PISA 20 ottobre 2012 – Seminario di INTRODUZIONE ALLA LOCALIZZAZIONE
Pubblicato il 30 Giugno 2012 alle 10:09 6 Commenti
Con il patrocinio gratuito di AITI.
La localizzazione è un settore della traduzione particolarmente specialistico che attiene all’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Si tratta del complesso processo di adattamento di un prodotto al mercato di un determinato paese.
Che cosa può essere localizzato? Software – Guide in linea – Manualistica – Videogiochi – Siti Web.
Può capitare di confonderla con l’attività di traduzione perché comunque parte del lavoro consiste nella traduzione di testi, tuttavia il processo di localizzazione richiede un ventaglio di compentenze più ampie. Durante la localizzazione è necessario tenere in considerazione le convenzioni linguistiche e culturali del mercato di destinazione, assicurandosi, ad esempio, che lo stile e il registro scelto sia adatto al pubblico cui ci si rivolge. L’obiettivo finale è quello di consentire un corretto utilizzo di un prodotto nel rispetto delle abitudini culturali e le aspettative dell’utente finale. Per raggiungerlo devono quindi poter interagire competenze informatiche, editoriali, linguistiche e culturali.
Ha conosciuto uno sviluppo rapido e inarrestabile negli ultimi 25 anni, ovvero da quando il personal computer è entrato prepotentemente a fare parte della vita di tutti – tecnici e non – contribuendo in maniera determinante al fenomeno della globalizzazione. In questo senso, la localizzazione rappresenta lo strumento primario che ha consentito e facilitato la diffusione di tecnologie e prodotti di comunicazione ed elaborazione dati su tutto il pianeta. Questo settore della traduzione offre dunque numerose e stimolanti opportunità di contribuire a questo processo attraverso l’applicazione delle proprie conoscenze linguistiche e di tecniche di traduzione appropriate, unite a conoscenze tecniche ad-hoc.
Vi proponiamo 7 ore di seminario con i seguenti obiettivi:
– Comprendere in cosa consiste la localizzazione e le sue peculiarità rispetto alla traduzione “classica”
– Orientarsi nel mondo delle società di localizzazione al fine di inserirsi nel settore e sviluppare collaborazioni proficue e durature
– Acquisire le conoscenze di base necessarie per muovere i primi passi nel settore della localizzazione
Possono partecipare sia traduttori alle prime armi sia traduttori già esperti nei settori “classici” della traduzione tecnica specialistica (legale, economico, medico, manifatturiero, automobilistico, ecc.).
Trovate QUI tutti i dettagli del programma.
Docente: Serena Menchise. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, Serena ha frequentato un Master post laurea in “Traduzione informatica e telematica” a Milano nel 1997. Ha iniziato a esplorare il mondo della localizzazione come traduttrice freelance, approdando al project management, attività che tuttora svolge. Negli ultimi 10 anni ha gestito progetti di localizzazione multilingue per Microsoft (ad esempio Windows ME, MS SQL Server e MS Office 2010), oltre che per Oracle, Peoplesoft, JD Edwards e PTC University. Ha partecipato alla conferenza internazionale “Localization World” tenutasi a Seattle nel 2007 e alle Giornate di Formazione: “Il mercato dell’interpretariato e della traduzione in Italia” organizzate dall’Università Ca’ Foscari nel marzo 2012.
*Tutte le tariffe sono da intendersi IVA inclusa
Il corso è organizzato in collaborazione con la Scuola di traduzione EST. Per i loro allievi STL ha previsto la tariffa scontata di € 160,00. Per ottenere lo sconto è sufficiente scrivere QUI, indicando nome e cognome e corso di EST al quale si è partecipato. Nella stessa mail richiedete il codice per iscrivervi al corso alla tariffa agevolata prevista per voi e poi inviatecelo.
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Molto interessante per me Sabrina. Proprio il mio settore. Farò di tutto per poter partecipare.
E’ vero Paola, infatti mi piacerebbe molto averti in aula, sicuramente daresti un bell’apporto al corso!
Baci, buona estate! Sa
[…] Seminario di introduzione alla localizzazione, con Serena Menchise […]
[…] informazioni più dettagliate sul programma del seminario rimando alla pagina del sito STL, nella quale è possibile conoscere anche conoscere i dettagli relativi […]
[…] cominciamo con un corso di introduzione alla localizzazione, fissato al 20 ottobre 2012 a Pisa, con Serena Menchise. Il corso è già confermato e restano […]
bene, spero fin d’ora in futuri corsi di approfondimento su tematiche più specifiche, nel qual caso farei di tutto per partecipare