Speciale Pisa Book Festival – Intervista a Bruno Berni
Pubblicato il 6 Novembre 2014 alle 8:14 0 Commenti
Bruno Berni sarà tra i protagonisti dell’edizione 2014 del Pisa Book Festival come traduttore ed esperto di lingue nordiche. Quest’anno il Festival avrà infatti la letteratura dei paesi scandinavi come ospite d’onore.
Bruno Berni è direttore della biblioteca dell’Istituto Italiano di Studi Germanici a Roma, dove ricopre il ruolo di ricercatore; ha insegnato lingua e letteratura danese all’Università di Urbino e lingua danese alla LUISS di Roma. Ha pubblicato numerose traduzioni di autori classici e moderni prevalentemente danesi, ma anche svedesi, norvegesi e tedeschi. Ha scritto saggi su autori scandinavi, pubblicato volumi monografici e bibliografie e recensito opere nordiche. Attualmente insegna letteratura danese presso l’Università di Pisa. Tra gli altri premi che gli sono stati assegnati, nel 2013 ha vinto il Premio nazionale per la Traduzione, Edizione 2012, per l’attività complessiva.
Rispetto a un paio di decenni fa, il mercato italiano offre un ricchissimo ventaglio di titoli provenienti dalla Scandinavia. Cosa è cambiato e come questo cambiamento si è tradotto – se mi passi il gioco di parole – nella vita professionale di un traduttore delle lingue del Nord?
È cambiato molto da quando ero studente e usciva – forse – un libro danese tradotto ogni due anni. Ci sono state due ondate in cui la mediazione dal Nord verso il Sud ha subito accelerazioni: quella iniziata con Il senso di Smilla per la neve di Peter Høeg e Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder, che intorno al 1994 furono dei best seller. L’editoria italiana aprì gli occhi assorbendo parecchia letteratura nordica. Ma la seconda ondata, quella generata dalla pubblicazione della trilogia di Stieg Larsson, è stava travolgente e ha portato un numero incredibile di thriller e molte opere non di genere. Ho fatto molti gialli, per qualche anno, ma ormai le porte sono aperte, e compatibilmente con la crisi dell’editoria italiana riesco a ‘collocare’ classici moderni, opere imprescindibili, persino parecchia poesia. Quando la mediazione da una cultura all’altra comincia a riguardare anche i classici ignorati e il recente passato (a riempire i vuoti), e soprattutto la poesia, per esempio, non è più superficiale – di sicuro non è commerciale – ma accede agli strati più profondi di una cultura altra, li fa suoi. Li inserisce nel canone della cultura di arrivo. Almeno ci prova.
Perché, secondo te, il noir e il thriller sembrano essere generi congeniali alle penne scandinave?
Non è che il thriller (noir, giallo, poliziesco, tutte le gradazioni) sia congeniale alle penne scandinave. Il fatto è che nel Novecento è stato sempre appannaggio del mondo anglosassone, e anche quando i gialli nordici si facevano in italiano (si facevano già negli anni Quaranta, non sono una novità, ce ne sono nelle “Palme” di Mondadori dal 1942), erano opere di stampo anglosassone. Il giallo nordico propriamente detto è quello che nasce negli anni Sessanta, con Sjöwall e Wahlöö (che in Italia vennero tradotti poco dopo), riconoscibile, con la sua caratteristica di spaccato sociale oltre che intrigo ‘delittuoso’. È un brand riconoscibile e sulla scia di Stieg Larsson se ne sono scritti, anche lassù, molti più che in passato. Sono le regole del mercato.
Negli ultimi anni si riscontra comunque un crescente interesse generale per la cultura scandinava e i suoi prodotti: penso non solo all’editoria ma anche al mondo dell’entertainment, per esempio ad alcune serie televisive di successo. Che cosa ci affascina, a tuo parere, di questi mondi nordici? Si tratta solo di una ricerca di esotismo o c’è qualcos’altro?
Forse è semplicemente un effetto della globalizzazione, dell’avvicinamento reciproco delle culture europee, che portano a vedere il grande Nord come una regione affascinante e nemmeno troppo lontana, diversa ma non esotica. Interessante. È aumentato considerevolmente il turismo italiano in Scandinavia, per esempio, e affinché una realtà possa essere riconosciuta e apprezzata dal lettore o dallo spettatore, c’è bisogno che quella realtà sia riconoscibile, comprensibile, non necessariamente esotica. Diversa ma a portata di mano, per così dire. Un tempo era impensabile proporre in Italia un romanzo ambientato in una città come Copenaghen, che non faceva parte della geografia letteraria dei nostri lettori. Smilla ha cambiato questa situazione già vent’anni fa. Ha iniziato a cambiarla. Per me è ancora sorprendente che in Italia si possa vedere Borgen o Broen. Ma la letteratura nordica non ha niente da invidiare a letterature che in Italia si sono sempre tradotte copiosamente. Forse mancava chi la conosceva a fondo, chi proponeva le opere. Si potrebbe fare un discorso sulla formazione dei mediatori, che in passato non c’erano, ma ci porterebbe troppo lontano. Ora ci sono molti traduttori e si traduce di più. È un bene.
Tra gli autori scandinavi ci sono anche grandi poeti che però non sono abbastanza conosciuti – o riconosciuti – al di fuori dei confini nazionali; questo anche perché, da un punto di vista editoriale, la poesia arranca. In una delle tavole rotonde del Pisa Book Festival parlerai anche di questo, di cosa significa pubblicare poesia oggi. Te lo chiedo, allora, in anticipo: cosa significa pubblicare poesia oggi? E qual è il ruolo della poesia, che richiede una lettura attenta, minuziosa, indugiata, in un mondo come il nostro, fatto di grande velocità?
In un mondo come il nostro, fatto di velocità, la poesia potrebbe essere un’oasi per il lettore. Molto più che il romanzo. Un viaggio concentrato a volte in poche righe, e poi alzando lo sguardo si scopre che il mondo è un po’ cambiato. Purtroppo il problema, forse, è che in Italia la poesia è obbligo scolastico, non piacere personale. Forse il problema è questo. In Scandinavia invece le letture pubbliche sono frequenti e attirano molto spesso un pubblico ampio e interessato. Il fenomeno Yahya Hassan (palestinese ma nato in Danimarca) ha fatto vendere in Danimarca più di centomila copie di un libro di poesia. Ed è tradotto o in via di traduzione in molti paesi, in Italia è uscito da Rizzoli. Molti di quei poeti spesso sono noti in Europa, ma non in Italia. Inger Christensen, morta pochi anni fa, che sto portando in Italia piano piano ma con regolarità, era un mito di livello europeo, di sicuro prima o poi avrebbe preso il Nobel, se non fosse morta relativamente presto. Morten Søndergaard, che sarà presente al Bookfestival – faremo una presentazione con delle letture – è un poeta tradotto in molte lingue, un artista di livello internazionale invitato in tutta Europa, in America. Con lui ho letto più volte in giro per l’Italia: ricordo una volta in una piccola libreria al Sud, dove dopo una lettura insieme andarono via credo 25 o 30 copie, praticamente tutti i presenti acquistarono il libro. Questo significa che se c’è offerta, qualcosa succede. Chi lo ha sentito leggere sa perché.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy