Sogni che arrivano marciando (in punta di piedi) | di Silvia Ghiara
Pubblicato il 2 Agosto 2016 alle 7:09 0 Commenti
Chi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione
Sogni che arrivano marciando (in punta di piedi) | di Silvia Ghiara
La mia storia di traduttrice è iniziata con il piglio di Brancaleone da Norcia, al grido “longo è lo cammino, ma grande è la meta”. Sono cresciuta con l’amore per la mia lingua, grazie a una zia insegnante d’italiano (Grammar Nazi) che, fin da quando ero piccola, ha iniziato a regalarmi libri ‘per quando sarei stata in grado di capirli’ (il che può anche essere un pochino frustrante per una bimba di 6 anni che, magari, a Natale si aspetta la bambolina di Sailor Moon e si ritrova invece a scartare un testo di Calvino con dedica, ma oggi le sono profondamente grata). Correggeva i compiti nel suo studio che profumava di carta, matita (rossa) e inchiostro, una stanza la cui unica parete non ricoperta di libri era quella della porta-finestra che dava sul giardino.
Ero alle medie quando la passione per le lingue straniere mi ha catturato la prima volta, quando mi sono iscritta nella sezione bilingue inglese-francese e sono andata al cinema a vedere un film: “La mummia”.
Mi era presa una fissa per il protagonista (quello che salva la donzella dalla mummia) e, come presa da un raptus, ho iniziato a vedermi tutta la filmografia di questa specie di Indiana Jones, in lingua originale, in loop. Sapevo a memoria ogni battuta dei suoi film. Da lì ho iniziato a farlo con tutte le altre pellicole che avevo in casa, e non ho più smesso. In realtà però, per anni ho continuato a coltivare questa passione in disparte, era come lo scrivere o il disegnare: il suono della lingua, la creatività della parola, mi trasportavano via lontano da camera mia e dalla mia città, ma mai avrei creduto che un giorno sarebbero state il cuore della mia professione.
Solo dopo essermi laureata in linguistica, ho deciso di seguire apertamente le mie passioni, come un amante che diventa marito legittimo. Così ho iniziato la mia marcia alla Brancaleone.
Nel frattempo, ho lasciato la Toscana per trasferirmi in una cittadina a venti minuti di treno da Roma, iniziando a parlare dopo qualche mese una strana forma ibrida di tosco-romano. Ho anche trovato per strada un micro-micio che ormai sta diventando un puma e si lamenta delle troppe ore che passo a revisionare, venendomi a chiamare allungandosi su due zampe.
Ho iniziato a informarmi, per sapere da dove partire per affinare i miei studi e sviluppare le abilità necessarie a diventare una brava traduttrice. Credo che il passo decisivo sia stato quello di prendere coraggio e cominciare a chiacchierare con professionisti già affermati, per sapere “cosa studiare, come esercitarsi per diventare grandi”. Un po’ come il ragazzino di Karate Kid che va a chiedere aiuto al maestro Myagi, ho ricevuto risposte preziose, di cui ancora oggi faccio tesoro. Ho ascoltato un coro di storie diverse, tutte che si concludevano con lo stesso consiglio: un mix di studio, tenacia, puntigliosità, ascolto e tanto esercizio.
Così, a suon di branca branca branca leon leon leon, ho conseguito un Master in Traduzione settoriale, contemporaneamente mi sono iscritta a un corso dopo l’altro, scovando laboratori sia online che in presenza. Ho studiato e ristudiato testi e consumato penne, matite e tastiera esercitandomi a scrivere e tradurre; ho letto e riletto le testimonianze dei professionisti che ammiravo; ho incontrato e conosciuto persone che mi hanno insegnato direttamente e indirettamente molte cose e, via via che è passato il tempo, la mia cassetta degli attrezzi ha iniziato ad arricchirsi.
I primissimi lavori sono stati progetti di volontariato, preziosissime esperienze che mi hanno confermato quanto questo fosse il mestiere che volevo fare. Tra questi, la traduzione dei sottotitoli per il Mooc di Coursera “Miracles of human language: an introduction to linguistics”, in cui ho collaborato con altri ragazzi studenti come me, o già professionisti, che avevano l’obiettivo di partecipare a un bel progetto per consegnare un lavoro di qualità.
Da lì, per puro caso, collaborando con altri colleghi, grazie a persone che mi hanno dato fiducia apprezzando il mio lavoro, ho iniziato a specializzarmi nel settore audiovisivo, lo stesso settore grazie a cui anni prima avevo iniziato ad immergermi nelle lingue e ad incuriosirmi per la diversa resa culturale.
Dopo mesi e mesi passati a macinare rulli e cartelle, dopo tante notti insonni, ho capito cosa significa sviscerare il testo, entrandoci fino al collo, ascoltando parola per parola, scoprendo ogni giorno nuovi aspetti della mia lingua madre, dovendo esplorarla in ogni sua piega per scucirle i significati che non voglio perdere. Ho sperimentato sulla mia pelle quanto sia importante curare ogni singola fase del lavoro, senza mai lasciare nulla al caso, anche quando arriva la stanchezza che ti serra le palpebre. Ho provato cosa significa essere stanchi per le precedenti notti insonni e poi sentirsi dire “oh sai, hai fatto proprio un bel lavoro!”
Ora che faccio il mestiere che amo – e sullo schermo del mio computer prendono vita cartoni animati con orsacchiotti parlanti, documentari della National Geographic, storie di serial killer psicopatici, commedie, drammi, serie tv e reality improbabili con banditori d’aste che parlano a velocità supersonica – so che la mia marcia dell’armata Brancaleone è in continuo divenire, come disse Leonardo da Vinci: “sto ancora imparando”. Sono grata per quello che ho scoperto in questi ultimi anni, per quello che ho costruito e sto costruendo.
La lezione più grande che mi porto dentro è che, per diventare ‘grandi’ e raggiungere i propri obiettivi, si deve restare sempre in ascolto e imparare a far gioco di squadra. I libri, i film, le lingue e il disegno mi hanno salvato spesso, ma la passione non è sempre una fiamma che vive di vita propria, la si deve alimentare con forza di volontà e una grande umiltà. Non so cosa mi porterà il domani, ma so per certo che ho con me la mia passione, l’amore e la dedizione per il mestiere che faccio. Il mio più grande desiderio è quello di poter continuare a concludere ogni giornata così: stanca, ma contenta per avercela messa davvero tutta.

Silvia Ghiara Nata tra le colline senesi, cresciuta in una casa piena di cani, libri e film, dopo una laurea in linguistica con una tesi sul “Rapporto tra struttura cerebrale e struttura del linguaggio”, ha conseguito un Master in traduzione settoriale per inglese e francese e ha iniziato a frequentare corsi e workshop. Continua a far parte di progetti dove il gioco di squadra e la condivisione la fanno da padrone, come CommonSpaces, perché sa quanto sia importante confrontarsi e collaborare. Per ora, traduce prevalentemente copioni per il doppiaggio dall’inglese e dal francese. Nel tempo libero scrive, disegna, canta, si difende dagli agguati del suo gatto che le salta sulle spalle come una scimmia e quando guarda un film da sola ogni tanto lo interrompe cambiando la lingua, per sentire ‘com’era in originale il gioco di parole’.
Se volete seguirla, qui c’è il suo sito, con un blog che aggiorna quando ha ore di sonno sufficienti alle spalle, la photo gallery delle vignette che fa ai suoi colleghi traduttori, la sua pagina Facebook e il profilo Twitter.
Vuoi che anche la tua storia sia pubblicata? Leggi il progetto Chi è traduttore alzi la mano e raccontaci il tuo percorso professionale. Ti aspettiamo!
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy