FIRENZE 5 APRILE – CORSO: LO SCOUTING EDITORIALE
Pubblicato il 13 Febbraio 2014 alle 17:00 0 Commenti
AVVISI: Informiamo che le iscrizioni al corso sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di iscritti. Stiamo prendendo i nominativi per un’eventuale ulteriore edizione. Gli interessati possono scrivere a stl.formazione@gmail.com
Un corso con Chiara Marmugi, il 5 aprile a Firenze.
Il numero dei traduttori o aspiranti tali è in continua crescita, la concorrenza è spietata e i margini di inserimento nel mondo editoriale si riducono sempre più. In che modo possiamo attirare l’attenzione di un editore? L’invio di un semplice CV spesso non basta, il miglior biglietto da visita resta la proposta editoriale inedita. Per avere successo, la proposta deve essere mirata e ben fatta.
Spedire schede di lettura alla cieca è una perdita di tempo e può avere un effetto controproducente: nessuno darebbe lavoro a un traduttore-scout che dimostri di non saper proporre se stesso o il testo, di non conoscere il committente cui si rivolge, il suo catalogo, i generi letterari, il mondo editoriale.
Nel corso del nostro seminario, oltre a offrire una breve panoramica sulla filiera del libro, suggeriremo strategie e strumenti utili a comporre la proposta, individueremo gli errori più comuni da evitare e porteremo esempi pratici di schede di lettura, CV e lettere di presentazione.
CONTENUTI:
– Perché fare scouting
– La scelta del testo da proporre
– I destinatari
– Ricerche propedeutiche
– La scheda
- Forma
- In cosa è diversa da un saggio
- Consigli generali
– Allegati: lettera di presentazione, CV, saggio di traduzione
– Differenze tra schede propositive e schede su commissione
OBIETTIVI:
– Scegliere il libro giusto
– Individuare gli editori cui proporlo
– Capire a chi rivolgersi
– Saper presentare noi stessi e il libro
DURATA DEL CORSO: 4 ore
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza
DOCENTE: Chiara Marmugi ha studiato a Pisa e si è specializzata a Friburgo (Germania), dove ha lavorato per dieci anni come insegnante e ricercatrice. Si occupa di scouting editoriale da fine anni Novanta, dal 2006 si dedica alla traduzione e alla formazione. Dall’inglese traduce principalmente per ragazzi, dal tedesco è specializzata in letteratura della DDR.
QUOTA DI ISCRIZIONE (le iscrizioni si chiuderanno il 31 marzo 2014)
– eur 65.00 (riservata a chi si iscrive entro l’11 marzo 2014 e agli allievi STL)
– eur 75.00 (Soci AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI; allievi SCUOLA EST )
– eur 90.00 (quota intera)
* Le tariffe sono da intendersi IVA INCLUSA.
Il corso dà diritto all’attribuzione di crediti formativi validi ai fini della formazione continua, da parte delle maggiori associazioni italiane di traduttori.
Trovate QUI il programma nel dettaglio, per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione contattate pure STL al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: 347 397 2992
Seguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy