TORINO Salone internazionale del libro 2015 – I SEMINARI DI TRADUZIONE EDITORIALE
Pubblicato il 3 Maggio 2015 alle 8:07 0 Commenti
Anche quest’anno, durante il Salone internazionale del libro di Torino, un denso programma di incontri dedicati alla traduzione editoriale.
Gli incontri sono aperti a tutti i visitatori del Salone, senza prenotazione.
Non mancate!
Giovedì 14 maggio
Ore 12.00
Sala Workshop
Seminari di traduzione. Lavorare per i service editoriali
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Intervengono: Federica Matteoli (Fregi & Maiuscole), Marina Pugliano (NTL), Michele Riva (Redwhite)
Coordina: Ilide Carmignani
Ore 14.00
Sala Workshop
Seminari di traduzione. Traduttore e redattore a confronto
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Intervengono: Ada Vigliani con Roberto Cazzola (Adelphi) su Winfried G. Sebald e Raul Schenardi con Giulia Zavagna (SUR) su Il marmo di César Aira
Coordina: Ilide Carmignani
Ore 15.00
Sala Workshop
Seminari di traduzione. L’editoria che verrà
Gestire precarietà e libera professione con Guido Lagomarsino (Agenzia Servizi Editoriali)
Editoria nel contratto. Come cambiano i diritti nell’editoria digitale con Ginevra Villa (Apogeo)
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Ore 16.00
Sala Workshop
Seminari di traduzione. Mai più come ti ho visto
Gli occhi del traduttore e il tempo
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Interviene: Massimo Bocchiola (Einaudi)
Coordina: Ilide Carmignani
Ore 17.00
Sala Workshop
Seminari di traduzione. A volte ritornano: Philip Roth e E.T.A. Hoffmann
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Intervengono: Norman Gobetti (Einaudi) e Matteo Galli (L’Orma)
Coordina: Ilide Carmignani
Venerdì 15 maggio
Ore 10.30
Sala Workshop
Seminari di traduzione. Tradurre per l’editoria che verrà
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Intervengono: Bruno Berni (AITI), Mattia Carratello (Sellerio), Chiara Di Domenico (L’Orma), Martina Testa (SUR)
Coordina: Ilide Carmignani
Ore 11.30
Sala Workshop
Seminari di traduzione. Esercizi di traduzione poetica
Incontro con Franco Buffoni
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Ore 12.30
Sala Workshop
Seminari di traduzione. Le copertine come traduzione – BooksinItaly
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro in collaborazione con BooksinItaly
Intervengono: Giovanni Baule (Politecnico di Milano) e Luisa Finocchi
Ore 13.30
Sala Workshop
Seminari di traduzione. Traduttore e redattore a confronto
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Intervengono: Delfina Vezzoli con Matteo Battarra e Luca Formenton (il Saggiatore) su I giovani J. D. Salinger, Giorgio Pinotti con Ena Marchi (Adelphi) su ’14 di Jean Echenoz
Coordina: Ilide Carmignani
Al termine Ernesto Ferrero e Lorenzo Enriques (Zanichelli) annunceranno il nome del vincitore del Premio Zanichelli– Giornate della traduzione letteraria 2015.
Ore 17.00
Sala Workshop
Seminari di traduzione. La traduzione come aggregato sfarfallante?
Lectio magistralis di Valerio Magrelli
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Sabato 16 maggio
Ore 10.30
Sala Workshop
Seminari di traduzione. Tradurre graphic novel
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Intervengono: Luca Baldazzi (Coconino Press), Francesca Martucci (Rizzoli Lizard), Giovanni Zucca
Coordina: Ilide Carmignani
Ore 11.30
Sala Workshop
Seminari di traduzione. Vita magistrale di un capitano di ventura
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Interviene: Vincenzo Mantovani
Coordina: Ilide Carmignani
Ore 12.30
Sala Workshop
Seminari di traduzione. Lingue in movimento
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro in collaborazione con Zanichelli
Intervengono: Giuseppe Antonelli e Susanne Kolb (Zanichelli)
Coordina: Ilide Carmignani
Ore 15.00
Sala Workshop
Seminari di traduzione. Tradurre testi turistici
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Intervengono: Silvia Castelli (EDT-Lonely Planet), Luciana Cisbani, Barbara Ronca
Coordina: Ilide Carmignani
Ore 16.00
Sala Workshop
Seminari di traduzione. Italiano in movimento: la nuova Mandragora
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Intervengono: Guido Davico Bonino e Federica Magro
Domenica 17 maggio
Ore 10.30
Sala Workshop
Seminari di traduzione. Laboratorio di giochi di parole
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Interviene: Paolo Albani
Ore 12.00
Sala Workshop
Seminari di traduzione. A volte ritornano
Gita al faro di Virginia Woolf e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Intervengono: Anna Nadotti e Simona Mambrini
Coordina: Ilide Carmignani
Ore 14.00
Sala Workshop
Seminari di traduzione. Tradurre tutte le opere di William Shakespeare
a cura di L’AutoreInvisibile e Salone del libro
Interviene: Franco Marenco (Bompiani)
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy