Seminario “Tradurre il passato: tra romanzo storico e fantasy” – Firenze 7 giugno

Pubblicato il 16 Aprile 2014 alle 17:10 2 Commenti

Un corso con Laura Prandino

Le iscrizioni sono già aperte – iscrizioni a tariffa ridotta entro il 9 maggio 2014.

Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI.
In collaborazione con la Scuola EST.

PRESENTAZIONE

Cos’è il romanzo storico? Facile: una storia ambientata in un passato più o meno remoto, e che di quel passato riproduce vicende, usi, costumi e personaggi. Ma le incarnazioni del romanzo storico sono molto più variegate di quanto si potrebbe pensare.

È sicuramente un romanzo storico quello basato su fatti e personaggi realmente esistiti, ma lo è anche se coesistono personaggi reali e fittizi, se le vicende storiche vengono adattate alle esigenze narrative, o sono addirittura inventate ma storicamente plausibili. È un romanzo storico quello che si svolge nel medioevo, ma può esserlo anche quello ambientato solo qualche decennio fa.

Qualunque sia la distanza cronologica, che il romanzo abbia intenti didattici o di puro intrattenimento, che sia più o meno commerciale, l’ambientazione storica impone in ogni caso al traduttore un uso consapevole dei registri linguistici, accurate ricerche terminologiche e un’estrema attenzione al contesto, per evitare possibili anacronismi e incongruenze.

CONTENUTI

– Funzione e importanza dell’ambientazione storica: meccanismo narrativo o semplice fondale?
– Fonti, ricerca terminologica e verifica dei fatti
– Pubblico di riferimento
– Registri linguistici, enfasi e dialoghi
– Linguaggi specialistici e tecnicismi (armamenti, alimentazione, abbigliamento, ecc.)
– Anacronismi linguistici e concettuali
– Quando il romanzo storico incontra la narrativa di genere: indagini, storie d’amore, saghe fantasy, mondi alternativi e ucronie
– Trilogie, tetralogie e cicli di romanzi: problemi di coerenza interna (e di resistenza del traduttore)

Nella seconda parte dell’incontro lavoreremo su alcuni esempi di testo, diversi per ambientazione storica, registro narrativo e difficoltà di resa. I partecipanti riceveranno in anticipo i testi da tradurre, in modo da confrontarci in aula sui dubbi emersi e sulle possibili soluzioni da adottare.

Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.

DOCENTE

Laura Prandino ha studiato Lingue e Letterature Straniere e dopo la laurea ha lavorato a lungo in ambito commerciale con i mercati dell’Estremo Oriente, pur senza perdere di vista il mondo della traduzione. Dopo aver concluso che le interessava di più importare narrativa che esportare moda, è finalmente riuscita a convincere alcuni editori a farglielo fare. Dal 2003 ha tradotto una quarantina di titoli per Neri Pozza, Piemme, Garzanti, Rizzoli, Nord, Terre di Mezzo, Dalai. Tiene corsi di traduzione e avviamento alla professione per la Scuola di Traduzione Est e alle Giornate della Traduzione Letteraria di Urbino, ha collaborato con il Master in traduzione di testi post-coloniali in lingua inglese dell’Università di Pisa. E’ docente di STL dal 2013.

QUOTA DI ISCRIZIONE (le iscrizioni si chiuderanno il 30 maggio 2014)

– EUR 165.00 (riservata a chi si iscrive entro il 9 maggio 2014 e agli allievi STL)
– EUR 180.00 (soci AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI; allievi SCUOLA EST )
– EUR 200.00 (quota intera)

* Le tariffe sono da intendersi IVA INCLUSA.

Per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: 339 8517052

 

  1. […] Firenze 7 giugno – Tradurre il passato: tra romanzo storico e fantasy […]

  2. […] Firenze 7 giugno – Tradurre il passato: tra romanzo storico e fantasy […]


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy