STL intervista Valentina Daniele
Pubblicato il 9 Marzo 2016 alle 11:00 0 Commenti
Laura Baldini intervista Valentina Daniele, traduttrice di oltre un centinaio di titoli fra letteratura per ragazzi, commercial women’s fiction e saggistica per Salani, Piemme, Mondadori, Feltrinelli, Ponte alle Grazie. Tra i”suoi” autori ci sono Terry Pratchett, Lemony Snicket e Lauren Weisberger.
Buona lettura!
Valentina, nella tua carriera hai tradotto tantissimi libri. Molte anche le tipologie in cui ti sei cimentata e molti e diversi i lettori a cui questi stessi libri sono indirizzati: narrativa di genere, saggi, giochi, fantasy, libri per bambini, “young adults” e adulti. Partiamo, allora, da una domanda alla quale risponderai, anche praticamente, nel corso che terrai a Pisa il prossimo 19 marzo. Quali sono le considerazioni e le scelte che deve fare un traduttore rispetto al linguaggio da usare?
La prima considerazione da fare è sempre quella sul contesto e sul pubblico di riferimento. Se si parla, ad esempio, di libri per bambini è quello il primo aspetto su cui concentrarsi, indipendentemente dal genere letterario. Poi, per quanto mi riguarda, la regola più importante quando si traduce per bambini è: non cedere mai alla tentazione di addolcire, smussare le asprezze, introdurre leziosità che per i bambini-lettori sono incomprensibili. Un bambino si guarda le mani e pensa che siano mani, non manine. Poi, come sempre, ogni libro è un mondo a sé.
Ti viene lasciata più libertà, da un punto di vista terminologico, sui libri per bambini o sui libri per gli adolescenti?
Qui c’è da fare una premessa importante. Esiste una forma di censura nell’editoria per bambini e ragazzi, e non è improbabile che un traduttore si senta dire che un termine è troppo volgare e non va bene, anche se nell’originale è molto peggio. Naturalmente questo accade più spesso con i libri per adolescenti o preadolescenti. In generale nei libri per bambini si percepisce una maggiore libertà espressiva negli autori stessi. È come se, con l’aumentare dell’età del pubblico di riferimento, le leggi del mercato imponessero un appiattimento dei temi e del linguaggio che non giovano a nessuno e che si riflettono ovviamente anche sul lavoro di traduzione.
Il fantasy, si sa, è un genere nel quale l’autore usa spesso inventare di sana pianta parole o utilizzare ibridi linguistici. Per riprendere una delle frasi che presentano il tuo corso, quando si traduce un fantasy, con quali problematiche ci si imbatte nel dover far parlare draghi, elfi e personaggi fantastici?
I personaggi non umani possono addirittura creare meno problemi degli altri, perché spesso sono caratterizzati in modo molto preciso e questo aiuta il lavoro di traduzione. Se usano linguaggi ibridi naturalmente c’è da divertirsi, ma anche in quel caso le insidie possono essere tante: se il libro ha delle illustrazioni, per esempio, quelle possono rappresentare allo stesso tempo un aiuto e un grosso limite. Se il personaggio ha un nome parlante, la nostra scelta non potrà contraddire quello che i lettori vedono nell’illustrazione.
Ti è mai capitato di confrontarti con l’autore del libro che stavi traducendo per consultarti su una scelta linguistica o su un registro da usare? Hai qualche aneddoto da raccontarci?
Il più bello è un non-aneddoto e non potrebbe essere altrimenti, visto il personaggio. Anni fa ho conosciuto Daniel Handler alias Lemony Snicket e la sua editor; se non ricordo male erano usciti solo i primi due o tre volumi di Una Serie di Sfortunati Eventi e lui non era ancora irraggiungibile come adesso. Naturalmente ho provato a fargli qualche domanda sui nodi più critici, ma la risposta era sempre “It’s just for fun”. Nemmeno lui, all’epoca, aveva la più pallida idea di cosa volesse dire V.F.D., la sigla misteriosa che perseguita gli orfani Baudelaire. Avrei voluto chiedere tante cose a Terry Pratchett, ma forse è meglio che non l’abbia fatto perché avrei temuto molto il suo giudizio!
Nel tuo tempo libero quali sono le tue letture preferite? Che libro hai sul comodino in questo momento?
Nel tempo libero di solito leggo qualcosa di completamente diverso da ciò che sto traducendo: ora che ho appena finito di tradurre un bellissimo libro di Jonathan Stroud, il secondo volume della saga di Lockwood & Co., sto leggendo Carol di Patricia Highsmith nella traduzione di Hilia Brinis; pochi giorni fa ho finito Casa d’altri di Silvio D’Arzo.
C’è un inedito in Italia che desidereresti ardentemente tradurre?
Vorrei tanto che non si interrompesse la pubblicazione dei romanzi di Terry Pratchett su Mondo Disco.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy