PISA 19 NOVEMBRE – TRADURRE IL GIORNALISMO
Pubblicato il 5 Luglio 2016 alle 14:49 0 Commenti
Sabato 19 novembre 2016
ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Grand Hotel Duomo
PISA – Via Santa Maria, n. 94
In collaborazione con Italiano Corretto, La Giornata del Traduttore e la European School of Translation
Con il patrocinio gratuito di ANITI AITI, ASSOINTERPRETI e TRADINFO (altri patrocini in corso di erogazione)
Tra i vari settori in cui un traduttore può specializzarsi, l’ambito giornalistico assume oggi una particolare rilevanza: il processo di globalizzazione inarrestabile a cui stiamo assistendo ormai da anni, con la concomitante e conseguente diffusione di Internet, ha fatto sì che l’informazione non sia più vincolata alle sedi tradizionali in cui ci aspetteremmo di trovarla, ma venga piuttosto veicolata pressoché in tempo reale dai social media (Twitter, Facebook, YouTube, blog). La fruizione delle notizie ha cambiato completamente paradigma, implicando un sempre più intenso scambio tra lingue e culture diverse, che non può aver luogo senza che si traduca.
Il traduttore giornalistico è oggi più che mai mediatore culturale, e il suo lavoro – al confine con l’attività redazionale – si arricchisce di sfaccettature e implicazioni innovative, oltre a configurarsi come un’utile palestra – data l’eterogeneità in termini di lunghezza, formati e argomento trattato dei testi con cui si è chiamati a confrontarsi – per chi intenda avvicinarsi alla traduzione editoriale.
Il seminario si propone di delineare una panoramica della traduzione in ambito giornalistico, individuandone metodi e caratteristiche specifiche in termini di approccio, formazione e operatività.
CONTENUTI
– Transeditor o journalator? Un professionista in bilico tra competenze editoriali e tecnica giornalistica.
– Le principali differenze tra traduzione letteraria e traduzione giornalistica (tempistiche, rispetto del tone of voice, revisione e rettifica)
– Gli aspetti a cui prestare attenzione: localizzazione e verifica delle fonti
– Il mercato (flussi di lavoro, opportunità collegate e tariffe)
– Le modalità di accesso (formazione e tecniche per proporsi)
Alla parte teorica seguirà una parte laboratoriale in cui commenteremo alcuni estratti che i partecipanti avranno tradotto in precedenza, di articoli diversi per tematica, lunghezza e contesto di riferimento. Il testo da tradurre sarà dall’inglese, e sarà inviato agli iscritti con anticipo.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
Docente: Chiara Rizzo, traduttrice editoriale dall’inglese e socio ordinario dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) dal 2005, è specializzata in giornalismo (soprattutto politico), web e divulgazione. Ha tradotto saggistica e testi accademici per diversi editori (tra cui UTET e Marsilio) e collabora con varie riviste, tra cui “Wired”, “Reset”, “Arab Media Report”, “VoxEurop”, traducendo articoli di attualità perlopiù legati al particolare contesto del mondo arabo. Si occupa anche di editing, ufficio stampa e organizzazione di eventi culturali. Collabora con STL dal 2015.
Quota di iscrizione (Scadenza iscrizioni: 11 Novembre 2016) – Tariffa intera: 200.00 euro – Tariffa ridotta: 180.00 euro (soci enti patrocinanti; allievi Scuola EST) – Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 21 ottobre, agli allievi STL e agli iscritti alla Giornata del Traduttore 2016 e a Italiano Corretto 2016: euro 165.00 Le tariffe sono da intendersi IVA INCLUSA. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra. Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
Seguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy