Pisa Book Festival 2017 – STL intervista Lucia Della Porta
Pubblicato il 18 Ottobre 2017 alle 19:24 0 Commenti
di Chiara Rizzo
Da venerdì 10 a domenica 12 novembre il Palazzo dei Congressi di Pisa ospiterà ancora una volta il Pisa Book Festival, importante vetrina del meglio della piccola editoria indipendente. Un appuntamento significativo, quello di quest’anno, dato che la manifestazione festeggia nel 2017 il suo quindicesimo anniversario: nata in sordina nel 2003, l’iniziativa si è resa protagonista di una crescita e di un successo esponenziali, passando dai 56 editori espositori della prima edizione ai ben 180 che questo novembre porteranno a Pisa i loro titoli freschi di stampa e presenteranno in anteprima le novità più significative.
Fondatrice e direttrice del festival è la cordiale e preparatissima Lucia Della Porta, ideatrice fra l’altro dell’omonima casa editrice che dal 2008 pubblica saggistica storica divulgativa, biografie, autobiografie e interviste con personalità di spicco del mondo contemporaneo. Il suo è un percorso contraddistinto da sempre dal profondo amore per i libri e per l’editoria di qualità e da una grande attenzione alla cultura e al “mestiere” di chi con quella cultura lavora, che di recente ha portato anche a STL il gradito fiore all’occhiello del patrocinio del Pisa Book a Italiano Corretto, la due giorni di incontri e confronti sull’italiano che cambia organizzata ogni anno a maggio dalla nostra scuola in collaborazione con il blog doppioverso. Abbiamo intervistato Lucia per conoscere qualche anticipazione sul programma del festival di quest’anno (e non solo).
Negli ultimi quindici anni la vostra manifestazione è cresciuta tantissimo, ma allo stesso tempo è riuscita a salvaguardare la sincerità e genuinità degli inizi. Può raccontarci un po’ della sua genesi? Come è nato il Pisa Book Festival?
Il festival nasce come un’iniziativa del basso, ma ha origini nobili. Tutto è nato nel 2003 dal progetto Slow Book di Alfredo Salsano, a quel tempo direttore della casa editrice Bollati Boringhieri, che si batteva contro la velocità con la quale i libri si alternano nelle librerie. Per presentare il progetto Salsano venne a Pisa e mi chiese di organizzare una mostra di editori indipendenti, i primi interessati alla creazione di una rete di libri “lenti”, di libri che stanno a lungo sugli scaffali delle librerie. Lo Slow Book, purtroppo, non è mai decollato, a causa della prematura scomparsa del suo fondatore, ma sono felice di dire che il Pisa Book Festival ne ha raccolto l’eredità ed è rimasto negli anni fedele alla missione di valorizzare il libro di qualità.
Nell’editoria di oggi si assiste sempre più a un fenomeno di “concentrazione”: grandi gruppi editoriali si uniscono dando vita a veri e propri colossi. Crede che ciò possa rappresentare un rischio per i piccoli editori? Come sta la piccola editoria indipendente italiana? E qual è la sua personale percezione (e il suo pronostico per il futuro), visto che è anche in prima persona direttrice di una casa editrice?
La grandezza, in tutti i settori industriali, è sempre stata una forza, ma, per altri versi, anche una debolezza. La concentrazione di marchi porta una certa confusione nel lettore che ormai sceglie sulla base della notorietà dell’autore e non tiene conto della sigla editoriale. Per il piccolo editore è molto importante l’identità, restare fedele alla propria nicchia di mercato e puntare molto sulla scelta degli autori. La scuderia, insomma, è la forza dell’editore, è così che si assicura la visibilità in un mercato dove la concorrenza non viene soltanto dai colossi, ma anche dal self publishing coadiuvato dalle agenzie letterarie che sempre più svolgono il lavoro che un tempo era dell’editore.
Un accenno all’edizione di quest’anno: può darci alcune anticipazioni sul programma? Per voi si tratta di un anniversario importante (il quindicinale), ma è una ricorrenza significativa anche per il Paese ospite, la Finlandia, che festeggia il centenario dell’indipendenza. Il concetto di “libertà” e “indipendenza” ritorna con prepotenza un po’ ovunque in questa edizione, non trova anche lei?
La ringrazio per questa domanda che mi consente di rispondere a quanti mi chiedono “qual è il tema dell’edizione di quest’anno?”. Ebbene il tema è sempre lo stesso, la libertà e l’indipendenza, dello scrittore, in primo luogo, e dell’editore subito dopo. Da 15 anni difendiamo la libertà di esistere di tante realtà che valgono e che sono messe in difficoltà dai canali di una distribuzione costruita su misura da e per i colossi editoriali. A Pisa per tre giorni ci saranno più di 200 eventi, tante presentazioni di novità e tanti scrittori esordienti accanto ai grandi beniamini del pubblico.
Il Pisa Book Festival è da sempre uno degli appuntamenti più attesi e frequentati anche dai traduttori, grazie allo spazio “dedicato” nell’ambito del Translation Day, con gli incontri professionali a cura di Ilide Carmignani. Anche la recente collaborazione con Italiano Corretto dimostra una vostra particolare attenzione al tema della traduzione e in generale a chi opera in questo settore. Quali specifici benefici ritiene che il settore della traduzione editoriale e quello dell’editoria indipendente possano portarsi a vicenda?
Il traduttore è un grande alleato perché svolge quella funzione di scouting fondamentale per il piccolo editore che non ha le risorse all’interno della redazione. Gli incontri del Translation Day sono stati fondamentali per mettere in rete editori e traduttori e credo che ora che siamo inseriti nel progetto europeo CELA la rete si allargherà a livello europeo. Un bel traguardo per il nostro quindicesimo compleanno.
Traduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy