Social media marketing | STL intervista Gaetano Torrisi
Pubblicato il 11 Aprile 2016 alle 6:41 1 Commento
di Laura Baldini
Sei consulente e formatore in marketing e comunicazione, insegni Comunicazione d’impresa e Marketing presso l’Università di Siena, hai lavorato come junior account presso un’importante agenzia pubblicitaria e come addetto marketing e responsabile della comunicazione presso alcune grandi aziende. Come ama presentarsi un esperto di comunicazione? Quali sono, cioè, gli aspetti lavorativi o personali che ti preme evidenziare?
In questo periodo storico credo che nella valutazione di una figura professionale come la mia interessi l’esperienza su diversi settori merceologici. Essere specializzati in un mercato, conoscerne le dinamiche e gli attori è sicuramente importante, ma sto notando che esistono dei precisi vantaggi nell’avere un’eredità professionale multisettoriale, soprattutto se il cliente è alla ricerca di contenuti, linguaggi, strumenti e più in generale idee innovative. Chi opera nel marketing oggi deve avere una buona dote di pensiero laterale, la capacità di scorgere le varie dinamiche comportamentali in atto nella società (sia pure in modo empirico, non potendo avvalersi degli strumenti della ricerca sociale).
Cosa vuol dire oggi fare social media marketing?
Significa essere disposti a presentare pubblicamente una parte importante di se stessi, delle proprie passioni, del proprio modo di vedere le cose, in un certo senso anche del proprio carattere. Ultimamente ho cominciato a riflettere sulla correlazione esistente tra una presenza ottimale sui social e l’immagine percepita del professionista che li sta utilizzando. Quando l’obiettivo non è promuovere un’azienda ma una persona, concetti come personal branding, digital PR, emotional comunication, engagement, storytelling finiscono tutti per portare un professionista a raccontarsi, a parlare di sé e a farlo in modo autentico. Se non hai la bravura di uno scrittore (che sa caratterizzare bene un personaggio di fantasia facendolo evolvere nel tempo) i social ti impongono di parlare di te, mostrando sempre di più. Perché quando ci avviciniamo ad un profilo ci incuriosiscono i contenuti, ma ci appassionano le persone.
Quali sono, secondo te, i canali più consoni da utilizzare per un freelance che voglia lanciare la sua attività, e quali sono i social media che utilizzi di più?
Alla luce di quanto ho appena detto non credo che ci sia un social più adatto di un altro, se l’obiettivo fosse di lavorare con migliaia di clienti forse, ma immaginando che un’azione social possa già ritenersi efficace se contribuisce ad avere contatti utili con 10-20 clienti l’anno direi che il vero punto è: qual è il social che più mi rappresenta (per linguaggio, tipo di interazione, utente medio, ecc.)? Per quanto mi riguarda ho avuto la fortuna di avviare la mia attività 18 anni fa, e ciò che oggi mi fa sviluppare nuove collaborazioni sono i rapporti umani, quelli nati durante un’occasione professionale o, come è stato per STL, durante un incontro tra amici. È comunque importante verificare che chi sta cercando informazioni sul nostro conto le possa trovare in modo esaustivo. Linked-in è un alleato preziosissimo, e se stessi avviando adesso la mia attività punterei su un buon sito personale, un blog ben tematizzato una presenza web costante, soprattutto partecipando a discussioni su community specifiche ma non troppo, dove poter sviluppare collaborazioni con colleghi e trovare clienti.
Nel corso che terrai per STL spiegherai, tra le altre cose, cosa significhi adottare un approccio di marketing nella promozione di se stessi e del proprio business e quali siano le migliori strategie per vendere efficacemente un servizio e per attuare una corretta profilazione del target verso cui rivolgere la comunicazione. Per un traduttore, un interprete o, comunque, un freelance in generale, è infatti fondamentale pubblicizzare se stesso e il proprio lavoro tramite la rete. Quali sono gli errori più comuni e evidenti che hai modo di riscontrare in questo tipo di pagine o di blog?
Manca un progetto chiaro: ciò che accade più spesso è che prevale la logica del parlare a tutti anziché selezionare i contenuti, il linguaggio e lo stile in funzione di una precisa tipologia di cliente o di bisogno. Mi succede di guardare una pagina, un profilo o un canale e non riuscire a cogliere alcun tratto che mi faccia arrivare un’emozione o comunque un elemento di unicità della persona che lì viene rappresentata. Pensate a certi format come X-factor o Italia’s got talent, cosa pensano i giudici di un interprete ben intonato e tecnicamente preparato ma dal timbro poco originale?
C’è un’azienda che, secondo te, ha condotto una campagna di comunicazione controproducente e alla quale daresti volentieri un consiglio per cambiare strategia?
Senza dubbio Melegatti. Ha inanellato una serie di errori grossolani e ancora adesso fatica a riprendersi. È stato scritto tanto su questo caso, invito chi ci legge a fare una piccola ricerca in autonomia, questo è un buon esempio di ciò che ci siamo detti prima a proposito dell’essere autentici. Da questo punto di vista i social non perdonano.
Gaetano Torrisi sarà nostro docente al corso on line ‘Il marketing digitale dei servizi di traduzione: l’importanza di un approccio strategico’, che si terrà il 17, 19, 24 e 26 maggio 2016 dalle ore 18.15 alle 19.45.
Le iscrizioni al corso sono già aperte, c’è la possibilità di iscriversi a tariffa ridotta fino al 27 aprile. Per informazioni scrivere a stl.formazione@gmail.com oppure telefonare al 347 3972992.
Vi aspettiamo!
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Traduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Il corso sembra molto interessante e spero di riuscire a seguirlo.
A proposito della Melegatti e del branding, ho trovato un articolo illuminante: http://brandpositioningitalia.com/melegatti-puo-essere-salvata-mentre-distrugge-il-suo-brand/