TRADURRE LA LINGUA DEI GIOVANI – STL intervista Franca Cavagnoli
Pubblicato il 21 Febbraio 2015 alle 15:27 2 Commenti
Franca Cavagnoli ha pubblicato i romanzi Una pioggia bruciante (Frassinelli 2000) e Non si è seri a 17 anni (Frassinelli 2007), i racconti Mbaqanga (Feltrinelli 2013) e Black (Feltrinelli 2014), i saggi Il proprio e l’estraneo nella traduzione letteraria di lingua inglese (Polimetrica 2010) e La voce del testo (Feltrinelli 2012, Premio Lo straniero). Ha tradotto e curato opere, tra gli altri, di Burroughs, Coetzee, Fitzgerald, Gordimer, Mansfield, Morrison, Naipaul, Twain. Collabora al «Manifesto» e ad «Alias». Insegna traduzione presso l’ISIT e l’Università degli studi di Milano. Nel 2010 ha vinto il premio Fedrigoni – Giornate della traduzione letteraria, e la sua nuova traduzione del Grande Gatsby di F.S. Fitzgerald (2011) ha avuto il premio Von Rezzori per la traduzione letteraria. Inoltre, ha vinto il Premio Nazionale di Traduzione 2014 del Ministero dei Beni Culturali.
Cosa si intende, nello specifico, per “lingua dei giovani”, e quali sono le difficoltà maggiori del tradurre il linguaggio giovanile in letteratura?
Secondo Gian Luigi Beccaria, a rigore un gergo giovanile non esiste: si tratta più di una varietà di registro. Spesso coglie dal linguaggio medio delle semplici scorie, che i giovani rinnovano. Il cosiddetto gergo giovanile non è un linguaggio a parte, un gergo vero e proprio come quello della malavita, della droga, dei mestieri, bensì una varietà della lingua italiana. Non c’è un linguaggio dei giovani distinto dall’italiano comune, e questa lingua non ha nemmeno la funzione di comunicazione segreta dei gerghi storici. Ha un carattere ludico, la si impiega in contesti non impegnativi. Ed è, a differenza dei gerghi propriamente detti, transitoria, in uso in determinate fasce d’età – per questo invecchia presto.
Quando si traduce, la difficoltà maggiore sta nel creare un flusso narrativo autentico per il personaggio che così si esprime, non costruito a tavolino. Qualcosa che i lettori avvertono come naturale, spontaneo. Il personaggio che lo usa non deve parlare come un libro stampato, e chi traduce deve attingere a tutte le risorse della lingua parlata, alla ridondanza e al surplus informativo tipici dell’oralità.
Qual è il suo punto di vista sulla ritraduzione di certi testi del recente passato allo scopo, anche, di aggiornarne proprio il linguaggio giovanile?
Troppo spesso la preoccupazione maggiore di chi rivede un testo, o di chi lo ritraduce, si concentra sul lessico: si è convinti che una rinfrescata al lessico sia sufficiente. È proprio questo concetto angusto di ‘aggiornamento’ che mi vede scettica. Secondo me è più una questione di sintassi marcata che di lessico: è sull’impalcatura sintattica che bisogna lavorare perché il flusso narrativo sia percepito come autentico dall’orecchio dell’ascoltatore/lettore. È sulla voce del personaggio nel suo insieme che si deve lavorare. Cambiare solo qualche parola o qualche locuzione qua e là è come dare una pennellata di vernice fresca su un intonaco sgretolato e su un muro pieno di crepe.
Quanto è importante, secondo lei, individuare da subito una strategia traduttiva definita per un testo letterario?
È fondamentale: chi legge un romanzo di evasione – un giallo, un rosa, un fantasy – e chi legge un romanzo d’autore si aspetta cose diverse dal libro scelto. Con tutta probabilità, Il primo tipo di lettore legge per svagarsi, per non pensare. Il secondo, direbbe Goffredo Fofi, “legge per pensare e per pensarsi”. E ognuno di noi, in momenti diversi della giornata, può essere il primo o il secondo tipo di lettore. Da un romanzo di evasione chi legge si aspetta un grado maggiore di leggibilità. La scelta della strategia traduttiva dipende dalla consapevolezza che i lettori hanno esigenze diverse a seconda del libro che hanno in mano.
Certo, per padroneggiare la “lingua dei giovani” o i linguaggi gergali, per esempio, bisogna avere molta padronanza dei vari registri dell’italiano; cosa consiglia a chi voglia approfondire le proprie conoscenze in questo campo?
Consiglierei senz’altro di leggere i romanzi di autrici e autori italiani giovani – la narrativa italiana contemporanea è la prima fonte del traduttore letterario. Ma consiglierei anche di leggere i capitoli che, nei loro libri, i nostri linguisti hanno dedicato al neo-standard, al parlato colloquiale, a come cambia l’uso dei tempi verbali, agli apporti dell’italiano regionale alla lingua di ogni giorno, e cioè gli studi di Giuseppe Antonelli, Gian Luigi Beccaria, Gaetano Berruto, Andrea De Benedetti, Pier Vincenzo Mengaldo, Luca Serianni, Pietro Trifone e altri.
Se volete conoscere meglio Franca Cavagnoli, vi segnaliamo una tra le tante interessanti interviste che ha rilasciato, sui temi di scrittura e traduzione. La trovate sul canale You Tube della Scuola, nella sezione STL CONSIGLIA.
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoLe parole contano: come scrivere e tradurre usando un linguaggio ampio
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 febbraio 2025
L’obiettivo di questo corso è individuare (e insegnare a utilizzare) le diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica.
Il corso prevede anche quattro laboratori pratici di traduzione, dall’inglese verso l’italiano, dedicati ciascuno a un settore specifico: medico, giuridico, editoriale e localizzazione.
Da quest’anno ci sarà anche un modulo dedicato alla scrittura chiara e accessibile in ambito digitale.
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Quando è stata fatta questa intervista?
Ciao Barbara, è un’intervista di qualche anno fa, era il 2015. Mi sembra sia scritto in alto, sotto il titolo.