T9N, L10N, I18N, G11N | Traduzione e localizzazione
Pubblicato il 25 Febbraio 2024 alle 9:47 0 Commenti
A cura di Sara Tirabassi
T9N, L10N, I18N, G11N
Stanno per: translation (T9N), localization (L10N), globalization (G11N) e internationalization (I18N)
Cosa vuol dire: si tratta di abbreviazioni che permettono di indicare in modo sintetico alcuni importanti settori relativi ai servizi linguistici e di comunicazione in generale. La prima e l’ultima lettera dell’abbreviazione restano quelle del termine originale, ma tra le due si interpone un numero, che corrisponde al numero di lettere mancanti. Per esempio, “internationalization” è un termine composto da ben 20 lettere; se teniamo la prima (I) e l’ultima (N) sappiamo che in mezzo ce ne sono altre 18: ed ecco che lo abbreviamo con I18N.
No, non state iniziando a dare i numeri per il troppo lavoro! Le abbreviazioni al centro di questo articolo non sono i soliti acronimi e contengono anche qualche cifra. Servono a rappresentare in modo sintetico ambiti e operazioni che sono all’ordine del giorno per chi si occupa di servizi linguistici: traduzione (T9N), localizzazione (L10N), internazionalizzazione (I18N) e globalizzazione (G11N). Se incontrate questi strani glifi in qualche annuncio di lavoro ora siete in grado di decifrarli, ma resta ancora da vedere cosa indicano questi quattro termini e come si differenziano gli uni dagli altri.
T9N: la traduzione
Noi traduttori la conosciamo bene, no? È quello che facciamo ogni giorno: prendere un testo scritto in una lingua e riscriverlo in un’altra lingua, preservandone contenuti, tono di voce, adeguatezza, ecc. Questo significa che spesso interveniamo anche con qualche adattamento quando lingua di partenza e lingua di arrivo non corrispondono.
L10N: la localizzazione
Qui iniziamo a maneggiare qualcosa di più spinoso. Spesso si pensa che la localizzazione non sia altro che la traduzione di testi in ambito informatico, ma in realtà coinvolge tutti quegli interventi che permettono di adattare un testo a un pubblico e una cultura di arrivo specifici. Possiamo dire che si tratta di una traduzione in cui è necessario adattare e a volte modificare il contenuto, oppure rispettare dei vincoli presenti nella cultura di arrivo ma non in quella di partenza.
Sicuramente l’informatica è un settore che offre molti esempi. Pensate al vostro PC: nell’angolo dello schermo vedete la data nel formato giorno/mese/anno che utilizziamo in Italia, l’orario nel formato 24 ore e il calendario con giorni e mesi in italiano; se poi acquistate una app vedete il prezzo in euro, ecc. Questi sono tutti elementi di localizzazione.
La localizzazione è legata non solo alla lingua di arrivo, ma anche al mercato di arrivo, quindi al luogo effettivo in cui il testo verrà utilizzato. Tradurre qualcosa in italiano è un conto, localizzarlo per l’Italia o per la Svizzera è diverso: anche se le due varianti linguistiche sono molto vicine, ci sono strutture e meccanismi sociali e culturali molto diversi di cui tenere conto nel processo di localizzazione. O, ancora, sarà diverso tradurre semplicemente in un inglese comprensibile a livello internazionale oppure localizzare per il Regno Unito o per il Canada.
Inoltre, a volte la localizzazione coinvolge anche simboli e immagini: per esempio, il bianco per noi è simbolo di purezza o libertà, mentre in alcune regioni orientali è il colore del lutto. E non si salvano nemmeno gli emoji: 👌, che per noi è un innocente simbolo di “OK” ma in Brasile è un insulto e negli USA viene usato ormai da alcuni anni come simbolo dell’estrema destra suprematista, tanto che l’ADL lo ha inserito nel suo elenco dei simboli di odio.
Per tirare le fila, possiamo dire che la localizzazione non è solo la trasposizione di un messaggio in una lingua, ma la trasposizione dell’esperienza di chi usufruisce del testo, e deve tenere conto di più variabili: dal contesto geografico del destinatario al suo retroterra culturale.
Nota: ringrazio Elena Pasini per l’aiuto nella stesura dell’articolo.
Come sempre, se avete domande o considerazioni, scrivetecele pure nei commenti qui sotto. Per chi vuole approfondire, a partire dal 29 febbraio saremo in aula con Elena Pasini, per il suo corso on line di introduzione alla localizzazione.
Credits: La foto dell’articolo è su canva.com
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy