Dal 2006 organizziamo corsi rivolti a traduttori, aspiranti traduttori e interpreti. In quanto traduttori teniamo in particolar modo a mettere in primo piano le nostre necessità e potenzialità, e diamo perciò ai corsi (anche a quelli a distanza) un taglio pratico, per raggiungere risultati concreti e immediatamente fruibili. L’esperienza acquisita nel tempo ci porta a credere che una ‘buona formazione’ sia quella che vede fortemente coinvolti i destinatari della formazione stessa. Per questo motivo l’analisi dei bisogni rappresenta per noi il momento cardine di qualsiasi nuovo progetto formativo e insieme un’importantissima occasione di incontro e condivisione con i colleghi. Riteniamo che l’apprendimento abbia una natura attiva, esperienziale e soprattutto una dimensione sociale, anche se rivolto a una figura professionale tendenzialmente “solitaria” come quella del traduttore.
L’idea di fondo è quella di favorire l’incontro di persone in grado di autoalimentare la formazione, l’aggiornamento e lo sviluppo della propria professionalità e al contempo della propria comunità di pratica. Il fatto di condividere interessi e obiettivi e la necessità di risolvere problemi comuni hanno creato nel tempo una forte coesione tra noi e i nostri allievi. Ci siamo scambiati vissuti, esperienze lavorative e pratiche facendo sì che ogni incontro generasse un patrimonio di conoscenze comuni. Metodologicamente, siamo persuasi dell’importanza del lavoro di gruppo, del fatto che la differenza arricchisce e che ogni esperienza formativa ci vede al contempo fruitori e creatori di contenuti.
Se questa è anche la vostra idea di formazione, vi aspettiamo in aula! Sabrina Tursi