PISA 21 MAGGIO 2016 Laboratorio di introduzione alla traduzione medica

Pubblicato il 10 Marzo 2016 alle 11:35 5 Commenti

AVVISO Cari amici, informiamo che le iscrizioni sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Se interessati al corso scriveteci comunque a stl.formazione@gmail.com, indicando il vostro nominativo. Vi contatteremo volentieri in caso di disdette o in occasione della prossima edizione.

Sabato 21 Maggio 2016

ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Grand Hotel Duomo
PISA – Via Santa Maria, n. 94

In collaborazione con La Giornata del Traduttore e la European School of Translation

Con il patrocinio gratuito di ANITI, ASSOINTERPRETI e TRADINFO

Settore sempre di attualità e con un potenziale enorme, la medicina riguarda ciascuno di noi indistintamente e ogni singola pastiglia che finisce nei nostri armadietti è il risultato di anni di studio, investimenti di milioni di euro e, con ogni probabilità, centinaia di pagine di traduzioni.

Al di là dell’interesse scientifico, la medicina presenta grandi aree di sovrapposizione con altri ambiti quali la sociologia, la storia, l’economia, il diritto e quant’altro.

I giustamente rigidi requisiti dell’Unione Europea e delle autorità competenti, uniti all’elevata responsabilità di questo settore, impongono che chi si accinge a diventare traduttore medico sappia di che cosa si parla ed abbia dei punti di riferimento e un metodo di lavoro adeguati.

Il seminario si rivolge soprattutto a traduttori che intendano specializzarsi nel settore medico, ma non è privo di interesse per chi già lavora come traduttore medico e desidera scambiare idee o apprendere qualcosa sulle ultime tendenze.

Il corso sarà tenuto in italiano, con frequenti riferimenti alla lingua inglese (lingua di lavoro più diffusa, nonché lingua della maggior parte delle pubblicazioni scientifiche). Non è tuttavia richiesta una competenza elevatissima in inglese per poter seguire il corso, inoltre la maggior parte degli argomenti è facilmente adattabile a qualsiasi altra lingua di lavoro.

PROGRAMMA

  • Perché fare i traduttori medici (potenziale e stimoli)
  • Caratteristiche della traduzione medica e miti da sfatare
  • Terminologia medica e linguaggio medico: confronto tra inglese e italiano
  • Gli acronimi in medicina
  • Strumenti utili di cui avvalersi: European Medicines Agency, European Directorate for the Quality of Medicines & Healthcare, Medical Dictionary for Regulatory Activities, PubMed
  • Le principali tipologie di testi medici
  • Ultime tendenze nella ricerca scientifica e nel mercato
  • Bibliografia e spunti di riflessione

Al seminario si affianca una sessione di workshop, con traduzione di alcuni brani scelti di testi medici di varie tipologie che saranno inviati ai partecipanti prima del corso.

Docente: Nicola Nobili è laureato alla Scuola Interpreti dell’Università di Bologna (sede di Forlì) in inglese e russo. È il traduttore della maggiore azienda farmaceutica veterinaria d’Italia e tiene un corso di master in traduzione medica dall’inglese in Italiano a Milano. Accanto alla sua specializzazione medica, coltiva alcuni interessi, tra cui la letteratura, ed è stato interprete di numerosi importanti scrittori e giornalisti di ogni parte del mondo.

Quota di iscrizione (Scadenza iscrizioni: 13 Maggio 2016) – Tariffa intera: 200.00 euro – Tariffa ridotta: 180.00 euro (soci enti patrocinanti; allievi Scuola EST) – Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 20 Aprile 2016, agli allievi STL e agli iscritti alla Giornata del Traduttore 2015: euro 165.00 Le tariffe sono da intendersi IVA INCLUSA. Per iscriversi è necessario compilare l’appositoMODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra. Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
  1. Roberta Toppetta ha detto:

    Sembra molto interessante! Spero di poter partecipare.

  2. Paola Paris ha detto:

    Detto, fatto! Ieri pensato, oggi organizzato. Mi stuzzica parecchio. Ci sto pensando seriamente!

  3. Sabrina Tursi ha detto:

    Vi aspetto a Pisa allora (è nova 😀 )

  4. Cinzia Pasquini ha detto:

    Una domanda: i testi proposti per la traduzione durante il laboratorio saranno in inglese? È pensabile anche con testi tedeschi/francesi? Grazie e buona giornata
    Cinzia


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy