STL intervista M.P. Montoro, Terminologist and Web Content Manager al Parlamento Europeo
Pubblicato il 26 Agosto 2015 alle 14:09 0 Commenti
Sappiamo che hai seguito un tirocinio presso la Terminology Coordination Unit del Parlamento Europeo. Qual è la tua formazione e perché hai deciso di iscriverti proprio a questo tirocinio?
Perché ho notato che un fil rouge nella mia vita mi diceva che questa era la mia strada! Dopo essermi laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ho deciso di frequentare un master in traduzione e interpretariato con specializzazione in traduzione giornalistica, sempre a Roma, dove ho scoperto la terminologia. Redazione di glossari, glossari da imparare a memoria per ogni argomento, con particolare attenzione alle relazioni internazionali ed alla medicina; ricordo ancora a memoria un testo su anoressia e bulimia! Successivamente, ho lavorato per tre anni come traduttrice di articoli pubblicati sulla stampa estera, specializzandomi in finanza e terrorismo. In tale occasione ho messo in pratica ciò che avevo imparato durante il master: adottare la terminologia relativa ad ogni settore, sia per fornire traduzioni di qualità, sia per adottare lo stile e il linguaggio tecnico dei clienti che usufruivano dei testi tradotti. In seguito, mi sono occupata della rassegna stampa del Dipartimento del Tesoro e monitoraggio delle agenzie stampa, selezionando gli articoli e le pubblicazioni attraverso le parole chiave evidenziate dal software utilizzato per il monitoraggio delle news. Ho curato la gestione dei contenuti web di siti istituzionali, quali quelli della Ragioneria dello Stato e della Corte dei Conti. Tutto ruotava attorno all’utilizzo di parole chiave: per la categorizzazione dei contenuti, per la loro archiviazione, per la pubblicazione nelle diverse sezioni dei siti. Alla fine, quindi, tutte le mie esperienze di lavoro mi portavano verso la terminologia. Nel 2011, decido, così, di seguire il Tirocinio organizzato presso la Terminology Coordination Unit del Parlamento Europeo, della durata di sei mesi.
Come si è svolta la selezione? Su base documentale o mediante colloquio?
La selezione è avvenuta su base documentale. Mi sono candidata inviando il mio CV e la lettera di motivazione. Superata questa prima selezione, ho dovuto presentare tutti i certificati e i documenti vari per attestare le mie esperienze di studio e di lavoro. Ovviamente la motivazione e la passione giocano un ruolo fondamentale: il mio blog WordLo è stato il fattore che mi ha fatto emergere tra le altre candidature.
Hai incontrato particolari difficoltà in questa tua esperienza lussemburghese (sia per quanto riguarda il tirocinio stesso, sia per quanto riguarda l’organizzazione logistica)?
Assolutamente no! Accoglienza calorosa, organizzazione perfetta… mi sono sentita a mio agio fin da subito. Non sono mai stata trattata da stagista, ma da collega e mi sono occupata di tutto ciò di cui si occupavano i membri dello staff permanente.
Come è stato il passaggio dal tirocinio al mondo del lavoro?
Una volta iniziato il tirocinio, ho da subito cominciato a presentare la mia candidatura rispondendo a numerose offerte di lavoro, sostenendo, di conseguenza, i relativi colloqui. Una settimana dopo aver terminato la mia esperienza presso il Parlamento Europeo, sono stata assunta dalla società Intrasoft International, per la quale ho lavorato fino allo scorso febbraio. Il mio consiglio, pertanto, è quello di muoversi subito nella ricerca del lavoro, ritenendo un errore attendere la fine del tirocinio.
Che consigli daresti a un ragazzo/una ragazza che decidesse di affrontare questa stessa tua esperienza?
Semplicemente di viverla con passione e motivazione! E’ un valido investimento formativo, sia in termini professionali che relazionali. Si ha possibilità di conoscere tante persone, ognuna con le proprie competenze ed esperienze, che ci possono aiutare ad ampliare le nostre. Bisogna essere attivi, avere iniziativa ed interesse per tutto e, come già detto prima, di muoversi in largo anticipo e di non considerare il tirocinio come un punto di arrivo.
In cosa consiste praticamente il tuo lavoro attuale?
Attualmente lavoro come terminologa e web content manager in Lussemburgo, presso il Parlamento Europeo. In particolare, mi occupo della gestione di un portale interinstituzionale, denominato EurTerm, che è stato creato per raccogliere, gestire e aggiornare le risorse terminologiche istituzionali. L’idea è di offrire a traduttori e terminologi un singolo punto di accesso a tutte le risorse terminologiche delle istituzioni. La piattaforma permette anche di facilitare la collaborazione e la comunicazione tra i terminologi delle varie unità linguistiche e delle diverse istituzioni.

Maria Pia Montoro ha una laurea in lingue e letterature straniere conseguita all’Università La Sapienza di Roma e un master in traduzione e interpretariato con specializzazione in traduzione giornalistica. Ha lavorato per tre anni in un’agenzia di rassegna stampa e media monitoring, esperienza che lei stessa definisce fondamentale per la sua vita formativa e professionale e che le ha fatto capire definitivamente la sua passione per le parole e la terminologia. Approfondendo il settore della terminologia relativa alle relazioni internazionali e alla finanza, è approdata prima al Ministero dell’Economia come addetta alla rassegna stampa, poi alla Corte dei Conti e alla Ragioneria Generale dello Stato come web content editor. Nel 2011, in Lussemburgo, ha frequentato un tirocinio di 6 mesi presso la Terminology Coordination Unit del Parlamento Europeo al termine del quale è stata assunta dalla Intrasoft International con la qualifica di Web content Manager. Da febbraio di quest’anno è Terminologist and Web Content Manager presso il Parlamento Europeo.
Traduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy