Tradurre la moda e il lusso | Laboratori inglese-italiano (moda)
Pubblicato il 27 Maggio 2023 alle 17:16 0 Commenti
Registrazioni dei laboratori del 31 gennaio e 7 febbraio 2023
Docente: Eugenia Durante
Con questi laboratori, che si sono tenuti in diretta a gennaio e febbraio 2023 e di cui adesso mettiamo a disposizione le registrazioni, gli iscritti potranno approfondire alcune specificità della traduzione tecnica e creativa per il settore moda.
Esercitandosi sui testi, toccheranno con mano il lavoro e l’approccio metodologico della docente.
Il primo laboratorio è incentrato sulle descrizioni prodotto, una tipologia di testo molto comune nel settore e che richiede non solo solide competenze terminologiche e tecniche, ma anche la capacità di individuare e adattarsi al tono di voce del cliente.
Nel secondo laboratorio, invece, gli allievi affronteranno la traduzione di un comunicato stampa, un manifesto di sostenibilità e un editoriale sull’inclusività, confrontandosi con le difficoltà presentate sia dalla tipologia di testo, sia dai temi trattati.
DESCRIZIONE DEL CORSO
È composto da 2 laboratori registrati disponibili in formato video di un’ora e mezzo ciascuno, acquistabili singolarmente.
L’esercizio di traduzione si svolgerà in autonomia (le traduzioni non vengono corrette dalla docente). Dopo aver ricevuto e tradotto i testi potrete visionare le registrazioni e confrontare le vostre rese con quelle della docente, esposte durante le plenarie.
Se al termine del corso avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola via mail. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle alla docente.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
I laboratori (che fanno parte del nostro più ampio percorso on demand Tradurre e comunicare la moda e il lusso) sono rivolti a tutti coloro che desiderano esercitarsi a tradurre nel segmento della moda e del lusso.
MATERIALI DIDATTICI
- I testi da tradurre.
- La registrazione delle plenarie con le spiegazioni della docente e l’illustrazione delle rese dei testi.
- Le rese in italiano dei testi affrontati.
- Bibliografia e sitografia.
REQUISITI
Per partecipare, non è necessario aver frequentato altri corsi di traduzione, universitari o privati, o avere esperienze pregresse; una conoscenza di base della teoria sarebbe senza dubbio utile, ma non rappresenta un requisito per l’accesso al corso.
Nel caso voleste approfondire le vostre conoscenze teoriche prima di cimentarvi sui testi, informiamo che è sempre possibile seguire i moduli da 1 a 9 del Percorso di alta formazione ‘Tradurre e comunicare la moda e il lusso’, subito disponibili in formato on demand.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Qui sotto un breve estratto del corso.
Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com
Laboratorio 1
– Breve introduzione teorica sulle specificità della traduzione tecnica per il settore moda dall’inglese. – Esercitazioni:
- Due descrizioni prodotto per brand di moda di lusso
- Due descrizioni prodotto per brand di moda casual
- Due descrizioni prodotto per brand di fast fashion
Laboratorio 2
– Breve introduzione teorica sulle specificità della traduzione creativa per il settore moda dall’inglese. – Esercitazioni:
- Comunicato stampa
- Estratto da pagina web sulla sostenibilità
- Estratto da webzine di un brand sull’inclusività
COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND
I corsi on demand sono le registrazioni di corsi online erogati in precedenza e messe successivamente a disposizione sul sito: la soluzione perfetta per chi fatica a partecipare alle lezioni online o per chi si è perso un corso che gli interessava particolarmente. Il bello di questi corsi è che, essendo registrati, consentono una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione.
Includono inoltre le domande poste dagli studenti che hanno partecipato alla diretta: la fruizione risulta dunque interattiva, stimolante e coinvolgente, anche se in differita. In caso di dubbi o domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL.
Se volete approfondire potete farlo da questo link.
Eugenia Durante – Dopo essersi laureata a Milano in Interpretariato e Comunicazione e specializzata in giornalismo a Londra, indecisa tra traduzione e scrittura, ha seguito entrambe le correnti a Bologna. Traduttrice dall’inglese e francese, lavora soprattutto nei settori della moda e del lusso, marketing e audiovisivo, pur prestandosi ogni tanto all’editoria. È anche copy e content writer, oltre a scrivere di libri su riviste e testate online.
Dal 2020 fa parte dell’area comunicazione di STL, per cui cura anche il corso ‘Tradurre la moda’ e la rubrica Note di STiLe, una raccolta di consigli per tradurre la moda senza inciampare.
PREZZI (IVA ESCLUSA) E MODALITÀ DI ISCRIZIONE Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.
- Tariffa intera: 45,00 euro
- Tariffa riservata agli allievi STL* e agli under 26: 35,00 euro
* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento.
È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN QUESTO SETTORE? ECCO ALCUNI MATERIALI E CORSI CHE TI POSSONO INTERESSARE:
- TRADURRE (E COMUNICARE) LA MODA E IL LUSSO (Corso completo, on demand – Docenti vari)
- LA TRANSCREATION DI TESTI DI MARKETING E PUBBLICITARI (Corso on demand – Docente: Martine Moretti)
- OLTRE LE PAROLE: (Rubrica di transcreation a cura di Martine Moretti)
- LA TRANSCREATION | COS’È E PERCHÉ I BRAND GLOBALI DOVREBBERO USARLA (Articolo a cura di Martine Moretti)
- TRANSCREATION | MITO O REALTÀ (Articolo a cura di Laura Cattaneo)
- TRADURRE LA MODA (Corso on demand – Docente: Eugenia Durante)
- TRADURRE LA COSMESI (Corso on demand – Docente: Martine Moretti)
- TRADURRE IL MARKETING (Corso on demand – Docente: Martine Moretti)
- NOTE DI STiLe (Rubrica sulla traduzione della moda e del lusso, a cura di Eugenia Durante)
- TRADURRE TRA LE RIGHE: COME AVVICINARSI AL SETTORE DELL’ALTA MODA (Articolo a cura di Eugenia Durante)
- TRADURRE IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE AZIENDALE (Articolo a cura di Martine Moretti)
Seguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy