Tradurre il giornalismo
Pubblicato il 7 Aprile 2019 alle 17:03 2 Commenti
Registrazione dei webinar del 4, 12 e 26 marzo 2019
Tra globalizzazione inarrestabile, boom di Internet e dei social media, dibattiti su fake news e netiquette online, l’ambito giornalistico è oggi uno dei settori forse più interessanti (e ostici) in cui un traduttore può specializzarsi. L’informazione è pervasiva e capillare, non più vincolata esclusivamente alle sedi tradizionali (carta stampata, radio, Tv) in cui ci aspetteremmo di trovarla. La fruizione delle notizie ha cambiato completamente paradigma, implicando un sempre più intenso scambio tra lingue e culture diverse, un rapporto sempre più diretto con lettori che provengono dai più disparati background sociali e culturali, che non può aver luogo senza che si traduca.
Il traduttore giornalistico è oggi più che mai mediatore culturale, e il suo lavoro – al confine con l’attività redazionale – si accompagna a una grande responsabilità, arricchendosi di sfaccettature e implicazioni innovative, oltre a configurarsi come un’utile palestra – data l’eterogeneità in termini di lunghezza, formati e argomento trattato dei testi con cui si è chiamati a confrontarsi – per chi intenda avvicinarsi alla traduzione editoriale.
Questo corso on demand si propone di delineare una panoramica della traduzione in ambito giornalistico, individuandone metodi e caratteristiche specifiche in termini di approccio, formazione e operatività.
È composto da 3 lezioni registrate, disponibili in formato video: le prime due teoriche e l’ultima di natura pratica. Durata complessiva: 4 ore e mezza.
Il corso prevede la possibilità di esercitarsi su alcuni testi che saranno inviati al momento dell’iscrizione. L’esercizio di traduzione è facoltativo e si svolgerà in autonomia (le traduzioni non vengono corrette dalla docente). Una volta tradotto, potrete poi confrontare le vostre rese con quelle della docente, che sono illustrate in modo dettagliato nel modulo 3, e inviate anche in formato testo insieme agli altri materiali didattici. Se non intendete tradurre ma soltanto ascoltare le considerazioni fatte durante il laboratorio, vi consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare la lezione, in modo da seguire al meglio le spiegazioni.
Se al termine del corso avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle alla docente.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
Qui sotto un breve estratto del corso
LEZIONE I - TRANSEDITOR O JOURNALATOR? FUNAMBOLI E TUTTOLOGI TRA TRADUZIONE E REDAZIONE
In questa prima lezione inquadreremo il contesto del giornalismo oggi e in particolare la figura “ibrida” del traduttore di news, in bilico tra competenze esclusivamente traduttive e responsabilità più genericamente “redazionali”.
- Il giornalismo nell’epoca della globalizzazione.
- Transeditor, journalator, transreporter? Una professione fatta di competenze editoriali e tecnica giornalistica.
- Principali differenze tra traduzione letteraria e traduzione giornalistica (tempi, formati, rapporto con la voce dell’autore, revisione, rettifica)
LEZIONE II - PER TRADURRE GIORNALISMO, IN PRATICA...
Nella seconda lezione entreremo più nello specifico nell’operatività del traduttore giornalistico: analizzeremo le trappole e gli elementi del testo a cui fare più attenzione, i flussi di lavoro, le modalità di inserimento nel mercato, gli eventuali spin-off in termini professionali legati al partire da questa specializzazione.
- Gli aspetti “sensibili”: localizzazione, verifica delle fonti, rispetto del contesto culturale di riferimento
- Il mercato (flussi di lavoro, opportunità collegate e tariffe)
- Le modalità di accesso (formazione e tecniche per proporsi)
LEZIONE III - LA CORREZIONE
In quest’ultima lezione commenteremo alcuni estratti (dalla lingua inglese), che i partecipanti avranno tradotto in precedenza, di articoli diversi per tematica, lunghezza e contesto di riferimento. Alla luce delle prime due lezioni teoriche avremo così modo di evidenziare le criticità riscontrabili nei vari testi e verificare e confrontare le scelte traduttive operate da ciascuno.

Chiara Rizzo. Traduttrice editoriale dall’inglese e socio ordinario dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) dal 2005, è specializzata in giornalismo, storia, web e divulgazione. Negli ultimi anni ha tradotto saggistica per diversi editori (tra cui Mondadori, Skira, UTET e Marsilio) e collaborato con varie riviste, tra cui “Wired”, “Reset”, “Arab Media Report”, “VoxEurop”. Ha gestito, insieme alla collega Barbara Ronca, il sito-blog doppioverso. È docente di STL dal 2016.
♦️♦️ CHI HA SEGUITO I SUOI CORSI CON NOI DICE CHE…
“Sono rimasta molto soddisfatta del corso, soprattutto per il taglio pratico che ci ha fatto subito entrare nel vivo delle specificità di questo settore.”
“Il corso ha soddisfatto tutte le aspettative, il clima era collaborativo e improntato sullo scambio. Sono state fornite informazioni utili ai fini di inserirsi al meglio nel mondo del lavoro. Grazie!”
“Siete un mix di passione, competenza e umiltà. Ecco perché vi adoro!”
“Non sono una professionista del mestiere ma devo dire che ho trovato grande professionalità da parte sia della relatrice sia della organizzatrice. Un corso lineare, ricco di spunti interessantissimi, stimolante e piacevole da seguire. Grazie mille!” (Stefania T.)
“Una bellissima esperienza, formativa e ricca di spunti, nella quale ho imparato molto sull’importanza dell’informazione, della cultura e della tolleranza nel lavoro del traduttore giornalistico, una figura interessante e poliedrica che oggi si va delineando nel mondo giornalistico. Sono molto soddisfatta di questo corso e spero di poter prendere parte ad altri di STL e di tenerci in contatto per il futuro; consiglio a tutti di seguire i loro corsi perché altamente professionali e formativi, svolti da uno staff di persone qualificate e gentili.” (Marcella M.)
PREZZI (IVA ESCLUSA):
- Tariffa intera: 95,00 euro
- Tariffa riservata agli allievi STL e agli under 26: 75,00 euro
* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento.
È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:
- BOTTEGA ON LINE DI TRADUZIONE EDITORIALE (Docenti vari)
- LA TRADUZIONE PER YOUNG ADULTS – SFIDE E STRATEGIE (Docente: Valentina Daniele)
- TRADURRE IL GIORNALISMO (Docente: Chiara Rizzo)
- LA REVISIONE EDITORIALE (Docente: Giovanna Scocchera)
- TRADURRE IL FANTASY (Docente: Valentina Daniele)
- TRADURRE IL GIALLO (Docente: Giovanni Zucca)
- TRADURRE I LIBRI PER BAMBINI (Docente: Mario Pennacchio)
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE – ESERCIZI DI TRADUZIONE EDITORIALE EN-IT (Docente: Barbara Ronca)
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Come scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17.30-19.00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, troveretealcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2023
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoVoglio aprire la partita Iva
CORSO ON LINE
16 marzo 2023 ore 17.30 – 19.00
Se volete lavorare come traduttori professionisti ma non sapete da che parte cominciare, questo è il webinar che fa per voi!
Giuseppe Bonavia spiegherà passo dopo passo tutte le cose da fare per intraprendere questo percorso in modo consapevole e informato, e lo farà con un linguaggio semplice e concreto, accompagnato da esempi pratici e fac-simili da utilizzare quotidianamente per la vostra contabilità.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Medica | Tradurre i testi farmaceutici: RCP e FI
LABORATORIO DI TRADUZIONE MEDICA (AMBITO FARMACEUTICO)
Registrazioni dei webinar del 10 novembre e del 1 e 15 dicembre 2022
Con questa Palestra proponiamo due laboratori pratici che permetteranno a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire la traduzione di due documenti farmaceutici specifici: il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e il foglio illustrativo (FI).
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTRADOS STUDIO 2022 | CORSO BASE
Registrazioni dei webinar del 13, 20, 27 ottobre, 3 e 17 novembre 2022
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘TRADOS STUDIO 2022’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Il corso prevede anche esercizi di autoverifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoLe parole contano: come scrivere e tradurre in modo inclusivo
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 gennaio 2023
Corso rivolto a chiunque lavori nel settore della traduzione, della localizzazione o della creazione di contenuti e desideri imparare a scrivere e/o tradurre in modo più inclusivo.
Le strategie che saranno illustrate potranno essere utilizzate per soddisfare clienti che chiedono di loro iniziativa questo tipo di scrittura o anche proposte a propri clienti, come valore aggiunto.
La Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva: 15 giugno 2022
1 laboratorio pratico: 8 luglio 2022
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore in cui i partecipanti si eserciteranno confrontandosi, in una diretta di due ore, tra loro e con la docente.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTradurre (e comunicare) la moda e il lusso
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI (E/O COMUNICATORI) NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LUSSO
A partire dal 20 settembre
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere il mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
Leggi TuttoIl mercato della traduzione | Panoramica e sviluppi
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 25 maggio 2022
Il corso si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione e ai traduttori che hanno da poco intrapreso una carriera da freelance e vogliono espandere la propria attività in modo efficace e sostenibile.
Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sulle tendenze di mercato attuali e ottenere consigli pratici per ricreare il proprio business.
Leggi TuttoLa collaborazione fra traduttori freelance
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 20 maggio 2022
Le collaborazioni fra colleghi sono senza dubbio uno strumento di grande efficienza.
Il webinar illustra le forme più idonee per gestirle al meglio.
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCome lavorare con le agenzie di traduzione
Webinar registrato del 2 marzo 2021
In questo webinar imparerete a conoscere meglio le agenzie di traduzione, scoprirete dove trovarle, come ottenere informazioni sui canali giusti, come contattarle e come mantenere una felice collaborazione nel tempo.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
Registrazione dei webinar del 20 e 27 gennaio, 3 e 19 febbraio 2021
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoDiventare traduttori
PERCORSO ON DEMAND DI ALTA FORMAZIONE, SEMPRE AGGIORNATO, PER ASPIRANTI TRADUTTORI
Questo corso nasce da una conoscenza approfondita dell’odierno mercato della traduzione e si pone l’obiettivo di accompagnare il futuro traduttore verso una migliore consapevolezza delle sue inclinazioni e del panorama lavorativo in cui esercita. È un percorso completo e mirato che affronta tutti gli aspetti imprescindibili che chi inizia deve tenere in considerazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
👩🏫 DALLE AULE DI STL | TRADURRE LA SAGGISTICA => youtu.be/YkRJHb7P4ZM #xl8 #tradurrelasaggistica #saggistica #traduzione
Circa 2 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
⚡️⚡️ LA TRADUZIONE ASSEVERATA | TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE, un corso on line rivolto a chiunque debba asseverare una traduzione e voglia fare chiarezza sulle procedure. --- 👀 Programma dettagliato👉 bit.ly/40y4RvJ #traduzione #asseverazione #traduzionegiurata pic.twitter.com/lvATkHH6HL
Circa 3 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
📼 📼 Un breve estratto del modulo 13 del corso 'Tradurre (e comunicare) la moda e il lusso' 👉 bit.ly/3IhQnrE 🔥 A breve disponibile in formato on demand! 📩 Scrivete per prenotarvi a stl.formazione@gmail.com #tradurrelamodaeillusso #xl8
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
📒 DAL BLOG DI STL | TRADUZIONE ASSEVERATA (O GIURATA) E LEGALIZZAZIONE 👉 bit.ly/3DGeWgh #traduzione #tradurre #asseverazione #xl8 pic.twitter.com/cVGAom4A6e
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
📼 📼 Un breve estratto della lezione introduttiva del nostro corso on line: Le parole contano | Come scrivere e tradurre in modo inclusivo 👉 youtu.be/MS_-q1VP0Fw Docente: Vera Gheno #inclusività #leparolecontano #inclusione #xl8 pic.twitter.com/rrvmcPRdvX
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
A me è piaciuto molto, l’ho trovato davvero interessante per i mille spunti che la docente Chiara Rizzo ha dato nel corso delle lezioni. Lo consiglio vivamente sia a chi ha già le idee ben chiare sia a chi vuole capire cosa significa tradurre il giornalismo.
Aggiungerei magari qualche nota o indicazione più attuale per chi, come me, lo ha seguito “due anni in ritardo” rispetto alla registrazione.
Grazie
Mariella
Se cercate un corso che vi dia una panoramica completa del settore della traduzione giornalistica, sicuramente resterete soddisfatti! Ho imparato davvero molte cose utili, che vanno al di là della semplice traduzione e che ti permettono nella pratica di iniziare da subito a tradurre questo tipo di testi. La teoria è chiarissima e gli esercizi veramente utili e volti a sottolineare le varie caratteristiche del testo giornalistico, assieme alle buone pratiche da tenere in conto quando si traduce.
Grazie, STL, per rendere accessibile la conoscenza specializzata in maniera così professionale!