STL intervista Marina Rullo, fondatrice di BIBLIT
Pubblicato il 27 Gennaio 2016 alle 17:38 1 Commento
di Chiara Serani
Intervistiamo oggi Marina Rullo, fondatrice di Biblit, noto sito di riferimento e risorsa imprescindibile sulla traduzione letteraria in Italia. Come si legge proprio sul sito, il forum di Biblit “nel giro di pochi anni è diventato uno strumento quotidiano di lavoro e comunicazione per centinaia di professionisti, nonché il ‘motore propulsore’ di numerose iniziative volte a sensibilizzare pubblico e media sul ruolo del traduttore letterario.”
Il sito di Biblit ha recentemente cambiato veste, rinnovandosi nell’aspetto e nell’organizzazione dei contenuti; ma come e perché è nata l’idea di un sito interamente dedicato ai traduttori letterari ed aspiranti tali?
L’idea di Biblit è nata nell’estate del 1999, quando Internet muoveva i primi passi “social” in Italia attraverso BBS e mailing list. La positiva esperienza con la mailing list sulla traduzione Langit, di cui allora facevo parte, e un primo approccio non esaltante con il mondo editoriale italiano mi hanno fatto capire subito l’importanza della condivisione e della solidarietà in un settore fortemente individualistico e ancora poco conosciuto come quello della traduzione letteraria. Di lì a lanciare una mailing list dedicata a chi traduce testi letterari da e verso l’italiano il passo è stato breve. Mi hanno seguita subito in trenta, poi piano piano siamo cresciuti. L’idea del portale è nata a breve distanza con la volontà di organizzare e mettere a disposizione di tutti gli interessati, iscritti o meno a Biblit, la ricchezza di informazioni, risorse e consigli che circolava nel forum, ma anche di dare visibilità alla categoria.
In questi anni Biblit ha portato avanti importanti iniziative, in particolare a favore della visibilità del traduttore: come è cambiata la situazione, da questo punto di vista, nell’ultimo decennio?
Certamente, è stata fatta molta strada. Da quel lontano 1999, eventi e spazi di confronto sulla traduzione letteraria si sono moltiplicati, con indubbio beneficio per tutti: i lettori hanno avuto l’occasione di confrontarsi dal vivo con i traduttori, imparando a conoscere il lavoro che c’è dietro la versione italiana di un’opera straniera, gli addetti ai lavori hanno avuto modo di riflettere sulle condizioni professionali di chi opera nel settore del diritto d’autore, cominciando a considerare i traduttori letterari come categoria di lavoratori e non solo come appassionati dalla penna creativa. Sono stati fatti parecchi passi avanti, ma molti ne restano da fare: malgrado la grande opera di sensibilizzazione svolta da Biblit a partire dalla famosa “Lettera aperta dei Cavalieri erranti” del 2003, sono ancora troppi i casi di omissione del nome del traduttore nelle recensioni sulla stampa, come anche nei siti e nei cataloghi di alcune case editrici. Solo poco più di un anno fa, Biblit è stata di nuovo impegnata in un’animata campagna di protesta, condotta con successo al fianco del sindacato dei traduttori editoriali STRADE, per chiedere all’organizzazione della fiera editoriale di Roma Più Libri Più Liberi di reinserire i traduttori letterari tra gli operatori aventi diritto ad accreditarsi come visitatori professionali. Bisogna essere sempre vigili ed esigere di vedere rispettata la propria professionalità.
Qual è l’importanza, per un traduttore letterario, di non rimanere isolato ma stabilire dei contatti e sviluppare un senso di appartenenza comunitaria?
I traduttori letterari si lamentano spesso, e a ragione, delle proprie condizioni di lavoro. Ma la Storia e la saggezza popolare ci insegnano che il potere di cambiare le situazioni è nell’unione e nella condivisione, che si tratti di comunità virtuali o di forme di rappresentanza organizzate. Aiutare i traduttori a conquistare la consapevolezza di appartenere a una categoria e a scoprire un senso autentico di solidarietà che superi certi atteggiamenti corporativistici e le diffidenze che spesso contrappongono gli uni agli altri è stata la cosa più difficile. Lo è ancora oggi, che pure vede la presenza di un consolidato sindacato dei traduttori. Da questo punto di vista, il dialogo con i colleghi ha un ruolo fondamentale, che tuttavia non può limitarsi a un semplice scambio virtuale. Pur avendo dato vita alla prima rete di traduttori letterari in Italia, sono sempre stata convinta che I traduttori abbiano bisogno di uscire una buona volta dalle loro stanze virtuali, di confrontarsi dal vivo e di aprirsi al dialogo anche con figure professionali diverse, per guardare le cose da un altro punto di vista e trovare insieme una soluzione ai problemi comuni. Per questo ho sempre lasciato la porta di Biblit aperta anche a chi non è strettamente un traduttore editoriale.
Sul sito di Biblit si parla anche di formazione; spesso chi aspira a diventare traduttore letterario si muove, un po’ ingenuamente, credendo che la sola conoscenza di una lingua straniera possa essere sufficiente. Quanto è importante, invece, avere una formazione specialistica per avviarsi sulla strada della traduzione letteraria professionale?
Credo che sulla convinzione di poter tradurre grazie alla mera conoscenza di una lingua straniera più che l’ingenuità gravi l’alone romantico che la professione si trascina dietro da sempre. Uso non a caso espressioni che fanno pensare alle catene ai piedi, perché è così che io la vedo. Tradurre è sicuramente un lavoro che presuppone un certo talento e che può essere creativo e gratificante, ma è, appunto, un lavoro e, come tale, richiede competenze specifiche, capacità di gestire i progetti in autonomia, conoscenza della normativa che regola il settore. Tutti elementi importanti che dovrebbero essere assicurati da una buona formazione di base. Nessuno si sognerebbe di fare l’avvocato, il medico o il carpentiere senza prima avere studiato e acquisito l’esperienza necessaria. La traduzione, poi, è un mestiere sostanzialmente artigianale (così si capisce perché ho tirato in ballo il carpentiere): più si pratica più si affinano le competenze, per questo è importante che la formazione prosegua nel tempo. È necessario, tuttavia, scegliere con oculatezza nella vasta gamma di offerte formative disponibili oggi in Italia e affidarsi a corsi di formazione seri, con una certa stabilità nel tempo, che garantiscano un buon numero di ore di pratica e la presenza di traduttori professionisti tra i docenti.
Quali sono le risorse principali che Biblit mette a disposizione dei suoi utenti?
Naturalmente, la lista di discussione, che è il luogo privilegiato dell’informazione e della formazione. Per chi è interessato solo all’informazione esiste la newsletter Biblitiana, la pagina di Biblit su Twitter e le notizie pubblicate nella homepage del sito. Poi ci sono le diverse risorse del sito suddivise in sezioni: consigli per muovere i primi passi nel settore editoriale, informazioni su corsi e residenze estere per traduttori, elementi di normativa con esempi di contratti, una biblioteca e un’edicola virtuali straripanti di testi, articoli e saggi sulla traduzione letteraria, un vasto archivio di risorse terminologiche con centinaia di dizionari e opere di riferimento, un piccolo elenco di strumenti utili per il lavoro segnalati dagli stessi traduttori… c’è l’imbarazzo della scelta. Accanto a queste risorse di natura pratica ci sono poi anche le idee, gli spunti di riflessione, che circolano su Biblit: i modelli di lettera per protestare contro l’omissione del nome del traduttore, la segnalazione delle case editrici che citano il traduttore in copertina, un divertente elenco di libri e film che hanno per protagonisti i traduttori.
Puoi spiegarci il significato del simbolo di Biblit, la pulcinella di mare con la penna stretta nel becco?
Quando ho creato Biblit, ho immaginato che la sua comunità di traduttori fosse ospitata da un’isola scozzese a me molto cara, Handa, una riserva naturale sede, tra l’altro, di una numerosa colonia di puffins, i nostri Pulcinella di mare. Questi simpatici uccelli dal beccone variopinto e dall’andatura clownesca mi sono sempre piaciuti, anche per la loro capacità di adattarsi a situazioni estreme (nidificano abbarbicati a scogliere a picco sul mare del Nord e passano i rigidi inverni al largo) e di convivere pacificamente con specie diverse. Un po’ come i traduttori letterari. Così, pensando a un’immagine distintiva per Biblit, mi è venuto subito in mente un Pulcinella di mare con una penna da scrivere nel becco. Che è anche un piccolo omaggio alla mia amata Scozia.

Marina Rullo lavora come traduttrice editoriale dall’inglese e lettrice. Nel 1999 ha fondato Biblit, il primo network italiano per traduttori letterari. Dal 2004 al 2011 è stata responsabile della Sezione Traduttori del Sindacato Nazionale Scrittori (SNS) e successivamente ha fatto parte della Segreteria del Sindacato Traduttori Editoriali (STRADE).
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Bell’articolo, complimenti !