Tradurre tra le righe: come avvicinarsi al settore dell’alta moda
Pubblicato il 19 Maggio 2020 alle 9:15 1 Commento
Un articolo di Eugenia Durante
Vestiti scintillanti, borse favolose, sfilate cinematografiche: quello dell’alta moda è un mondo fantastico che seduce, attrae e confonde. Tanto pirotecnico e creativo all’apparenza, nasconde in realtà un vastissimo insieme di regole e codici non scritti. Il discorso non abbraccia solamente gli abiti e accessori in sé, ma anche il mondo delle parole che li raccontano, contribuendo a creare immaginari che influenzano profondamente la nostra percezione del presente.
Se è vero che nella traduzione qualsiasi settore richiede la capacità di adattarsi al tono di voce del cliente e alle aspettative del suo pubblico, l’alta moda merita una menzione a parte. Ogni cliente rappresenta un universo a sé e ogni scelta linguistica deve fare i conti con la storia della Maison, la sua evoluzione e il suo futuro. In questo campo più che mai bisogna dimostrare di avere non solo una solida competenza terminologica, ma anche una buona dose di creatività (e la non scontata capacità di metterla da parte quando non ci è richiesta).
A ciascuno la sua riga
Partiamo da un esempio trabocchetto. Alzi la mano chi sa come tradurre un aggettivo banale come “striped”, riferito ad esempio a un capo di maglieria. Facile, vero? Insomma. Se andiamo a fare una breve ricerca online, troviamo che la traduzione dello stesso identico termine inglese diventa “a righe” per Louis Vuitton, “a strisce” per Dior, “motivo a righe” per Céline e “rigato” per Marni. Un altro esempio? La “shopping bag” diventa “borsa shopping” per Gucci, “shopper” per Armani, “borsa shopper” per The Bridge. E così via, potenzialmente all’infinito.
Ma chi ha ragione? Nessuno. O meglio, tutti. Nell’haute couture, ogni termine riflette non solo la storia della Maison, ma anche le scelte del suo Direttore Creativo, l’approccio del settore vendite, la strategia di marketing della nuova collezione. Per questo motivo, come già menzionato, non basta avere una buona conoscenza dei tessuti, dei tagli, degli infiniti dettagli che possono impreziosire un abito, una borsa o una cintura: occorre conoscere il brand, capire la sua filosofia e anticipare le scelte comunicative da intraprendere per rispettarne il tono di voce, le ambizioni e la strategia SEO.
Chi traduce per mestiere sa che conoscere bene il cliente e il mercato è molto importante. Se possibile, nell’alta moda lo è ancora di più. Per questo è fondamentale che chi vuole approcciarsi a questo settore sia perfettamente informato non solo sulla Maison per cui desidera lavorare, ma su tutta la scena. Non dico che dobbiate trasformarvi nell’inarrivabile Miranda Priestly de Il Diavolo veste Prada, ma di sicuro è bene che vi immaginiate la faccia che farebbe nel sapere che non avete la minima idea di quali sono i motivi protagonisti della nuova collezione Autunno-Inverno di Versace.
Sì, ma nella pratica?
Chi traduce per grandi Maison o gruppi dell’alta moda o del lusso spesso non lavora da solo: è più probabile che l’ufficio marketing interno dell’azienda o del gruppo si rivolga a un’agenzia di traduzioni. La grande mole di materiale che accompagna ogni collezione può includere descrizioni prodotto per siti web, lookbook, etichette, micro copy, avvisi, presentazioni, formazione interna e molto altro ancora; ci si ritrova sovente, dunque, a lavorare in team con ritmi serratissimi, glossari in costruzione e pochissimo materiale di consultazione a disposizione.
A seconda del project manager, possono essere sviluppati glossari corali, che contengono le indicazioni generali della Maison in materia di terminologia e sintassi. Uno dei brand per cui traduco, ad esempio, esige che ogni frase delle descrizioni italiane segua solo ed esclusivamente la struttura soggetto-verbo-complemento (anche se l’inglese raramente lo rispetta), mentre un altro vuole che ogni descrizione inizi con una breve frase introduttiva priva di verbo. Se non ci pensa il project manager, è utile creare un file in cui raccogliere tutte queste indicazioni, anche non strettamente terminologiche, per evitare di confondersi quando si lavora per più Maison.
Altrettanto prezioso è avere a disposizione un buon dizionario per i termini non presenti nei glossari. Per la mia combinazione linguistica EN>IT è molto valido il “Dizionario della moda” di Mariella Lorusso, edito da Zanichelli. Nel caso in cui serva un supporto visivo, “Fashionpedia” di Fashionary offre immagini, definizioni e infografiche su termini tecnici, misure, cura e dettagli relativi alla moda uomo e donna; il libro è in inglese, ma può essere un buon aiuto nel caso in cui il testo di partenza sia poco decifrabile e ci si debba aiutare solo con la foto dell’articolo.
A chi vuole intraprendere questa carriera, dunque, consiglio di iniziare con l’esplorazione dei siti delle Maison, cercando di comprendere le strategie di marketing dietro alle scelte terminologiche, analizzando i vari tipi di testo e familiarizzando con un linguaggio che è spesso molto distante da quello del fast fashion, con cui solitamente abbiamo più dimestichezza. Non dimenticate che le parole giuste aiutano a valorizzare un abito tanto quanto un ricamo realizzato a mano: è proprio il vostro savoir-faire traduttivo a rendere ancora più seducente un articolo di alta sartoria.
—
Eugenia ha tre personalità: la prima traduce testi di marketing, moda, sottotitoli per film e libri; la seconda lavora come copywriter e editor per aziende e privati; la terza scrive di letteratura, traduzione e musica per riviste e testate online. A tutte e tre piace molto mangiare.
Se la volete conoscere meglio andatevi a guardare il suo sito web e il suo profilo LinkedIn.
Il blog di STL è uno spazio aperto, dedicato al mondo della traduzione.
Se avete segnalazioni o proposte che pensate possano interessare i colleghi oppure volete collaborare con noi presentandoci un progetto di un articolo potete farlo inviando una e-mail a stl.formazione@gmail.com
Alla mail dovrete allegare una nota biografica e i vostri social, se volete che siano pubblicati sul sito insieme all’articolo.
La redazione esaminerà il materiale e vi risponderà entro un mese dalla ricezione.
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Che gran bell’articolo, simpatico e ricco di spunti!