Tradurre la cosmesi

Pubblicato il 14 Novembre 2023 alle 10:24 1 Commento


Registrazioni del 3, 10 e 17 maggio, 7 giugno, 21 giugno e 5 luglio  2022



Un corso on demand con sessioni pratiche, con Martine Moretti
Con la partecipazione di Giuditta Rossi e Cristina Maurelli, co-founder di Bold Stories e ideatrici del progetto Color Carne


Il corso, rivolto a chiunque lavori o voglia lavorare nell’ambito della traduzione della cosmesi, si è tenuto in diretta on line da maggio a luglio 2022 ed è ora disponibile in formato registrato.


Con un valore globale stimato a oltre 580 miliardi di dollari entro il 2027, il mercato della cosmesi si mantiene solido e competitivo, nonostante la crisi legata all’emergenza da COVID-19.
Profumi, skincare, make-up, ecc. hanno tratti distintivi ma anche caratteristiche comuni. Una fra tutte: il potere di farci sognare e desiderare un aspetto migliore.

Ma non è tutto oro quello che luccica… a volte, sono glitter.
E bisogna saperli riconoscere.

Eh sì, perché le dinamiche comunicative di questo universo variegato sono cambiate con la globalizzazione e la digitalizzazione: oltre ai grandi classici, come comunicati stampa e descrizioni per packaging di prodotto, troviamo contenuti per social, e-commerce o tutorial. Se poi consideriamo che circa 200 marchi sono di proprietà di una manciata di gruppi globali – come L’Oréal, Estée Lauder o Coty – e che si tratta di un’industria divisa tra regolamenti, standard, linee guida e certificazioni, è evidente che oggi i traduttori specializzati, in grado di adattare i contenuti – soprattutto da inglese e francese – sono considerati perle rare.

Dal mercato ai testi fino alla figura del traduttore di cosmesi, il corso si propone di fare una panoramica del segmento beauty, offrendo spunti di riflessione e tecniche per approcciarsi al settore con maggiore consapevolezza.


Si compone di 4 moduli registrati (in formato video), acquistabili separatamente:

  • Modulo 1 | 3 lezioni di 1 ora e mezzo ciascuna. Durata totale: 4 ore e mezza
  • Modulo 2 | (laboratorio dall’inglese): 1 ora e mezzo
  • Modulo 3 | (laboratorio dall’inglese): 1 ora e mezzo
  • Modulo 4 | (laboratorio dal francese): 1 ora e mezzo

Il modulo 1 è pensato come propedeutico ai successivi ed è fortemente consigliato a chi si avvicina per la prima volta alla traduzione cosmetica.

Nella prima lezione del modulo 1 vedremo com’è cambiata la cosmesi nell’ultimo secolo; cominceremo a districarci nel vocabolario cosmetico distinguendo tra le aree (cosmeceutica, fitocosmesi, ecc.) e i sottosegmenti (make-up, profumeria, ecc.) del settore, con una breve panoramica del mercato. Accenneremo al tono di voce e ai bisogni che il prodotto cosmetico soddisfa e vedremo anche quanto sia importante ricreare con le parole questo immaginario anche in traduzione.

Nella seconda lezione del modulo 1 esamineremo più da vicino il settore, i regolamenti, gli standard, le linee guida e le certificazioni che lo regolano; sonderemo i trend che lo attraversano da qualche anno a questa parte e scopriremo la figura del traduttore di cosmesi come intermediario culturale e professionista poliedrico.

Nella terza lezione del modulo 1 ci concentreremo su testi e toni di voce: passeremo in rassegna alcune tipologie testuali e analizzeremo alcune macro caratteristiche del testo cosmetico, mettendo a confronto i linguaggi dei sottosegmenti visti nella prima lezione in ottica “mass market” e “lusso” con le loro specificità e i loro obiettivi.

Il corso prevede, per chi acquista anche i moduli 2, 3 e 4, la possibilità di esercitarsi su alcuni testi (dall’inglese e dal francese) che saranno inviati al momento dell’iscrizione.

I moduli pratici affronteranno due temi diversi. Le esercitazioni del modulo 2 (inglese) saranno incentrate soprattutto sulla parte terminologica e tecnica (bullet points, descrizioni/packaging di prodotto/sito web o formule), mentre quelle del modulo 3 (inglese) riguarderanno testi più creativi (editoriali, comunicati stampa, blog post, articoli o contenuti per i social); in entrambi i casi saranno suddivise in mass market e lusso. Infine, le esercitazioni del modulo 4 (francese) riguarderanno testi misti (tecnici e creativi).

L’esercizio di traduzione è facoltativo e si svolgerà in autonomia dopo aver letto le indicazioni fornite per affrontare i testi da tradurre (le traduzioni non devono essere inviate alla Scuola e non vengono corrette dalla docente). Una volta tradotto, potrete poi confrontare le vostre rese con quelle presentate dalla docente, che sono illustrate in modo dettagliato nelle lezioni dedicate, e inviate anche in formato testo insieme agli altri materiali didattici. Se non intendete tradurre ma soltanto ascoltare le considerazioni fatte durante i laboratori, vi consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare i rispettivi moduli, in modo da seguire al meglio le spiegazioni.

Se al termine del corso avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle alla docente.


A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare questo ambito.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.


LINGUE DI LAVORO

Italiano, inglese e francese


MATERIALI DIDATTICI

  1. Registrazioni audio-video delle dirette
  2. Slide di ciascuna lezione
  3. File della bibliografia citata
  4. Rese degli esercizi di traduzione

Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.


Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.

Qui sotto un breve estratto del corso.


Credits: La foto dell’articolo è su Canva

MODULO 1 - LEZIONE 1 | I TRUCCHI DEL MESTIERE


Inizieremo con l’esplorare l’universo della cosmesi, ripercorrendo le evoluzioni che l’hanno interessato e faremo una breve panoramica delle aree, dei sottosegmenti del beauty e del mercato. Cercheremo di capirne meglio la natura variegata, con i suoi comportamenti di acquisto, flussi di lavoro e così via. Analizzeremo anche il prodotto cosmetico alla luce dei bisogni che soddisfa.

  • Dal belletto al fard al blush: storia ed evoluzione della cosmesi
  • Aree e sottosegmenti del mercato cosmetico: facciamo chiarezza
  • Il prodotto cosmetico: connubio perfetto di scienza e poesia

MODULO 1 - LEZIONE 2 | FORMULE E TRUCCH(ETT)I DI BELLEZZA


In questa lezione, ci addentreremo maggiormente nel settore, interessandoci a un aspetto molto importante: le norme che lo disciplinano. Scopriremo cos’è l’INCI, quali sono le principali certificazioni, le linee guida, gli standard o i regolamenti che lo regolano e alcuni dei trend del momento. Infine, tracceremo un identikit del traduttore di cosmesi e vedremo come proporsi in modo professionale per inserirsi nel mercato.

– Regolamenti, linee guida e certificazioni: conoscerli per tradurre la cosmesi senza INCI-denti
– La cosmesi: di trend in trend
– Il traduttore di cosmesi: Make-Up-Artist? Piccolo chimico? No, beauty influenced

MODULO 1 - LEZIONE 3 | Traduzione cosmetica: applicare generosamente al testo, mattina e sera


Questa lezione sarà un viaggio nel testo. Tra vivacità stilistica, dinamismo morfologico o neologismi, vedremo quali sono le principali caratteristiche dei testi di cosmesi (e quelle che devono avere le loro traduzioni). Infine, analizzeremo alcune tipologie di testi e toni di voce tra mass market e lusso.

  • Le diverse tipologie testuali del Beauty 4.0
  • Tra tecnico ed evocativo: le caratteristiche di un testo di cosmesi
  • Darsi un tono (di voce): Mass Market e Lusso a confronto

MODULO 2 - LABORATORIO_01 INGLESE-ITALIANO


  • La docente espone le sue rese e si sofferma sulle criticità del primo gruppo di testi (ambito terminologico e tecnico)
  • Considerazioni conclusive.

MODULO 3 - LABORATORIO_02 INGLESE-ITALIANO


  • La docente espone le sue rese e si sofferma sulle criticità del secondo gruppo di testi (ambito creativo/redazione/transcreation).
  • Considerazioni conclusive.

MODULO 4 - LABORATORIO FRANCESE-ITALIANO


  • La docente espone le sue rese e si sofferma sulle criticità dei testi dal francese, in ambito tecnico e creativo.
  • Considerazioni conclusive.

COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND

CORSI ON DEMAND sono le registrazioni di corsi online erogati in precedenza e messe successivamente a disposizione sul sito: la soluzione perfetta per chi fatica a partecipare alle lezioni online o per chi si è perso un corso che gli interessava particolarmente. Il bello di questi corsi è che, essendo registrati, consentono una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione.

Includono inoltre le domande poste dagli studenti che hanno partecipato alla diretta: la fruizione risulta dunque interattiva, stimolante e coinvolgente, anche se in differita.

In caso di dubbi o domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL.

Se volete approfondire potete farlo da questo link.

Martine Moretti. Dopo aver conseguito una laurea in Lingue a Roma e aver vissuto e studiato a Santiago de Compostela (Spagna), approda in Francia per amore. Nel 2009, parallelamente al lavoro in traduzione e comunicazione in-house, inizia il master in Traduzione Specializzata a Lilla e due anni dopo si mette in proprio. Da allora, sempre dal Paese della Tour Eiffel, non smette mai di specializzarsi: turismo, marketing, beauty e lusso sono il suo pane quotidiano in traduzione e transcreation, a cui si aggiungono l’interpretazione di trattativa e il copywriting. Dal 2016, interviene come docente di “progetto di traduzione italiano-francese” presso la Facoltà di Traduzione Specializzata Multilingue di Lilla e dal 2019, come docente per STL. È socia AITI e SFT.

Affronta la vita con ironia, lavora per vi…aggiare, adora l’arte in tutte le sue forme e non dice mai “no” a un aperitivo in buona compagnia.

Chi ha seguito il corso dice che:

♦️ Gli esempi fatti da Martine durante il corso erano esaustivi ed estremamente chiari. Un corso davvero eccellente.

♦️ Martine è davvero brava. Sa coinvolgere con naturalezza e semplicità, ed è seria e scrupolosa, quindi esigente. Non c’è che dire: è un’ottima insegnante.

♦️ Docente preparatissima, ha fornito un sacco di spunti, anche tra una lezione e l’altra. La correzione delle esercitazioni è stata molto approfondita e utile.

♦️ Mi è piaciuto molto come sono state organizzate e presentate le lezioni: interattive, piene di informazioni utili e con in mezzo un sacco di curiosità. La docente ci ha stimolati e invitati a riflettere e ragionare fuori dagli schemi per tutto il tempo. Grazie!

PREZZI (IVA ESCLUSA)
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.


MODULO 1 (3 lezioni):

  • Tariffa intera: 105,00 euro
  • Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 75,00 euro

MODULI DA 2 a 4 (1 lezione/modulo). I prezzi si riferiscono a ciascun modulo:

  • Tariffa intera: 35,00 euro
  • Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 25,00 euro

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.


Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN QUESTO SETTORE? ECCO ALCUNI MATERIALI E CORSI CHE TI POSSONO INTERESSARE:

  1. Marco ha detto:

    Corso molto interessante per chi, come me, sta cercando di formarsi e ampliare i propri orizzonti nel mondo della traduzione. Nelle diverse lezioni vengono sviscerati, in modo molto chiaro, tutti quegli aspetti che compongono questo settore specialistico (approccio al testo, mercato, terminologia, ecc.).
    Consigliatissimo!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy