Tradurre (e comunicare) la moda e il lusso

Pubblicato il 4 Aprile 2023 alle 17:10 0 Commenti

Tradurre (e comunicare) la moda e il lusso | Corso on demand STL Formazione


Percorso on demand di alta formazione per aspiranti traduttori (e/o comunicatori) nel settore della moda e del lusso

Registrazioni dei webinar tenuti da settembre 2022 a marzo 2023


Progettazione e coordinamento didattico: Eugenia Durante, Martine Moretti e Sabrina Tursi
Docenti: Valeria Aliperta, Valentina Daniele, Eugenia Durante, Francesca Manicardi e Martine Moretti
Con la partecipazione di Laura Dossena, Vera Gheno e Chiara Vannini di Vestiaire Collective

Social media partner: Silvia Giancola, Valentina Mecca, Cinzia Pieri, Angela Stelli e Angela Vallone


Il corso, rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione e comunicazione di moda e lusso, è stato proposto in diretta on line a partire da settembre 2022 ed è ora disponibile in questo formato registrato.

PREZZI E LINK AL FORM DI ISCRIZIONE IN FONDO ALL’ARTICOLO

Il settore della moda e del lusso non è solo vestiti, scarpe, orologi e macchine sportive. È una gigantesca macchina che dà lavoro alle figure professionali più disparate, tra cui spiccano senza dubbio i professionisti della traduzione e, in senso più lato, della comunicazione.

Per vendere il sogno, ci vogliono competenze specifiche, che vanno dalla conoscenza del marketing a quella delle lingue.

In un mondo che viaggia a ritmi sempre più frenetici, in cui i brand sono presenti non solo nelle strade con le loro boutique, ma anche nei nostri smartphone, sui social network e persino nel metaverso, comprendere il mercato e il comportamento dei consumatori è fondamentale. I traduttori, i copywriter e le altre figure coinvolte nella comunicazione della moda e del lusso sono chiamati ad aiutare i brand a conquistare il cuore dei consumatori e a consolidare la loro immagine.

Negli ultimi anni, inoltre, il settore è stato interessato da grandi cambiamenti: il problema della sostenibilità ambientale e umana si fa sempre più pressante, così come lo sviluppo tecnologico, l’ibridazione con altri settori e l’inclusione di un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Conoscere anche queste tendenze è importante per riuscire a offrire ai clienti servizi di traduzione e comunicazione al passo con i tempi.

L’obiettivo del corso è quello di avviare gli allievi al mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso, fornendo le conoscenze teoriche indispensabili per capire da dove cominciare e l’opportunità concreta di confrontarsi ed esercitarsi con traduttori esperti e altri professionisti del settore, in modo da costruirsi il bagaglio di competenze necessario per svolgere al meglio questa professione.

Dopo una panoramica approfondita su settore, clienti ed evoluzione del customer journey, si passerà a esplorare le figure professionali coinvolte, la cassetta degli attrezzi cui attingere durante la traduzione e alcune delle tendenze più importanti del momento.

Il percorso formativo sarà composto da una prima parte teorica, cui seguiranno sei laboratori pratici dall’inglese, dal francese e dal tedesco verso l’italiano. Gli iscritti potranno esercitarsi in autonomia sui testi esaminati nei laboratori, e confrontare le loro rese con quelle delle docenti.

Il programma è strutturato in blocchi tematici, è quindi possibile scegliere di seguire solo alcuni dei moduli proposti, costruendosi in tal modo un percorso personalizzato, centrato sui loro specifici interessi, propensioni e bisogni formativi.


Il corso, essendo registrato, consente una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione. Include inoltre le domande poste dagli studenti che hanno partecipato alla diretta: la fruizione risulta dunque interattiva, stimolante e coinvolgente, anche se in differita.

In caso di dubbi domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL e tramite il gruppo Facebook della Scuola, riservato agli allievi.

Ciascun argomento sarà affrontato in modo pragmatico, attraverso numerosi esempi pratici, correzioni guidate e testimonianze dirette, e saranno approfonditi temi fondamentali, quali tariffecontrattualisticatecnologiemarketing e panorama del mercato di riferimento.


MATERIALI DIDATTICI

Gli iscritti al corso riceveranno, oltre ai MATERIALI DIDATTICI collegati a ciascun modulo:

  • una dispensa introduttiva (che rappresenta una sorta di vademecum da tenere sempre a portata di mano, ricco di consigli e suggerimenti);
  • un file con indicati testi, siti web e articoli utili per approfondire alcuni aspetti della traduzione (e della comunicazione) nel settore della moda e del lusso.
  • Un ricchissimo file pdf con tutti i materiali condivisi sul gruppo FB del corso tra una diretta e l’altra

Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano


A CHI È RIVOLTO IL CORSO? 

Il corso è rivolto a studenti, neolaureati e traduttori alle prime armi che desiderano intraprendere la professione di traduttore e/o comunicatore specializzato nel segmento della moda e del lusso, e a chi già lavora come traduttore e/o comunicatore in altri settori e vuole specializzarsi o esplorare questo ambito.


STRUTTURA DEL CORSO

Il percorso è suddiviso in 15 moduli (acquistabili singolarmente), per un totale di 23 lezioni di un’ora e mezza ciascuna.


MODULO 1 – PANORAMICA SUL SEGMENTO DELLA MODA E DEL LUSSO
Docenti: Eugenia Durante e Martine Moretti

Questo modulo costituisce una porta di accesso al mondo della moda e del lusso, utile sia a chi si avvicina per la prima volta a questo ambito sia a chi vuole approfondire le ultime tendenze ed evoluzioni del mercato.

Inizieremo da una panoramica aggiornata sul settore, per analizzarne i diversi comparti e individuare le figure professionali che vi operano. Affronteremo concetti legati al marketing e al customer journey, per poi parlare di strategia, marketing mix e customer experience, elementi che aiutano i brand a imporsi (e vendere) nei propri campi. Infine, alla luce dell’avvento della digitalizzazione, ripercorreremo l’evoluzione dei mezzi di comunicazione e di una figura fondamentale in qualsiasi relazione commerciale: il consumatore.

MATERIALI DIDATTICI

  1. Registrazioni audiovideo delle dirette
  2. Slide di ciascuna lezione
  3. File della bibliografia citata

MODULI 2, 3, 4, 5, 6 e 7 – COMUNICARE LA MODA E IL LUSSO: LE FIGURE PROFESSIONALI
1 lezione per ciascun modulo
Docenti: Valeria Aliperta, Valentina Daniele, Eugenia Durante e Martine Moretti

In queste lezioni (tutte acquistabili singolarmente) presenteremo alcune delle figure professionali che operano nel settore analizzandone le rispettive competenze, gli ambiti di lavoro e le caratteristiche principali.

Protagonisti dei moduli 2 e 3 saranno i traduttori e i transcreator, figure chiave in un mercato sempre più globalizzato e internazionale.

Il modulo 4 sarà incentrato sui copywriter e i content writer, due profili simili con obiettivi però assai differenti, che analizzeremo nel dettaglio.

Nel modulo 5, sarà illustrato l’importantissimo ruolo del revisore, con alcuni cenni al post-editing (ovvero la verifica dei testi prodotti da un motore di traduzione automatica).

Il modulo 6 sarà dedicato al lavoro dell’interprete e alle strategie che deve applicare non solo per comunicare efficacemente, ma anche per gestire lo stress e gli imprevisti legati alle differenze culturali che possono emergere in fase di interpretazione.

L’ultimo incontro sarà una lezione dal taglio super pratico dedicata al traduttore editoriale, in cui porteremo esempi di testi narrativi che presentano contaminazioni con la moda e il lusso.

MATERIALI DIDATTICI

  1. Registrazioni audiovideo delle dirette
  2. Slide di ciascuna lezione
  3. File della bibliografia citata

MODULO 8 – GLI STRUMENTI DEL MESTIERE
Docenti: Eugenia Durante e Martine Moretti
Con la partecipazione di: Valeria Aliperta e Laura Dossena

Questo modulo sarà come una borsetta Birkin contenente tutti gli accessori indispensabili per affrontare con professionalità la traduzione nel segmento della moda e del lusso. I partecipanti scopriranno le diverse tipologie testuali in cui può cimentarsi il traduttore specializzato in questo settore, imparando ad applicare il tono di voce più adeguato per ogni singolo caso, per poi approfondire la fase di ricerca terminologica attraverso fonti attendibili e l’uso (o la redazione) di glossari.

Parleremo anche di CAT tool, presentando quelli più utilizzati in base alle tipologie di testo e ai clienti (dai classici strumenti di traduzione assistita da computer a quelli in cloud su licenza). Non solo: capiremo quali sono i clienti con cui lavorare in quest’ambito, come gestire i loro feedback e come determinare le tariffe. Infine, parleremo di immagine on e off line, e ci soffermeremo sull’importanza delle fiere di settore, del curriculum e del portfolio.

MATERIALI DIDATTICI

  1. Registrazioni audiovideo delle dirette
  2. Slide di ciascuna lezione
  3. File della bibliografia citata

INCONTRO AMA (ASK ME ANYTHING) CON LE DOCENTI

Incontro gratuito durante il quale i partecipanti alle dirette fino al modulo 8 hanno fatto domande, alimentando lo scambio e il dialogo sugli argomenti trattati fino al modulo 8.


MODULO 9 – LE TENDENZE DEL MERCATO
Docenti: Eugenia Durante e Martine Moretti

Quando un fenomeno è popolare in un determinato periodo storico, parliamo di tendenza. Nel campo della moda e del lusso, sono tantissimi i fattori che possono determinarne una: non solo economici, ma anche sociali, tecnologici e ambientali.

Il Trend Monitor Forecast 2021-2022 dell’agenzia internazionale Baba Consulting individuava nell’ibridazione una delle tendenze del futuro, di cui moda e cosmesi rappresentano un esempio calzante che illustreremo nella prima lezione.

Passeremo poi alla sostenibilità in un incontro con la partecipazione di Chiara Vannini, traduttrice in-house presso Vestiaire Collective (la B Corp on line leader della moda di lusso pre-loved), per finire con una lezione sul linguaggio inclusivo in cui dialogheremo con la sociolinguista, traduttrice e autrice Vera Gheno, individuando soluzioni per una comunicazione più accogliente e rispettosa delle diversità.

MATERIALI DIDATTICI

  1. Registrazioni audiovideo delle dirette
  2. Slide di ciascuna lezione
  3. File della bibliografia citata

MODULI 10, 11, 12, 13, 14 e 15 – ESERCITAZIONI PRATICHE
1 lezione per ciascun modulo
Docenti: Eugenia Durante, Francesca Manicardi e Martine Moretti
Combinazioni linguistiche: inglese, tedesco e francese verso l’italiano

I moduli dal 10 al 15 sono laboratori pratici in cui i partecipanti potranno mettere le mani in pasta e applicare le nozioni apprese durante gli incontri teorici. Anche traducendo si impara, ma spesso per chi inizia non è facile trovare mentori o scoprire le strategie dei traduttori senior.

Questi moduli sono stati concepiti come esperienze di crescita professionale utili per ampliare le proprie conoscenze ed esercitarsi concretamente. Chi acquista la versione registrata, oltre a esercitarsi sui testi potrà vedere e toccare con mano il lavoro e l’approccio metodologico di traduttrici professioniste specializzate nel settore.

Le docenti hanno scelto ciascuna alcuni estratti da testi nel settore di moda e lusso.

Gli iscritti li riceveranno in visione al momento dell’iscrizione e avranno la possibilità di cimentarsi a tradurre. L’esercizio di traduzione è facoltativo e si svolgerà in autonomia dopo aver letto le indicazioni fornite per affrontare i testi da tradurre (le traduzioni non devono essere inviate alla Scuola e non vengono corrette dalle docenti). Una volta tradotto, gli iscritti potranno confrontare le proprie rese con quelle presentate dalle docenti, che sono illustrate nelle lezioni dedicate, e inviate anche in formato testo insieme agli altri materiali didattici. L’analisi dettagliata dei testi mostra il percorso che ha condotto le docenti alle rispettive scelte traduttive poi confluite nel testo definitivo, aiutando così gli iscritti a comprendere quanto sia stratificato e complesso il lavoro del traduttore di moda e lusso.

A chi non desidera tradurre ma soltanto ascoltare le considerazioni fatte durante i laboratori, consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare i rispettivi moduli, in modo da seguire al meglio le spiegazioni.

MATERIALI DIDATTICI

  1. Registrazioni audiovideo delle dirette
  2. Slide di ciascuna lezione
  3. File della bibliografia citata
  4. Rese degli esercizi di traduzione

LEZIONE CONCLUSIVA – TUTTI IN PASSERELLA!
Docenti: Eugenia Durante e Martine Moretti

Durante questa plenaria gratuita, aperta a tutti gli iscritti, sono state tirate le fila del percorso e accolte le ultime  domande e le riflessioni degli allievi.


Chi vuole prepararsi al meglio per questo tipo di formazione può intanto leggere questo link.


Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.


Una volta compilato il FORM DI ISCRIZIONE (in fondo, nella sezione ISCRIZIONI), al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.

Qui sotto due estratti del corso ??? (Se volete visionare gli estratti di tutte le lezioni andate QUI).


Continuando a leggere trovate anche la descrizione dettagliata dei singoli moduli.


Credits: la foto dell’articolo è su Canva.com


MODULO 1 - LEZIONE 1 | Il mercato del lusso: caratteristiche e possibili evoluzioni


Docenti: Eugenia Durante e Martine Moretti

  • Che cosa significa tradurre (e comunicare) nel settore della moda e del lusso oggi
  • Il segmento della moda e del lusso: analisi di un’industria che cresce anche in tempo di crisi
  • Dalla piramide di Maslow alla piramide del lusso: quali desideri soddisfa questo mercato, com’è cambiato nel tempo e com’è oggi
  • Mass market vs luxury market: un approccio per ogni pubblico
  • Le figure professionali che danno voce al settore del lusso

MODULO 1 - LEZIONE 2 | Il marketing, o l’arte di vendere che accompagna l’uomo dalla notte dei tempi


Docente: Martine Moretti

  • Panoramica su alcuni concetti base del marketing
  • Marketing tradizionale vs marketing del lusso: analogie e differenze
  • Il digital marketing: cos’è e come incide sul marketing e sul segmento del lusso

MODULO 1 - LEZIONE 3 | Consumo ergo sum: l’evoluzione del consumatore dall’analogico al digitale


Docente: Eugenia Durante

  • Consumatore: da semplice acquirente a interlocutore attivo
  • Come sono cambiate le abitudini d’acquisto nell’era digitale
  • Boomer, Millennial, Gen Z: diverse generazioni, diverse abitudini di consumo
  • La fiducia come pilastro del rapporto consumatore-brand (e cosa succede quando viene disattesa)

MODULO 2 | Il traduttore di moda e lusso


Docente: Eugenia Durante

  • Chi è il traduttore specializzato in questo settore e perché è una risorsa importante per i brand (anche se spesso non lo sanno)
  • Le caratteristiche e le peculiarità della traduzione di moda e lusso
  • Agenzie, clienti diretti, testate giornalistiche: i possibili datori di lavoro

MODULO 3 | Il transcreator di moda e lusso


Docente: Martine Moretti

  • Identikit della transcreation: cos’è, cosa la caratterizza, dove la troviamo e perché è importante nell’odierno mercato globale
  • Traduzione marketing e transcreation: analogie, differenze e loro ruolo nella moda e nel lusso
  • Chi è il transcreator, che competenze deve sviluppare e quali strumenti ha a disposizione per fare un buon lavoro in questo ambito
  • Pubblicità, headline, descrizioni prodotto e non solo: qualche esempio di testi ad alto contenuto creativo

MODULO 4 | Il copy e content writer di moda e lusso


Docente: Valeria Aliperta

  • Copywriter vs content writer: chi sono e cosa fanno
  • Oltre al lusso c’è di più: conoscere il mercato (aiuta eccome)
  • La creatività, le tempistiche e le esigenze del cliente
  • Briffami: cosa aspettarsi dal cliente, cosa si aspetta da te e perché essere un ask-hole
  • Lusso e viralità: al passo con i trend purché sempre in linea con il brand
  • Esempi di contesto: slogan, body, newsletter, legal per il settore del lusso

MODULO 5 | Il revisore e il post-editor di moda e lusso


Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

  • Revisione: il lavoro non si conclude con la traduzione e/o con la scrittura
  • Autorevisione, correzione di bozze o revisione? A ogni fase il suo scopo
  • Flussi di lavoro (tipico e avanzato) e controlli da effettuare
  • Post-editing: come si differenzia dalla revisione classica, quali livelli di post-edizione esistono e perché è bene tenersi aggiornati su questo servizio linguistico

MODULO 6 | L'interprete di moda e lusso


Docente: Valeria Aliperta

  • Contesti del lusso: dove serve l’interprete (ma in troppi non lo sanno)
  • Look the part aka: invisibile ma non troppo
  • Imprevisti, prepping, confidentiality e ferri del mestiere: il kit dell’interprete del lusso
  • Instagram e affini: l’informazione che rende facile il lavoro

MODULO 7 - Traduzione editoriale e traduzione di moda: la strana coppia


Docenti: Valentina Daniele ed Eugenia Durante

  • Quando il linguaggio della moda e del lusso entra nella scrittura della narrativa: Lauren Weisberger (“Il diavolo veste Prada”) e Candace Bushnell (“Trading Up” ma anche “Sex and the City”, o meglio ancora la sua trasposizione televisiva).
  • La funzione dei marchi di lusso in questo tipo di opere narrative
  • Strategie traduttive: come mettere d’accordo esattezza nella resa e scorrevolezza della lettura
  • Eventuali esigenze di adattamento e localizzazione

MODULO 8 - LEZIONE 1 | Non solo creatività: l’importanza di ricerche e terminologia accurate


Docente: Eugenia Durante

  • La terminologia della moda e del lusso: un universo con caratteristiche tutte sue
  • I glossari dei clienti, una risorsa preziosa
  • L’importanza di riferirsi a fonti attendibili
  • Come fare ricerca e ritrovare la luce quando sembra di essere in un vicolo cieco
  • Errori comuni e falsi amici da evitare

MODULO 8 - LEZIONE 2 | Tanti testi, un obiettivo: catturare il lettore


Docente: Martine Moretti

  • I testi che incontriamo lungo iI customer journey e le loro finalità
  • Brand voice e Tone of voice, come entrare in sintonia con lo spirito di un brand
  • Stampa vs digital: alcune tipologie testuali che possiamo incontrare nella moda e nel lusso e come cambia l’approccio al testo tra web e carta stampata
  • Esempi di testi e loro specificità

MODULO 8 - LEZIONE 3 | Il CAT: il migliore amico del traduttore


Docente: Eugenia Durante

  • I CAT più utilizzati per la traduzione della moda e del lusso
  • Strumenti in cloud su licenza: perché il traduttore specializzato in questo ambito deve imparare a farseli piacere
  • Come affrontare problemi che potrebbero sorgere con i clienti per l’utilizzo dei CAT

Questa lezione ospiterà Laura Dossena – traduttrice e revisora specializzata in traduzione giuridica, finanziaria, IT e marketing –, con cui parleremo dell’importanza dei CAT tools e della traduzione automatica nel settore della moda e del lusso.

MODULO 8 - LEZIONE 4 | Hard e soft skills: gestire la relazione con il cliente e arrivare felici a fine mese


Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

  • Dalle agenzie di traduzione ai clienti diretti e oltre: con chi e per chi collabora (direttamente o indirettamente) il traduttore e/o il comunicatore di moda e lusso
  • Flusso di lavoro di un progetto di traduzione-transcreation e/o copywriting nella moda e nel lusso: saper gestire la comunicazione con il cliente e i suoi feedback
  • Fare i conti insieme all’oste: saper individuare le particolarità di ogni progetto e fatturare a dovere

MODULO 8 - LEZIONE 5 | La prima impressione non si scorda mai (che sia positiva!)


Docente: Martine Moretti

  • L’importanza di curare la propria immagine online e offline: consigli pratici ed errori da evitare
  • Curriculum, portfolio e supporti promozionali: l’incontro con il cliente inizia (molto) prima della call conoscitiva
  • Networking, associazioni di categoria e social network professionali: i clienti, a volte, sono dove meno ce li aspettiamo
  • Fiere di settore: una miniera d’oro da esplorare per trovare clienti, fare rete e tenersi aggiornati

Questa lezione ospiterà anche la nostra docente Valeria Aliperta – interprete, traduttrice, copywriter e content curator specializzata in moda e lusso – nota anche come The Stylish Freelancer –, con cui parleremo di come presentarsi in modo professionale, su quali supporti promozionali puntare e come sfruttare al meglio i canali online e offline per trovare clienti (e non solo).

INCONTRO AMA (ASK ME ANYTHING) CON LE DOCENTI


Analisi del percorso didattico fino al modulo 8, e considerazioni riassuntive.

MODULO 9 - LEZIONE 1 | Moda e cosmesi: un esempio perfetto di ibridazione


Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

  • Moda e cosmesi, due mondi frizzanti con flussi di lavoro specifici: analisi di differenze e analogie
  • Dalla passerella ai beauty store: perché molte griffe si sono lanciate nella cosmesi
  • Alcuni casi studio celebri e strategie vincenti
  • Questione di feeling… e sinergia: alla scoperta di alcune influenze reciproche tra moda e cosmesi

MODULO 9 - LEZIONE 2 | Moda, lusso e sostenibilità: un connubio impossibile?


Docente: Eugenia Durante

  • Moda sostenibile: un compromesso per il pianeta
  • Come trovare un equilibrio tra esigenze di vendita, etica e coerenza
  • Il caso di Vestiaire Collective, la piattaforma di moda di lusso pre-loved leader al mondo
  • Il “traduttore sostenibile”: parole chiave ed espressioni da evitare

In questa lezione è stata nostra ospite Chiara Vannini – traduttrice in-house presso Vestiaire Collective, la B Corp leader della moda di lusso pre-loved –, che ha risposto alle nostre domande e a quelle degli allievi, raccontando la sua esperienza nel settore.

MODULO 9 - LEZIONE 3 | L’inclusione passa dal linguaggio (anche nella moda e nel lusso)


Docente: Eugenia Durante

  • La moda cerca di essere più inclusiva… ma il suo linguaggio lo è davvero?
  • Convivenza delle diversità: l’esempio di Gucci e Levi’s
  • Ingiustizia discorsiva: che cos’è e perché bisogna combatterla
  • Consigli pratici per traduzioni e testi più accoglienti

Questa lezione ha ospitato la sociolinguista, traduttrice e autrice Vera Gheno, con cui abbiamo parlato di linguaggio inclusivo e strategie per scrivere e tradurre con più consapevolezza.

MODULO 10 | Laboratorio_01 inglese - italiano | MODA


Docente: Eugenia Durante

– Breve introduzione teorica sulle specificità della traduzione tecnica per il settore moda dall’inglese.
– Esercitazioni:

  1. Due descrizioni prodotto per brand di moda di lusso
  2. Due descrizioni prodotto per brand di moda casual
  3. Due descrizioni prodotto per brand di fast fashion

MODULO 11 | Laboratorio_02 inglese - italiano | MODA


Docente: Eugenia Durante

– Breve introduzione teorica sulle specificità della traduzione creativa per il settore moda dall’inglese.
– Esercitazioni:

  1. Comunicato stampa
  2. Estratto da pagina web sulla sostenibilità
  3. Estratto da webzine di un brand sull’inclusività

MODULO 12 | Laboratorio tedesco - italiano | MODA SPORTIVA


Docente: Francesca Manicardi

– Breve introduzione sulle particolarità del lessico tedesco nel campo dell’abbigliamento e confronto settori “confinanti”.
– Esercitazioni:

  1. Testo moda sportiva
  2. Claim pubblicitario
  3. Articolo blog

MODULO 13 | Laboratorio_01 inglese - italiano | LUSSO


Docente: Martine Moretti

– Breve introduzione teorica sulle specificità della traduzione tecnica per il settore del lusso dall’inglese
– Esercitazioni:

  1. Due testi con caratteristiche tecniche per brand di automotive
  2. Due testi con caratteristiche tecniche per brand di orologeria
  3. Due testi con caratteristiche tecniche per brand di cosmesi

MODULO 14 | Laboratorio_02 inglese - italiano | LUSSO


Docente: Martine Moretti

– Breve introduzione teorica sulle specificità della traduzione creativa per il settore del lusso dall’inglese
– Esercitazioni:

    1. Comunicato stampa
    2. Contenuti web (post, pagina, articolo, newsletter o altro supporto digitale)
    3. Estratto da brochure, catalogo, magazine o altro supporto su carta stampata

MODULO 15 | Laboratorio francese - italiano


Docente: Martine Moretti

– Breve introduzione teorica sulle specificità della traduzione tecnica e creativa per il settore del lusso dal francese.
– Esercitazioni:

  1. Descrizioni prodotto
  2. Contenuti web (post, pagina, articolo, newsletter o altro supporto digitale)
  3. Estratto da brochure, catalogo, magazine o altro supporto su carta stampata

LEZIONE CONCLUSIVA | Tutti in passerella


Analisi del percorso didattico e considerazioni finali.

COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND

CORSI ON DEMAND sono le registrazioni di corsi online erogati in precedenza e messe successivamente a disposizione sul sito: la soluzione perfetta per chi fatica a partecipare alle lezioni online o per chi si è perso un corso che gli interessava particolarmente. Il bello di questi corsi è che, essendo registrati, consentono una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione.

Includono inoltre le domande poste dagli studenti che hanno partecipato alla diretta: la fruizione risulta dunque interattiva, stimolante e coinvolgente, anche se in differita.

In caso di dubbi domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL.

⚡️ Se volete approfondire potete farlo da questo link. ⚡️

Valeria Aliperta – (BA MA MCIL) è una freelancer italiana di base a Londra dal 2007 che fa la spola con la California (per amore e per lavoro). Laureata in Traduzione (a Genova) e con un Master in Interpretazione di Conferenza presso la SSLMIT di Forlì (italiano, inglese, spagnolo e francese) gestisce Rainy London Translations e si specializza in moda, lusso e design come interprete simultanea, traduttrice, editor, copy/content writer e consulente.

Appassionata di social, la trovate soprattutto su Instagram con il suo profilo @TheStylishFreelancer, dove parla di borse di lusso e stile.


Valentina Daniele – È nata a Roma e traduce narrativa dal 1999. È specializzata in letteratura per bambini e ragazzi, fantasy e non solo. Tra gli autori che ha tradotto ci sono J.K.Rowling, Terry Pratchett, Jonathan Stroud, Jason Mott, Lauren Weisberger, Candace Bushnell, Matt Haig, Diana Wynne Jones, Jennifer Weiner.

Collabora con STL Formazione dal 2013 con workshop e laboratori di traduzione editoriale.


Eugenia Durante – Dopo essersi laureata a Milano in Interpretariato e Comunicazione e specializzata in giornalismo a Londra, indecisa tra traduzione e scrittura, ha seguito entrambe le correnti a Bologna. Traduttrice dall’inglese e francese, lavora soprattutto nei settori della moda e del lusso, marketing e audiovisivo, pur prestandosi ogni tanto all’editoria. È anche copy e content writer, oltre a scrivere di libri su riviste e testate online.

Dal 2020 fa parte dell’area comunicazione di STL, per cui cura anche il corso ‘Tradurre la moda’ e la rubrica Note di STiLe, una raccolta di consigli per tradurre la moda senza inciampare.


Francesca Manicardi – È un’interprete e traduttrice, socia ordinaria AITI. Lavora da inglese, tedesco e francese nei settori della medicina, della proprietà intellettuale, del marketing e del turismo. Laureata in Interpretazione di Conferenza, dopo una breve (e sfortunata) parentesi come dipendente, fonda Punto F e inizia a lavorare a tempo pieno come interprete e traduttrice freelance. Crea e dirige il Freelance Lab, un progetto di mentoring per aspiranti traduttori e interpreti liberi professionisti.

È stata relatrice, tra gli altri, presso la BP Translation Conference, UNITalks e per TradInfo.


Martine Moretti – Dopo la laurea in Lingue a Roma e gli studi a Santiago de Compostela (Spagna), approda in Francia. Nel 2009, parallelamente al lavoro in traduttrice e comunicatrice marketing in-house, inizia il master in Traduzione Specializzata a Lilla e due anni dopo si mette in proprio. Da allora, lavora in marketing, turismo, cosmesi e lusso in traduzione, transcreation, interpretazione di trattativa e copy/content writing.

Dal 2019 collabora con STL, per cui cura i corsi di transcreation, traduzione marketing, traduzione cosmetica e la rubrica di transcreation Oltre Le Parole.


CHI HA SEGUITO LA MASTERCLASS DICE CHE…

È il primo corso in questo settore che mi ha soddisfatta completamente per la vastità dei temi toccati, la competenza delle docenti e la professionalità nel gestire tutti i momenti della formazione: dalle comunicazioni da parte dello staff, ai materiali didattici ricevuti, alla ricchissima bibliografia generosamente messa a disposizione. Un corso completo in cui tutti si sono spesi per rendere l’esperienza unica sotto tutti i punti di vista. Grazie infinite, ne esco arricchita e desiderosa di cominciare al più presto! 

Mi sono piaciute molto le esercitazioni pratiche e la possibilità di confronto con le docenti oltre che con gli/le altri/e partecipanti. L’ho trovato utilissimo e stimolante.

Le lezioni sono state come sempre dense di contenuti, ricchissime di esempi e dettagli e molto sul pezzo. È stato bello poter seguire moduli su temi così attuali come l’inclusività e la sostenibilità.

Una panoramica molto esaustiva di un settore comunque affascinante. Mi sono piaciuti i testi scelti per il laboratorio di francese, sfidanti e non banali. Anche la definizione del workflow, la disamina della committenza ecc. permettono di razionalizzare cose che si sono sempre fatte, ma magari con meno consapevolezza. I materiali bibliografici sono delle vere miniere.

 

PREZZI (IVA ESCLUSA).

Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, e spuntati i moduli di interesse, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento. 


MODULO 1 (3 lezioni)

  • Tariffa intera: 105,00 euro
  • Tariffa speciale riservata agli allievi STL e agli under 26: 75,00 euro

MODULI DA 2 A 7  (1 lezione/modulo). I prezzi si riferiscono a ciascun modulo.

  • Tariffa intera: 35,00 euro
  • Tariffa speciale riservata agli allievi STL e agli under 26: 25,00 euro

MODULO 8 (5 lezioni)

  • Tariffa intera: 175,00 euro
  • Tariffa speciale riservata agli allievi STL e agli under 26: 125,00 euro

SESSIONE AMA (Ask Me Anything) Lezione gratuita di domande e risposte per gli iscritti ai moduli da 1 a 8


MODULO 9 (3 lezioni)

  • Tariffa intera: 105,00 euro
  • Tariffa speciale riservata agli allievi STL e agli under 26: 75,00 euro

MODULI DA 10 A 15 (1 lezione/modulo). I prezzi si riferiscono a ciascun modulo.

  • Tariffa intera: 35,00 euro
  • Tariffa speciale riservata agli allievi STL e agli under 26: 25,00 euro

MODULO 16 Lezione conclusiva gratuita


* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente il preventivo, Iva inclusa, e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario oppure via Paypal (in questo caso indicarlo nella sezione messaggio del form).

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN QUESTO SETTORE? ECCO ALCUNI MATERIALI E CORSI CHE TI POSSONO INTERESSARE:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy