Tradurre il giornalismo – STL intervista Chiara Rizzo
Pubblicato il 3 Ottobre 2016 alle 17:38 0 Commenti
di Laura Baldini
Chiara è una traduttrice specializzata in giornalismo politico, web e divulgazione. Ha tradotto saggi e testi accademici per molti editori e collabora con varie riviste, tra cui Wired, Rai Educational, Reset, Arab Media Report, traducendo articoli di attualità perlopiù legati al particolare contesto del mondo arabo. Si occupa anche di editing, ufficio stampa e organizzazione di eventi culturali. Da gennaio 2015 gestisce, insieme alla collega Barbara Ronca, il blog doppioverso, vetrina e spazio di riflessione su traduzione e dintorni. Ai Duran Duran va il merito di averla fatta innamorare dell’Inglese e condotta sulla via della traduzione.
***
Nell’ambito della traduzione, la strada che decidiamo di percorrere o la specializzazione che scegliamo spesso nascono dalla casualità: incontri, passioni momentanee, eventi fortuiti. Come hai iniziato a tradurre testi giornalistici?
Per caso, appunto, ma a ben guardare c’era un disegno dietro! Sono laureata in Teorie e Tecniche del Linguaggio Giornalistico, e mentre scrivevo la tesi ho tradotto per inserirli nella mia ricerca alcuni passi di un libro che all’epoca non era ancora stato pubblicato in italiano, The Rise of the Network Society di Manuel Castells. Il mio relatore, che dirigeva – e tuttora dirige – un pool di riviste che pubblicano sia contenuti originali che contributi di analisti politici tradotti, è rimasto favorevolmente impressionato dalla mia resa e mi ha chiesto di iniziare a collaborare come traduttrice con loro. Si occupavano prevalentemente di politica internazionale, un sogno per me se consideri che al momento di scegliere la facoltà avevo accarezzato a lungo l’idea di Scienze Politiche. Di lì a pochi mesi c’è stato l’11 settembre, e va da sé che a quel punto la mia attività traduttoria si è intensificata a dismisura e a poco a poco ho finito per specializzarmi in quell’ambito (dialogo interculturale, scenario mediorientale, ecc.). Da allora la gamma di argomenti che ho tradotto si è notevolmente ampliata, ma è comunque il contesto che continuo a sentire più congeniale. Ho una formazione non ortodossa per una traduttrice, non essendo laureata in lingue. Ma ai fini della mia specializzazione credo che l’avere una formazione che riguardasse nello specifico il mezzo, il linguaggio con cui mi confronto quotidianamente mi abbia aiutato molto a padroneggiare alcune dinamiche.
Qual è stato l’articolo o la notizia che non avresti mai voluto trovarti davanti? E quale, visto che sei una “consumata” sognatrice, ti auguri che prima o poi ti capiterà di tradurre?
Purtroppo, dato l’ambito di specializzazione in cui mi muovo, mi capita spessissimo di tradurre cose che da lettrice non vorrei mai trovarmi davanti agli occhi. Dai primi articoli tradotti, sul crollo delle Torri Gemelle, a quelli sugli stupri di Colonia o sulla strage alla redazione di Charlie Hebdo, o ancora sulla carneficina del lungomare di Nizza quest’estate, il più delle volte negli articoli che traduco si parla di attentati, rivolte, colpi di Stato. Sono stata malissimo quando ho tradotto del sequestro delle 200 studentesse nigeriane a opera di Boko Haram, e una cosa che mi fa regolarmente venire i brividi sono i reportage o gli articoli sui migranti: questa gente – donne, bambini – vive in condizioni veramente disumane, nella più assoluta mancanza di tutto ciò che noi troppo spesso diamo per scontato, fantasmi agli occhi dei governi. E probabilmente è proprio questo che sogno di tradurre, un giorno: la notizia dell’adozione di misure vere, efficaci, umane per risolvere l’emergenza profughi (per quanto, mi rendo perfettamente conto che è come dire “sogno la pace nel mondo” alla finale di Miss Italia…)
Immagino che nel settore giornalistico siano frequenti le “ultim’ora” e, quindi, le urgenze e che, comunque, per stare sul pezzo, i tempi siano strettissimi. Ci spieghi come funzionano le tempistiche in questo ambito?
È esattamente come immagini, i tempi sono da rullo compressore: nel migliore dei casi ho un paio di giorni per tradurre un articolo, ma molto più spesso solo poche ore. In realtà, essendo io un tipo particolarmente ansioso, questo genere di tempistiche mi è più congeniale: nelle mie incursioni in ambito editoriale soffro molto di più l’angoscia della consegna dilazionata, invece con i giornali via il dente via il dolore! A parte gli scherzi, ciò implica però un lavoro anche al limite del redazionale: così come tu hai poco tempo per tradurre, la redazione ha spesso altrettanto poco tempo per rivedere, quindi rispetto alla traduzione editoriale in senso stretto c’è molta meno possibilità di lasciare nodi irrisolti.
Nel seguitissimo blog che gestisci insieme a Barbara Ronca non si parla solo di traduzione. Eppure doppioverso è diventato un punto di riferimento per moltissimi traduttori. Qual è secondo te il segreto per avere visibilità a livello professionale e per comunicare efficacemente?
Credo che il segreto di una comunicazione efficace e di un’adeguata visibilità a livello professionale passi essenzialmente dall’onestà, dal tentativo di mantenersi il più autentici possibile. Con doppioverso io e Barbara non abbiamo mai ambito a metterci in cattedra, abbiamo semplicemente voluto raccontare la nostra personale esperienza, il nostro modo di fare alcune cose e di affrontare alcune problematiche legate alla professione, nel tentativo da una parte di confrontarci e fare rete con chi già fa questo mestiere e dall’altra di dare alcune indicazioni a chi vorrebbe farlo nella speranza di farlo avvicinare al lavoro di traduttore in modo più consapevole. Penso che a lungo andare sia stato questo che ci ha premiate: il non voler essere emblematiche di nulla, ma il voler solo condividere la nostra storia per crescere tutti quanti insieme. Premiate si fa per dire, eh: non siamo mica delle blogstar!!
Quando un po’ di tempo fa lessi ciò che avevi scritto di te sulla pagina di doppioverso, rimasi molto colpita e divertita (anche un po’ commossa, lo ammetto!) dalla storia dell’ “orsetto del cuore”: anche per me, bambina solitaria che viveva in un mondo tutto suo, la fantasia e i sogni sono sempre stati una risorsa preziosa. Sei d’accordo con H.D. Thoreau che, nel suo Walden, consigliava: “Go confidently in the direction of your dreams. Live the life you’ve imagined”?
D’accordissimo! Diversi anni fa, quando lavoravo in un’agenzia di comunicazione di eventi culturali come ufficio stampa (come vedi al giornalismo ci ho sempre girato intorno!) ho letto online una frase di cui purtroppo non sono riuscita a rintracciare la fonte, ma che da quel giorno ho eletto a mio mantra: “Se è impossibile, fallo. Se non lo fai, non esiste”. Da ansiosa impenitente quale sono non è facile rispettarla, ma è un qualcosa di cui sono fermamente convinta: siamo noi gli artefici del nostro destino, e se non siamo i primi a credere in noi stessi è impossibile che pretendiamo lo facciano gli altri. Attenzione, però. Sono altrettanto convinta che al di là dei sogni la chiave del successo sia l’azione: non basta sognare e basta, bisogna agire per dare corpo a quelle aspirazioni.
Grazie Chiara!
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy