San Girolamo, il primo traduttore che si è fatto valere
Pubblicato il 29 Settembre 2018 alle 16:00 2 Commenti
di Silvia Ghiara
Ogni 30 settembre si celebra la Giornata mondiale della traduzione, un’iniziativa proposta per la prima volta nel 1991 dalla International Federation of Translators.
In questo stesso giorno si festeggia San Girolamo, considerato il santo protettore dei traduttori. È lui l’autore della Vulgata, la prima traduzione ufficiale della Bibbia in latino; ‘ufficiale’ perché ritenuta finalmente più vicina al popolo, una versione senza fronzoli. Dato che all’inizio dell’era cristiana giravano più versioni non ufficiali delle sacre scritture, piene di errori e imprecisioni, Papa Damasio I si rivolse al suo segretario, Girolamo, perché elaborasse una traduzione più accurata. Fu così che il nostro santo iniziò un lavoro che lo impegnò per ben quindici anni, partendo dai quattro Vangeli, per poi passare all’Antico Testamento. Si trasferì a Betlemme per migliorare il suo ebraico e aramaico, e usò come punto di riferimento i testi originali in diverse lingue, insieme alla versione greca dell’Antico Testamento, detta Settanta, termine che ha origine proprio dai primi 72 traduttori della Bibbia in greco.
Uno dei suo meriti sta, a nostro avviso, nella fermezza con cui ha sempre difeso le scelte operate di fronte ai suoi contemporanei, che lo accusarono della scarsa aderenza della traduzione alla versione originale, poiché aveva tradotto secondo il senso, non parola per parola.
A questo proposito ci è rimasta una lettera indirizzata a Pammachio, genero di Santa Paola, in cui Girolamo sostiene e spiega il suo metodo:
“Io, infatti, non solo ammetto, ma proclamo liberamente che nel tradurre i testi greci, a parte le Sacre Scritture, dove anche l’ordine delle parole è un mistero, non rendo la parola con la parola, ma il senso con il senso. Ho come maestro di questo procedimento Cicerone, che tradusse il Protagora di Platone, l’Economico di Senofonte e le due bellissime orazioni pronunciate l’uno contro l’altro da Eschine e Demostene. […] Mi è sufficiente l’autorità del traduttore medesimo, che parla in questo modo nel prologo delle due orazioni: «[…] In esse non ho ritenuto necessario rendere parola per parola, ma ho conservato complessivamente il valore e la forza delle parole». Anche Orazio, uomo dotto e acuto, prescrive lo stesso nell’Arte Poetica al traduttore colto: «Tu, traduttore fedele, non ti curerai di rendere parola per parola». Terenzio ha tradotto Menandro, Plauto e Cecilio gli antichi comici; forse si attaccano alle parole o non conservano piuttosto nella loro traduzione la grazia e l’eleganza? Quella che voi chiamate la fedeltà della traduzione, questi uomini colti la chiamano gusto pedissequo. […] Se qualcuno non pensa che l’eleganza di una lingua è necessariamente mutata dalla traduzione, si provi a tradurre parola per parola Omero in latino, e dirò di più, lo traduca in prosa nella sua stessa lingua; vedrà che l’ordine delle parole risulta ridicolo e il poeta più eloquente riesce appena ad esprimersi”. (Epistulae LVII, 5).
Girolamo quindi, oltre alla Bibbia del popolo, lascia in eredità quello che viene considerato il primo trattato di traduttologia. Soprattutto però ci ricorda che questo lavoro richiede la capacità fondamentale di definire un metodo e di difendere le proprie scelte fino in fondo, assumendosene la responsabilità.
Certo, nemmeno lui era infallibile (e questo rende il nostro asceta dal carattere, pare, assai focoso, anche più simpatico!). Lo sapete, ad esempio, perché molti artisti cristiani (Michelangelo incluso!) rappresentano Mosè dotato di corna? Per un errore di interpretazione abbastanza clamoroso del nostro San Girolamo, che, nella sua Vulgata, quando ha dovuto tradurre il punto in cui Mosè scende dal monte Sinai, si è lasciato confondere dalla radice ebraica “krn” che può essere vocalizzata in due forme: “karan”, che significa raggi di luce, e “keren”, che sta per corna. San Girolamo, come avrete intuito, scelse di tradurre con ‘le corna’, orientando in tal senso le rappresentazioni di molti artisti dell’epoca.
Noi traduttori lo sappiamo bene: ogni testo richiede studio e attenzione. Dobbiamo fare sempre delle scelte e talvolta purtroppo capita anche di prendere qualche granchio, come è successo all’ottimo San Girolamo.
La Giornata mondiale della traduzione non serve solo ad aprire gli occhi a chi ancora non conosce o riconosce la complessità e l’immensa importanza culturale di questo mestiere, ma serve anche a far riflettere noi traduttori, che ci dedichiamo ogni giorno alle ricerche e alla cura delle parole, assumendoci la responsabilità delle nostre scelte; è un’ottima occasione per ricordarci quale grande contributo possiamo dare e quanto sia importante trovare sempre la forza di farsi valere.
* Il dipinto è di Lionello Spada – San Girolamo scrivente, 1613
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
sono completamente d’accordo con il metodo usato da s. Gerolamo, atteso che diversamente potremmo lasciare il compito ad un traduttore automatico che, come di recente, produce abbagli clamorosi, non trasmettendoci la bellezza ed il vero senso di cosa volesse dire l’autore.
[…] al suo contributo nella traduzione letteraria, per cui è considerato il santo patrono dei traduttori, Girolamo è conosciuto per essere l’autore della “Vulgata”, ovvero la l’adattamento dal […]