PISA 25 Novembre 2017 – FAIR SATURDAY
Pubblicato il 15 Novembre 2017 alle 9:53 0 Commenti
Fair Saturday è un’iniziativa che si terrà l’ultimo sabato di novembre nelle principali città del mondo: un giorno per cambiare il mondo attraverso l’arte e la cultura, un movimento globale che ha ottenuto migliaia di adesioni.
STL Formazione e Italiano Corretto sono partner ufficiali di ISBEM (responsabile #FairSaturday Italia) e partecipano all’organizzazione di alcuni eventi, che trovate elencati qui sotto (Sede: Officine Garibaldi – Via Gioberti, n. 39 PISA).
L’INGRESSO È GRATUITO e occorre prenotarsi per riservare il proprio posto tramite il canale Eventbrite. I primi tre eventi fanno parte di un unico gruppo (ed un’unica prenotazione) mentre l’ultimo, quello delle onde gravitazionali, va prenotato separatamente.
Le scuole possono inviare le richieste di partecipazione direttamente tramite email facendone richiesta all’indirizzo pantile@isbem.it
Code like a < Div > a
25 Novembre 2017
ore 10.45 - 11.15
L’obiettivo di questa presentazione è di diffondere la consapevolezza tra noi donne dell’importanza della conoscenza delle tecnologie web e di sostenerci durante il nostro percorso di trasformazione nelle prossime eroine del settore IT: le prossime <Div>e.
Relatrice: Maria Pia Montoro
Iscrizione QUI
I laser del futuro: salute, spazio ed energia
25 Novembre 2017
ore 11.15 - 12.00
In futuro sonde spaziali in miniatura, spinte da impulsi laser inviati dalla terra, viaggeranno a velocità ora impensabili per raggiungere le stelle più vicine in pochi anni. I laser del futuro puliranno lo spazio intorno alla terra dai tantissimi detriti spaziali. Con i laser potremo poi costruire acceleratori di particelle in miniatura da usare per la diagnosi e la terapia dei tumori oppure ottenere la fusione nucleare in laboratorio per produrre energia.
Questi sono alcuni degli scenari, apparentemente fantascientifici, che potranno realizzarsi con gli sviluppi della ricerca sui laser e con i laser.
Nel seminario verranno illustrati gli aspetti più innovativi di queste ricerche e le possibili ricadute per la nostra salute, le missioni spaziali e la produzione di energia pulita.
Relatore: Leonida Gizzi
Iscrizione QUI
Faccine in fuga. Comunicare al tempo dei social
ore 12.00 - 13.30
La scrittura come la conosciamo, per come l’abbiamo assimilata lungo mezzo millennio, si sta modificando sotto i nostri occhi:
(1) per il prepotente ritorno di un’oralità che ne incide profondamente il tessuto;
(2) per la moltiplicazione dei suoi usi, che non sempre si riesce a tenere funzionalmente distinti;
(3) per l’insinuarsi nelle sue fibre di immagini sempre più numerose e complesse che stanno soppiantando perfino le vecchie “faccine”.
Dobbiamo prepararci all’avvento di una rivoluzione emotica?
Relatore: Massimo Arcangeli
Iscrizione QUI
Onde gravitazionali: nuova finestra sull'Universo
25 Novembre 2017
ore 14.30 - 16.30
Per secoli abbiamo studiato il cosmo, prima con i nostri occhi e successivamente con telescopi sempre più sofisticati.
Ora, grazie alla scoperta delle onde gravitazionali, possiamo indagare i misteri dell’Universo in un modo completamente nuovo. Queste increspature nello spaziotempo sono la conseguenza di fenomeni estremamente violenti e spesso impossibili da captare con i normali telescopi. Lo scontro e la fusione di buchi neri, i lampi di raggi gamma, o le esplosioni di supernovae, sono solo alcuni dei catastrofici eventi che potremo studiare grazie a questi nuovi, importanti, messaggeri cosmici. I rivelatori di onde gravitazionali, fra cui l’europeo Virgo installato in provincia di Pisa, formano una rete internazionale capace di registrare il passaggio di queste impercettibili perturbazioni.
Grazie alle onde gravitazionali, si apre cosi’ una nuova finestra sul cosmo, che sara’ sicuramente ricca di sorprese e fenomeni ancora sconosciuti.
Relatore: Massimiliano Razzano (Dipartimento di Fisica, Università di Pisa)
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy