PISA 27 maggio 2012 – Laboratorio di traduzione giuridica inglese-italiano. I documenti societari

Pubblicato il 21 Dicembre 2011 alle 13:54 1 Commento

Il 27 maggio Arianna Grasso affronterà il tema della traduzione dall’inglese dei documenti societari che ricorrono con maggiore frequenza nel settore delle traduzioni legali.

Qui di seguito il programma del workshop che si terrà dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso il Grand hotel Duomo di PISA, in Via Santa Maria n. 94.

OBIETTIVI:

Il Laboratorio ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti linguistici e metodologici più rapidi ed efficaci per affrontare la traduzione dei documenti societari che ricorrono con maggiore frequenza nel settore delle traduzioni legali.

E’ rivolto a traduttori, giuristi, linguisti e in generale a professionisti che intendano specializzarsi nel settore delle traduzioni legali o consolidare le competenze già acquisite nel settore.

CONTENUTI:

I documenti societari

– Gli strumenti di lavoro (dizionari, testi, banche dati e siti online)

– Struttura, caratteristiche e contenuti tipici dei documenti societari

– Analisi e traduzione delle sezioni fondamentali dei seguenti testi:

  • Memorandum of association
  • Articles of association
  • Power of attorney

La giornata di studio è organizzata come un vero e proprio laboratorio di traduzione, attraverso la simulazione in aula del processo traduttivo tramite PC con connessione web. I corsisti sono pertanto invitati a portare i propri pc portatili, possibilmente dotati di collegamento Internet. Sarà comunque visualizzabile la proiezione delle ricerche effettuate dalla docente. Tale procedura consentirà la ricerca e la verifica dei contenuti e della terminologia relativa ai documenti societari, ma permetterà soprattutto di illustrare la metodologia più rapida ed efficace per tradurre qualsiasi testo legale.

Insieme alla versione inglese e italiana delle sezioni più ricorrenti dei principali documenti societari verrà fornito un elenco dettagliato delle fonti online e offline della traduzione giuridica.

Al termine della giornata i partecipanti avranno acquisito i documenti di lavoro e i relativi elaborati corretti in aula, bibliografia e sitografia per la ricerca e gli approfondimenti contenutistici e terminologici (manuali, dizionari, glossari e siti web selezionati dalla docente).

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza con l’indicazione della durata del laboratorio.

PROGETTAZIONE DEL SEMINARIO: il workshop è progettato da Sabrina Tursi, avvocato specializzata in traduzioni legali e promotrice di corsi di formazione per traduttori, e da Arianna Grasso docente di corsi di Legal english e traduzione giuridica per enti pubblici e aziende, associazioni di categoria e liberi professionisti, nonché docente universitaria di inglese legale e traduzione legale, traduttrice legale freelance e co-autrice del volume Legal English, Cedam, 2011.

QUOTA DI ISCRIZIONE: Le iscrizioni si apriranno il 1° gennaio 2012 e si chiuderanno il 19 maggio 2012. Coloro che si iscriveranno entro il 14 aprile 2012 e i gruppi di tre o più persone potranno beneficiare di uno sconto sul prezzo del corso.

– Prezzo del corso: eur 165.00

– Sconti early bird entro il 14 aprile 2012 e per gruppi di minimo tre persone: eur 135.00/persona

*Quota di iscrizione in caso di partecipazione anche al corso di “metodologia della traduzione giuridica”  del 26 maggio 2012:

–  Prezzo dei corsi: eur 300.00

– Sconti early bird entro il 14 aprile 2012 e per gruppi di minimo tre persone: eur 240.00/persona

Riporto QUI il programma, chi poi desiderasse ricevere il modulo per l’iscrizione può scrivere a: stl.formazione@gmail.com

  1. […] 26 e 27 maggio lavoreremo su due fronti: la metodologia della traduzione giuridica, e la traduzione dall’inglese dei documenti societari che ricorrono con maggiore frequenza nel settore delle traduzioni […]


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy