Specimen. The Babel Review of Translations | STL intervista Nausikaa Angelotti
Pubblicato il 14 Dicembre 2017 alle 8:48 0 Commenti
di Chiara Rizzo
Nel settore della traduzione letteraria ha recentemente visto la luce un nuovo, interessantissimo progetto. Si tratta della rivista Specimen. The Babel Review of Translations, un magazine online multilingue, collettore di testi fra i più diversi per impostazione e argomento (analisi letterarie, racconti, reportage, traduzioni di traduzioni…) che possono essere pubblicati in qualsiasi lingua e qualsiasi alfabeto, e a loro volta essere tradotti in qualsiasi altra lingua o alfabeto.
Il marchio di fabbrica della rivista è garanzia di qualità nel mondo dell’editoria libraria, trattandosi di una creatura nata da Babel, il festival della traduzione di Bellinzona che dal 2006, ogni anno, esplora le infinite potenzialità dell’ibridazione e dello scambio fra le culture attraverso la viva voce di scrittori e traduttori a confronto. Una rivista con un’impostazione profondamente asistematica, in cui i testi sono organizzati appunto come tanti “specimen” (non più tipografici, ma concettuali) di caratteri e pesi diversi, impostabile e personalizzabile dal lettore anche a livello grafico a seconda delle sue inclinazioni e preferenze, che sperimenta la logica del “meticciato” anche a livello delle piattaforme e dei canali di comunicazione social cui si appoggia (“Specimen” ha infatti anche una pagina Facebook e un profilo Twitter, una newsletter mensile e un blog, Specimen Types).
Abbiamo intervistato Nausikaa Angelotti, Direttrice operativa di Babel fra i fondatori e membri del comitato di redazione della rivista, che ci ha svelato un po’ dell’origine e del dietro le quinte di questo progetto versatile, che coniuga le sensibilità tipografiche proprie dell’editoria cartacea con le innumerevoli potenzialità del web e del digitale.
Come è nata l’idea di “Specimen”?
È stata la risposta a una serie di esigenze. Volevamo creare una rivista letteraria capace di sfruttare le opportunità del Web, ma senza rinunciare alla cura per tutti quegli aspetti grafici ed editoriali garantita nelle edizioni cartacee di pregio; volevamo concentrarci sulla traduzione, in uno spazio senza confini pronto ad accogliere ogni lingua e ogni alfabeto; volevamo continuare a collaborare con la rete di amici e professionisti incontrati in tanti anni di attività del festival Babel. Dall’idea alla pratica è passato un po’ di tempo e anche una volta arrivati alla pratica, il processo di perfezionamento, tuttora in corso, ha implicato alcune false partenze e ha richiesto altro tempo. Siamo riusciti a non farci fagocitare dalla rete e ci siamo dati quel tempo.
Che genere di testi raccoglie la rivista? Sono tutti inediti o anche già pubblicati? In base a quali criteri li scegliete?
Poesia, narrativa, saggistica, reportage; testi su commissione, inediti di autori, famosi o emergenti, novità in uscita, classici da riscoprire, nuove traduzioni o ritraduzioni. Ci interessano particolarmente i testi in cui la lingua diventa protagonista o che riflettono sul linguaggio e sulla traduzione e ci appassionano gli incroci linguistici; per questo abbiamo chiesto ad autori che hanno deciso di non scrivere nella loro lingua madre, come Xiaolu Guo, Levan Berdzenishvili e Saleh Addonia, di scrivere dei testi e poi di auto-tradursi, o commissionato contributi ad autori che “vivono” una seconda lingua, come Aleksandar Hemon, Chloe Aridjis, Ruska Jorjoliani, Dana Grigorcea. Molti testi nascono dall’incontro con altri testi o da incontri personali in occasioni di presentazioni e fiere. Tutti i brani sono letti e selezionati dalla redazione, composta da autori che provengono da diverse parti del mondo e che vengono interpellati di volta in volta a seconda della lingua del testo di riferimento. E su Specimen i testi non si esauriscono mai. Ogni traduzione contribuisce infatti ad arricchire uno stesso brano, facendo luce su aspetti sempre nuovi, aggiungendo ogni volta una nuova lettura dell’originale.
Come si fa a partecipare al progetto? Possono candidarsi anche aspiranti scrittori/traduttori o è indispensabile un’esperienza consolidata nel settore dell’editoria libraria?
Molti dei testi che abbiamo pubblicato finora sono di scrittori e traduttori con cui abbiamo collaborato in passato e che a loro volta ci hanno proposto contenuti di altri autori in altre lingue e traduzioni. Ma accettiamo anche proposte spontanee, specialmente nelle combinazioni linguistiche meno usuali. Basta mandarci un estratto del testo che si intende proporre assieme alle informazioni sul brano, inclusi i dati sulla situazione diritti per le lingue proposte. I dati per contattarci sono sul sito www.specimen.press.
Per finanziare il progetto vi siete affidati a una campagna di crowdfunding. Come mai avete scelto questa formula e com’è andata? Secondo alcuni il crowdfunding è un po’ il futuro per quanto riguarda le modalità di finanziamento di progetti in ambito culturale, e in molti casi ha rappresentato e rappresenta un vero e proprio volano e trampolino di lancio per alcune iniziative (pensiamo al caso del controverso Storie della buonanotte per bambine ribelli, partito come progetto di crowdfunding di due creative, diventato un caso letterario e approdato addirittura fra i tipi di Mondadori). Che ne pensate?
Sì, i finanziamenti che ci hanno permesso di partire provengono da diverse fonti, dal sostegno di partner e donatori privati ai frutti di una ricerca fondi condotta a livello nazionale e internazionale. Tra le varie iniziative, abbiamo appunto anche lanciato una campagna di crowdfunding. La campagna è stata sostenuta e seguita da chi ha creduto in noi e nel progetto e ci è servita anche come strumento per fare conoscere la rivista quindi sì, direi che è stata una scelta positiva.
Quali sono i vostri progetti per il futuro? Come intendete sviluppare l’attività della rivista e in che modo pensate di ottimizzare e sfruttare la sinergia con l’evento “fisico” Babel?
Continuiamo a pubblicare a ritmo costante, con uscite settimanali e una newsletter mensile che raccoglie le pubblicazioni del mese. A oggi nella rivista figurano circa trenta lingue, un numero destinato a crescere. Cerchiamo di incontrare professionisti e lettori partecipando a fiere e festival, come è già successo a Pisa, Mosca, Ramallah e Londra. Il legame con Babel è e resta molto forte. Il lancio della rivista è avvenuto in due fasi, a Londra e a Bellinzona, in entrambi i casi nella cornice di Babel, e alcuni dei contenuti pubblicati sul sito vengono scritti appositamente per noi dagli autori che di volta in volta partecipano al festival. In un certo senso la pratica dell’ospitalità linguistica, elemento fondante del Festival Babel, viene portata all’estremo sulla piattaforma Specimen dove, attraverso la traduzione, il dialogo tra le lingue si moltiplica, superando i confini per raccontare il mondo.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy