PISA 11 FEBBRAIO – Laboratorio ‘Tradurre i testi turistici’
Pubblicato il 18 Novembre 2016 alle 14:09 0 Commenti
Cari amici, informiamo che le iscrizioni al corso sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Se interessati al corso scriveteci comunque a stl.formazione@gmail.com, indicando il vostro nominativo. Vi contatteremo volentieri in occasione della prossima edizione.
Laboratorio di traduzione editoriale dall’inglese, con Barbara Ronca
Sabato 11 Febbraio 2017
ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Grand Hotel Duomo
PISA – Via Santa Maria, n. 94
In collaborazione con La Giornata del Traduttore e la European School of Translation
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI e AIIC (altri patrocini in corso di erogazione)
Tradurre un testo turistico (e una guida di viaggio in particolare) può essere un’esperienza entusiasmante, se si sa come affrontarla: quest’impresa richiede però che il traduttore si mostri flessibile e autonomo, ma anche rigoroso e puntuale; che sia capace di adottare un approccio multidisciplinare e in qualche misura “redazionale” alla traduzione; che riesca a spaziare tra linguaggi e temi specialistici, senza tradire la voce autoriale.
Il traduttore di testi turistici è dunque un mutaforma: nel suo lavoro spazia tra onsen giapponesi, esibizioni di cavalli lipizzani a Vienna, chioschi di hamburger newyorkesi e giri in mongolfiera in Turchia, e lo fa col doppio, paradossale intento di invitare il lettore ad abbracciare un sogno e fornire informazioni puntuali ed esatte che rendano quel sogno possibile.
Il seminario si propone di individuare le caratteristiche specifiche dei testi turistici (e delle guide di viaggio in particolare) offrendo ai traduttori molti esempi pratici e suggerimenti concreti per delineare una strategia traduttiva.
A una prima parte teorica seguirà un laboratorio pratico, durante il quale gli iscritti si misureranno “dal vivo” con uno o più testi già tradotti, in un’esercitazione collettiva di gestione degli spazi sulla pagina (e sull’uso di InDesign). Sempre nella seconda parte della giornata si svolgerà la correzione di traduzioni assegnate agli iscritti nelle settimane precedenti il seminario.
La lingua di lavoro sarà l’inglese.
CONTENUTI
- Di cosa parliamo quando parliamo di scritture di viaggio: analisi delle caratteristiche di un genere testuale poliedrico e variegato
- Il traduttore mobile: una panoramica sulle possibili tipologie di testi (guide turistiche, libri fotografici, brochure, siti web, articoli, documentari…)
- Il traduttore sapiente: la necessità di spaziare tra numerosi temi e linguaggi specialistici (gastronomia, geografia, storia, architettura…)
- Il traduttore mannaro: il giro del mondo in ottanta pagine
- Dominante, target, voce “autoriale” nella traduzione di guide turistiche: l’esempio Lonely Planet e il confronto con altre realtà editoriali
- Tra persuasione e informazione: il paradosso di una traduzione che sfiora il marketing ma che richiede obiettività ed esattezza
- Tradurre o localizzare? Il “guinzaglio lungo” del traduttore di testi turistici e l’approccio “redazionale” al testo da tradurre
- Editoria tradizionale e avvento del digitale: app, ebook, blog. Questi prodotti si traducono? E se sì, come?
- Tra Google, Wikipedia e l’Enciclopedia Britannica: come svolgere le ricerche rimanendo coerenti e affidabili
- Quando il testo non è tutto: la gabbia, l’apparato iconografico, gli spazi da rispettare
- InDesign, cos’è e come si usa (accenni teorici ed esempi pratici)
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
Docente: Barbara Ronca – Specializzata in narrativa anglofona (ha collaborato con diversi editori indipendenti, tra cui Voland e 66thand2nd) e turismo, negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla traduzione e revisione di libri, guide turistiche e siti web incentrati sui temi del viaggio (collaborando con case editrici specializzate come EDT – Lonely Planet e Taschen). Si occupa anche di editing, formazione e letture professionali. Dal gennaio del 2015 ha dato vita, insieme alla collega Chiara Rizzo, al freelance duo doppioverso.
Quota di iscrizione (Scadenza iscrizioni: 3 febbraio 2017)
– Tariffa intera: 200.00 euro
– Tariffa ridotta: 180.00 euro (soci enti patrocinanti; allievi Scuola EST)
– Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 10 gennaio, agli allievi STL e agli iscritti alla Giornata del Traduttore 2016: euro 165.00
Le tariffe sono da intendersi IVA INCLUSA.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”.
Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
Traduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy