Sogno di un giorno di mezza estate | di Fabiano Bertello
Pubblicato il 16 Agosto 2016 alle 15:19 0 Commenti
Chi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione
Sogno di un giorno di mezza estate | di Fabiano Bertello
Pomeriggio di fine estate del 2004. Un giovane me cammina per le strade di un anonimo sobborgo torinese e riflette. Di fronte a sé ha il passaggio ai trenta, ormai imminente e a lui questo pare il momento giusto per tirare le fila e dare un senso compiuto a tutto ciò che lo ha portato fin lì. Fin da piccolo ha sentito l’esigenza di seguire le proprie passioni, di lasciarsi guidare e trasportare da esse, convinto che questo lo avrebbe condotto verso la propria strada. Così non è stato. Giunto alla soglia dei trent’anni vede ora dietro di sé tante esperienze, variegate, variopinte, ma sempre e comunque affrontate in maniera superficiale e incoerente.
Trent’anni. È una soglia importante. Un’età alla quale ormai non puoi più definirti onestamente un ragazzo. Un’età in cui dovresti avere chiaro in testa cosa vuoi fare della tua vita.
È il momento per me di fare il punto della situazione, capire chi sono, cosa voglio diventare e come posso diventarlo.
La riflessione mi porta infine a puntare sullo studio delle lingue. Una passione che mi aveva accompagnato fin dalle scuole medie, quando compresi di avere un’affinità con l’inglese migliore rispetto a molti miei coetanei. Una passione che, unita a quella per i viaggi, mi aveva portato a esplorare idiomi e linguaggi sempre più diversi e lontani dai miei. Francese, spagnolo, rumeno, serbo-croato e infine, proprio qualche anno prima, anche il giapponese. E su quest’ultimo decido di puntare. Una lingua talmente lontana che potrei studiarla per tutta la vita e averne ancora da imparare. Una sfida difficile. Ne sono consapevole. E non potrei chiedere di meglio.
Pomeriggio di mezza estate del 2013. La congiuntura economica ha ormai raggiunto anche il settore in cui lavoro, l’automazione industriale, che finora era riuscito a reggere grazie all’export. È un momento di crisi. È un momento di svolta. La crisi è un momento in cui una cosa finisce per lasciare posto a qualcosa di nuovo. E io sono pronto ad accoglierlo.
Negli ultimi nove anni ho seguito corsi di giapponese, sfruttato al meglio la tecnologia attraverso chat, blog, forum, siti di giochi online e qualsiasi mezzo la mia fantasia mi suggerisse per migliorare la mia comprensione della lingua. Dall’estate 2005 ho cominciato anche a fare viaggi annuali nel Paese del Sol Levante per migliorare la mia fluidità e approfondire la mia conoscenza del territorio della cultura e soprattutto della quotidianità giapponese. Ho frequentato club scolastici, corsi di lingua, partecipato alle attività di un’associazione culturale. Ho affittato appartamenti, convissuto con coinquilini autoctoni, provato (con poco successo) a trovare un lavoro. Ho visto alcune delle città più importanti del Giappone, visitato musei, assistito a fiere, manifestazioni, rituali. Ho fatto tesoro di tutto ciò e mi sento pronto a fargli dare frutto.
Decido di contattare una giovane e promettente casa editrice italiana promettendole un affare che sapevo non avrebbero potuto rifiutare. E infatti accettano. Si tratta della pubblicazione in Italia di alcune opere di autori indipendenti giapponesi: un territorio ad oggi praticamente inesplorato, ma piuttosto allettante, dato che, a fianco di un gran numero di parodie e storie scadenti, presenta di tanto in tanto alcune vere e proprie perle, tanto che la stessa editoria giapponese spesso attinge a questa fonte per trovare nuovi autori. Il mio compito, in questo accordo, è selezionare e contattare questi autori per poi proporre loro la pubblicazione nel nostro Paese.
Il momento non poteva essere più propizio.
Da lì a qualche giorno avevo già in programma di partire per il mio ormai consueto soggiorno di un mese in Giappone e proprio durante questo periodo si sarebbe svolto a Tokyo il più grande raduno del settore: il Comic Market. Nel mese che lo precedeva feci un’accurata indagine, confrontandomi anche con la mia casa editrice di riferimento per individuare gli autori di maggiore interesse da contattare, ottenendo alla fine un elenco di una decina di nomi, ai quali se ne aggiunsero poi alcuni altri scoperti direttamente in fiera. Come prevedibile, non tutti accettarono subito la mia proposta, ma alla fine della manifestazione ero riuscito ad ottenere sei contatti che sembravano interessati all’affare. Ciò che avvenne in seguito, a molti potrà sembrare una brutta esperienza, ma io non la considero tale, in quanto mi tornerà molto utile in seguito; ma procediamo con ordine.
La casa editrice italiana con cui ero entrato in contatto, dopo tanto tergiversare, mi disse che il progetto era “per ora” da rimandare. Inutile dire che non se ne sarebbe più fatto niente. Ottenni in cambio un piccolo lavoretto di traduzione. Non certo al livello da ripagarmi per gli sforzi compiuti fino a quel momento, ma quantomeno posso dire che di per sé mi fu pagato discretamente bene. Nel frattempo, parlando con amici e colleghi, avevo ricevuto due suggerimenti che si sarebbero rivelati fondamentali.
Il primo consiglio fu di presentarmi di persona in fiera agli editori. Consiglio che rigiro volentieri a chiunque voglia approcciarsi al settore dell’editoria. Nel mondo di oggi, che tende a spersonalizzare i contatti umani, avere l’occasione di incontrare di persona coloro ai quali proponi il tuo lavoro può costituire un valore aggiunto da non sottovalutare. Molto spesso non riuscirete a incontrare direttamente l’editore, ma quando capiterà, le sue risposte e reazioni potranno insegnarvi molto, se saprete coglierne il significato.
Così è successo a me. Il primo editore con cui parlai mi fece subito capire un mio grosso errore. Aperto e sfogliato il mio curriculum vitae, obiettò subito che non avevo nessuna esperienza di rilievo. Aveva ragione. A parte alcune collaborazioni a livello amatoriale, non veniva citata praticamente alcuna esperienza. Inoltre, dare tanta centralità alle mie esperienze extra-professionali dava di me l’immagine di qualcuno che era lì più per gioco che per lavoro e non c’è niente che un committente odi di più della scarsa professionalità.
Rividi completamente il curriculum, forte anche di alcuni corsi di traduzione che avevo appena seguito – il secondo, utilissimo suggerimento di cui parlavo – eliminando completamente ogni accenno alle esperienze amatoriali e dando maggiore evidenza a quel poco che ero riuscito a concludere a livello professionale: l’intermediazione con gli autori giapponesi, il lavoro che ne era conseguito con quella stessa casa editrice e alcuni altri, comprese le proposte editoriali che avevo da poco inviato ad alcuni editori.
La nuova versione ebbe sicuramente più successo, tanto che sul finire della primavera 2014 fui contattato da una delle maggiori case editrici italiane di fumetto giapponese, che si diceva interessata a sottopormi una prova di traduzione. Non solo riuscii a superare la prova, ma ottenni anche i complimenti di chi la aveva esaminata. Da quel momento iniziò con loro una fruttuosa collaborazione che dura ancora tutt’oggi.
Si ringrazia per l’immagine Federica Di Meo e la Guruguru Fumetteria di Torino. Copyright dell’immagine: Monster Hunter Epic (Ryūta Fuse), Kono Sekai no Katasumi ni (Fumiyo Kōno), Viva il Ciclissimo (Katsuhiro Otomo, Katsuya Terada), Somnia (Federica Di Meo, Liza E. Anzen).

Fabiano Bertello, classe 1975, da sempre caratterizzato da una profonda curiosità e voglia di conoscere e comprendere, che lo porta a esplorare i campi più diversi, dalla chimica, alla matematica, all’informatica, alle lingue. Ottenuta la maturità professionale nel 1995, decide di interrompere gli studi per dedicarsi al lavoro a tempo pieno, ma dopo alcuni anni ritorna sui propri passi, iscrivendosi al corso di ingegneria meccanica, presso il Politecnico di Torino. È qui che inizia lo studio della lingua giapponese, che proseguirà poi attraverso associazioni e centri culturali come l’Associazione Sakura e il Cesmeo di Torino. Tra il 2013 e il 2015 frequenta i corsi di traduzione organizzati dalla traduttrice Isabella Blum e dalla scuola STL Formazione. Nel 2014 consegue l’attestato Proficiency di lingua giapponese (JLPT) livello N2. Dallo stesso anno inizia a collaborare con Edizioni BD nella traduzione di fumetto giapponese. Nel 2015 partecipa alla competizione Translation Slam, organizzata in collaborazione con Lucca Comics and Games, ottenendo la menzione d’onore nella sezione di lingua giapponese.
Vuoi che anche la tua storia sia pubblicata? Leggi il progetto Chi è traduttore alzi la mano e raccontaci il tuo percorso professionale.
Ti aspettiamo!
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy