PISA 23 febbraio 2013 – Laboratorio di traduzione teatrale dall’inglese

Pubblicato il 8 Novembre 2012 alle 20:15 1 Commento

Con il patrocinio gratuito di AITI.

Ho conosciuto Daniele Petruccioli al Pisa Book Festival, qualche anno fa. Raccontava, in occasione della presentazione del libro “Il mestiere di riflettere. Storie di traduttori e traduzioni“, un episodio che gli era capitato quando cominciò a lavorare a un progetto di traduzione di un libro da lui stesso definito “forse intraducibile”. Mi ricordo che mi colpì non tanto per quello che raccontava (seppur interessante e per certi versi divertente e/o drammatico, secondo i punti di vista) quanto per “come” lo raccontava. Sono venuta a sapere solo dopo che Daniele si occupa anche di teatro, e ho ricollegato …

Il corso che vi proponiamo è in realtà un laboratorio che offre un assaggio di traduzione per il teatro da un punto di vista pratico, per allenarsi a riconoscerne le specificità di linguaggio e a individuare possibili strategie per tradurlo.

Partendo da brani di copioni e sceneggiature, il docente accompagnerà i partecipanti in un percorso di riconoscimento di stili e strutture per poi passare alla traduzione vera e propria, prima collettiva e poi individuale, e analizzare infine in gruppo le diverse possibilità di resa presentate dai vari partecipanti. Il laboratorio tuttavia non è strutturato per percorsi chiusi, ma, a parte una introduzione che sarà il più breve possibile, i temi emergeranno sempre da momenti di lavoro pratico e discussioni di gruppo.

DOCENTE: Daniele Petruccioli per anni si è occupato principalmente di teatro. Dal 2005 collabora come traduttore revisore ed editor con diverse case editrici tra cui e/o, minimum fax, Marcos y Marcos, la Nuova frontiera e Voland, occupandosi di romanzi e saggi in lingua italiana, francese, inglese e di tutta l’area lusofona, dal Portogallo al Brasile passando per l’Angola e il Mozambico, con particolare attenzione alle aree limite di sperimentazione linguistica e della letteratura postcoloniale. Tiene regolarmente laboratori di traduzione. Dal 2009 al 2011 ha insegnato lingua e traduzione portoghese e brasiliana all’Università della Tuscia. È la voce italiana di Dulce Maria Cardoso e Philippe Djian. Fra i suoi autori: Pepetela, Tabajara Ruas, Mark Dunn, Luandino Vieira, Ndumiso Ngcobo. Nel 2010 ha vinto il premio “Luciano Bianciardi” per la traduzione.

Trovate QUI i dettagli del programma.

DURATA DEL SEMINARIO: 7 ore

Il corso, a numero limitato, è organizzato con la collaborazione della Scuola di traduzione EST. Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il il 16 febbraio 2013.

QUOTA DI ISCRIZIONE:

–  eur 200.00*

–  eur 160.00* (riservata a iscrizioni early bird entro il 21 gennaio 2013Soci AITIallievi STL/ allievi della Scuola EST iscritti alla OWS)

– eur 70,00* (Modulo a distanza: revisione completa e commentata da parte del docente del testo tradotto dal partecipante durante il laboratorio)

* I prezzi sono da intendersi IVA INCLUSA

Il corso dà diritto all’attribuzione di crediti formativi validi ai fini della formazione continua, da parte delle maggiori associazioni italiane di traduttori.

Chi desidera ulteriori informazioni e ricevere il modulo per l’iscrizione può scrivere a: stl.formazione@gmail.com o telefonare al 347 397 2992

  1. […] tratta di un corso di traduzione teatrale dall’inglese, un settore che comporta difficoltà specifiche sia per quanto riguarda la resa scritta dei testi, […]


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy