25 febbraio 2012 PISA – SEMINARIO DI TRADUZIONE EDITORIALE – PRIMI PASSI NEL MONDO DELL’EDITORIA
Pubblicato il 16 Novembre 2011 alle 18:16 5 Commenti
Mi ero ripromessa di aspettare qualche giorno prima di divulgare questo corso, ma quando Chiara Marmugi mi ha inviato il programma definitivo e ho visto concretizzate su carta le idee che ci siamo scambiate per settimane non ho resistito… Ve lo devo dire, a febbraio STL inaugura il primo di una serie di corsi in materia di traduzione letteraria.
Un corso del genere rappresenta moltissimo per me, per tutta una serie di motivi, in primis per l’ammirazione che porto nei confronti dei traduttori letterari il cui lavoro, da traduttrice giuridica e stra-tecnica quale sono, resta per me essenzialmente “misterioso”. Da lettrice accanita, poi, non posso che ringraziare infinitamente chi lavora per farci conoscere scrittori che non potremmo altrimenti apprezzare.
L’idea di organizzare un workshop introduttivo sulla figura del traduttore editoriale nasce dall’esigenza di fornire sia a traduttori esperti in altri ambiti sia agli esordienti il corredo di base per orientarsi nel mondo dell’editoria. Quali meccanismi regolano l’ambiente in cui si lavora? Serve una formazione specifica? Come ci si presenta a una casa editrice? Qual è il rapporto con il testo? La docente cercherà di rispondere a queste e ad altre domande al fine di sgombrare il campo da falsi miti e di individuare cosa distingue una traduzione editoriale da tutti gli altri tipi di traduzione.
CHI E’ CHIARA MARMUGI: Chiara ha studiato Lingue e Letterature Straniere (tedesco, inglese e spagnolo) a Pisa e a Friburgo (Germania). Ha svolto attività di ricerca e insegnamento universitario, e dal 2005 si dedica alla traduzione editoriale. Collabora con varie case editrici, quali Voland, Fazi, Zandonai, Alet e Taschen. Tiene inoltre corsi di traduzione ed editing per l’associazione culturale Grió, la Scuola di Traduzione Est, l’associazione Nie Wiem e il Master di traduzione di testi post-coloniali in lingua inglese dell’Università di Pisa.
DURATA DEL SEMINARIO: 7 ore
QUOTA DI ISCRIZIONE: le iscrizioni si apriranno il 1° gennaio 2012 e si chiuderanno il 18 febbraio 2012. L’iscrizione che avrà luogo entro il 21 gennaio 2012 consentirà di beneficiare di uno sconto sul prezzo del corso, così come le iscrizioni di gruppi di minimo tre persone
- Prezzo del corso: eur 160.00
- Sconti per chi si prenota entro il 21 gennaio 2012 e per gruppi di minimo tre persone: eur 130.00/persona
Il corso dà diritto all’attribuzione di crediti formativi validi ai fini della formazione continua, da parte delle maggiori associazioni italiane di traduttori.
Riporto QUI il programma, chi poi desiderasse ricevere il modulo per l’iscrizione può scrivere a: stl.formazione@gmail.com
Vi aspetto!
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Seguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Grande Sabrina….mi interessa moltissimo:) sto cambiando lavoro in questo periodo ma se appena sarà possibile verrò molto volentieri..la cosa che mi interesserebbe molto capire per introdursi in questo ambito è come impostare la lettera di presentazione e cv alle case editrici in modo che spicchino sulle decine di lettere e curriculum che riceveranno…nel 2003 ho frequentato un master a Milano in traduzione editoriale..che spiegava come iniziare..ma ad oggi non è servito per invogliare un ipotetico editore quantomeno a contattarmi.
Un caro saluto!
[…] Oggi Chiara scrive un po’, e poi chi vorrà la potrà seguire a Pisa, il 25 febbraio prossimo. […]
[…] Marmugi, docente del corso del 25 febbraio prossimo, ci parla di uno degli argomenti che tratterà in quell’occasione: la filiera del […]
[…] gli interessati che, avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti, le iscrizioni al corso del 25 febbraio sono chiuse. Informo anche che stiamo prendendo i nominativi dei colleghi che sono rimasti fuori […]
[…] ideale del seminario del prossimo 25 febbraio (“Primi passi nel mondo dell’editoria“), il corso è rivolto a chi già si […]