Pisa 21 febbraio 2015 – La bottega virtuale del traduttore – Esperienze pratiche di traduzione e revisione
Pubblicato il 2 Gennaio 2015 alle 9:57 0 Commenti
AVVISI: informiamo che le iscrizioni sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Se interessati al corso scriveteci comunque (stl.formazione@gmail.com), indicando il vostro nominativo. Vi contatteremo volentieri in occasione della prossima edizione.
————————
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, TRADINFO e STRADE
Sabato 21 Febbraio 2015
Ore 10.00-18.00
Grand Hotel Duomo, Via Santa Maria n. 94 – PISA
—
Il seminario sarà diviso in due parti, una introduttiva e una pratica. Lo spazio maggiore sarà riservato alla parte pratica e al lavoro di traduzione sui testi.
Per partecipare è necessaria un’ottima conoscenza della lingua inglese.
Il seminario pratico, finalizzato a orientare chi aspira a tradurre per l’editoria, fornirà gli elementi di autovalutazione necessari per capire se si è adatti a intraprendere questa professione. Spesso la preparazione universitaria insiste su aspetti teorici ma non fornisce le competenze necessarie per affrontare le richieste dei committenti.
In questa occasione si offrirà una panoramica sull’industria editoriale italiana, sugli strumenti di lavoro del traduttore editoriale, e sui requisiti più spesso richiesti a una traduzione per il mercato editoriale italiano, basandosi sulla traduzione di un brano di letteratura angloamericana contemporanea, svolta a casa dai partecipanti prima del corso.
In pratica, si offrirà ai corsisti anche la possibilità di vedere corretta la loro prova di traduzione come lo farebbe la redazione di un editore.
NB Il seminario è destinato a persone di qualsiasi età che desiderano diventare traduttori editoriali. È una professione che non tiene conto dell’età, ma solo della qualità dei risultati prodotti.
OBIETTIVI
- orientare chi aspira a diventare traduttore editoriale (compresi cenni sul mercato editoriale e la pratica della professione)
- fornire gli elementi di autovalutazione necessari per capire se si è adatti a intraprendere questa professione
- usando come esempio concreto un testo di letteratura angloamericana contemporanea tradotto a casa dai partecipanti, analizzare gli errori più comuni, le soluzioni più felici e le qualità richieste oggi a una traduzione letteraria che risponde ai requisiti di mercato.
CONTENUTI
- Nella parte introduttiva si illustrerà il funzionamento del mercato editoriale italiano, si presenteranno gli strumenti cartacei ed elettronici per le ricerche e si daranno informazioni sugli aspetti pratici della professione di traduttore letterario. Si prega di portare con sé il proprio PC portatile, con i propri dizionari di fiducia.
- Si passerà poi al lavoro pratico sul testo. La docente fornirà in anticipo uno o più testi da tradurre di cui si discuterà a lezione, basandosi sulle traduzioni proposte dagli allievi.
Al termine del laboratorio verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
DOCENTE: Anna Mioni dal 1997 ha tradotto quasi sessanta libri dall’inglese e dallo spagnolo per importanti editori italiani. Tra gli autori che ha amato di più tradurre ci sono Edith Wharton, Jonathan Coe, Douglas Coupland, Lester Bangs, Tom McCarthy, Sam Lipsyte, Jon McGregor, Ben Brooks, Daniel Handler, Luc Sante… È tra i segnalati al Premio Monselice per la traduzione nel 2008 e 2009. Ha lavorato nelle redazioni di Aries (Franco Muzzio Editore, Arcana) e Alet Edizioni. Per tredici anni è stata bibliotecaria digitale part-time. Insegna traduzione dall’inglese al Master “Tradurre la Letteratura” della FUSP di Misano Adriatico (RN) e al Master in traduzione editoriale e tecnico-scientifica della SSML di Vicenza e tiene seminari e conferenze dal vivo e online. Nel marzo 2012 ha lanciato la sua agenzia letteraria internazionale, AC² Literary Agency.
QUOTA DI ISCRIZIONE (Scadenza iscrizioni: 13 febbraio 2015)*
– eur 200.00* (Tariffa intera)
– eur 180.00* (Soci enti patrocinanti; allievi Scuola EST)
– eur 165.00* (Iscrizioni entro il 24 gennaio 2015; Allievi STL; Iscritti alla Giornata del Traduttore 2014)
* Le tariffe sono da intendersi IVA INCLUSA.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”.
Dopo aver cliccato su “Invia” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente anche le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni scrivete pure a stl.formazione@gmail.com
Seguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy