Traduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
Pubblicato il 3 Marzo 2023 alle 16:28 5 Commenti
Registrazione del 1 marzo 2022 – Durata: 2 ore
Progettazione e coordinamento didattico: Martina Eco e Sabrina Tursi
Docente: Martina Eco
Con la partecipazione di Martina Russo, Sara Tirabassi e Angela Vallone
Siamo tutti d’accordo sul fatto che stabilire la tariffa giusta sia fondamentale per rendere sostenibile la nostra attività di traduttori freelance, e al contempo accontentare i clienti.
Ma come si stabilisce una tariffa di traduzione che sia adeguata? Per farlo, è necessario considerare diversi aspetti, come ad esempio l’andamento del mercato, la concorrenza, la propria situazione personale e le esigenze specifiche dei clienti. Soltanto con le dovute ricerche e i calcoli necessari si potranno ottenere i guadagni desiderati e allo stesso tempo soddisfare chi richiede i nostri servizi.
In questo webinar – che fa parte del nostro ciclo di corsi dedicati al marketing per traduttori freelance, la Marketing Boutique – imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti. Imparerete inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Nello specifico, il webinar tratterà di:
– Tariffe: perché è importante parlarne?
– Strategie per impostare adeguatamente le tariffe
– Calcolo della tariffa minima
– Tariffe di mercato: come ottenere informazioni sulle tariffe applicate da chi lavora nel nostro stesso settore
– Calcolare il valore del vostro lavoro per il cliente
– Come scegliere la strategia giusta per determinare le tariffe applicabili
– Come contrattare se il cliente chiede un prezzo più basso
– Come aumentare le tariffe nel tempo
OSPITI DEL WEBINAR
Durante la diretta sono state con noi due colleghe traduttrici specializzate in diversi settori della traduzione, che hanno condiviso con i partecipanti preziose informazioni e consigli:
- Sara Tirabassi, laureata in fisica e specializzata nei settori tecnico e medico. Sara collabora soprattutto con agenzie di traduzione italiane e straniere attive nei suoi settori di specializzazione.
- Angela Vallone, traduttrice e content writer dall’inglese e dallo spagnolo nei settori marketing e turismo. Ha un debole per i rapporti diretti con i clienti, con cui le piace sempre confrontarsi.
Ha inoltre partecipato Martina Russo, traduttrice e titolare dell’agenzia di traduzioni Moving Words Translations. Martina ha parlato del suo metodo per stabilire i prezzi da applicare ai clienti, e di come la sua agenzia gestisce l’aspetto economico della collaborazione con i traduttori freelance, dando agli iscritti consigli pratici per interfacciarsi al meglio, sotto questo aspetto, con un’agenzia.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il webinar, si rivolge sia ai traduttori alle prime armi che vogliono imparare a determinare tariffe adeguate sin dall’inizio della loro carriera, sia ai traduttori già avviati che desiderano riflettere (e magari ripensare in modo strategico e più remunerativo) sul metodo con cui calcolano le proprie tariffe, e sugli aspetti che tengono normalmente in considerazione per farlo.
MATERIALI DIDATTICI
- Registrazioni audio-video della diretta
- Slide della lezione
- Un modello stampabile per calcolare la tariffa minima
- Una raccolta di risorse per aiutare gli iscritti a trovare la propria tariffa ideale
- Un file redatto dalla collega Cinzia Pieri sulle specificità del calcolo delle tariffe per chi traduce dal tedesco
Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso al video e ai relativi materiali didattici.
Qui sotto un breve estratto del corso
Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com
COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND
I corsi on demand sono le registrazioni di corsi online erogati in precedenza e messe successivamente a disposizione sul sito: la soluzione perfetta per chi fatica a partecipare alle lezioni online o per chi si è perso un corso che gli interessava particolarmente. Il bello di questi corsi è che, essendo registrati, consentono una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione.
Includono inoltre le domande poste dagli studenti che hanno partecipato alla diretta: la fruizione risulta dunque interattiva, stimolante e coinvolgente, anche se in differita.
In caso di dubbi o domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL.
Se volete approfondire potete farlo da questo link.

Martina Eco – Martina è una traduttrice italiana trapiantata a Londra. Nel 2013 ha fondato 3P Translation, un’azienda che aiuta le PMI anglofone operanti in ambito gastronomico, turistico e ricettivo a comunicare efficacemente con clienti e partner esteri grazie a servizi di traduzione commerciale e di marketing. Martina lavora come consulente aziendale alla London South Bank University, dove ha insegnato management per piccole aziende. Martina sostiene lo sviluppo professionale di altri traduttori tenendo workshop sul marketing e l’imprenditoria per traduttori in giro per l’Europa. Quando non lavora, Martina va in giro per concerti rock o alla ricerca di CD nei charity shop londinesi.
CHI HA SEGUITO IL CORSO DICE CHE…
♦️ Grazie mille per il materiale e per questo webinar che mi ha fornito molti spunti, anche se ho qualche anno di esperienza alle spalle. Nel nostro mestiere non è molto facile confrontarci con i colleghi e per quanto mi riguarda è stato davvero prezioso. In più era organizzato alla perfezione e ho apprezzato il format esposizione + interviste con vari punti di vista della professione. Complimenti alle relatrici per la loro esaustività e spontaneità! Ora vado a chiedere un aumento ai miei clienti! Lorenza
♦️ Grazie Martina! Ora ho capito che non posso assolutamente scendere sotto una determinata tariffa mai, mai! ? Federica
♦️ La docente spiega benissimo, e ora ho chiaro tutto quello che devo considerare quando propongo una tariffa ai miei clienti, obiettivo raggiunto! Anna
♦️ Sono sempre a disagio quando devo contrattare sul prezzo. Ora ho capito che non c’è niente di male a farlo e, soprattutto, come farlo. Grazie, utilissimo webinar. Veronica
♦️ Impazzivo sui gruppi Facebook a leggere pareri discordanti dai toni accesi sulle tariffe da applicare, sui danni che si possono fare al mercato, sulle tariffe da fame eccetera… Ora ho capito che non mi devo in ogni caso svendere, e che posso trovare la tariffa giusta ‘per me’ semplicemente applicando i criteri che suggerisce Martina. Grazie, mi avete salvato dal caos! Andrea
PREZZI (IVA ESCLUSA)
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.
- Tariffa intera: 60,00 euro
- Tariffa riservata agli allievi STL e agli under 26*: 45,00 euro
* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
VOLETE SEGUIRE ALTRI CORSI DELLA MARKETING BOUTIQUE? ECCO I LINK DA CUI VI POTETE ISCRIVERE:
- COME LAVORARE CON LE AGENZIE DI TRADUZIONE (Docente: Martina Eco – Con la partecipazione di S. Giancola, L. Dossena, S. Barra e D. Ostuni)
- COME TROVARE IL CLIENTE IDEALE (Docente: Martina Eco – Con la partecipazione di Martina Russo)
- COME FARSI NOTARE DAI CLIENTI GRAZIE AL PERSONAL BRANDING (Docente: Martina Eco)
- COME SCRIVERE UN PREVENTIVO EFFICACE (Docente: Gianni Davico – Con la partecipazione di Martina Eco e Sabrina Tursi)
- COME SCRIVERE UN CV EFFICACE PER TRADUTTORI (Docente: Martina Eco)
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Le parole contano: come scrivere e tradurre usando un linguaggio ampio
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 24 gennaio 2024
L’obiettivo di questo corso è individuare (e insegnare a utilizzare) le diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica.
Il corso prevede anche quattro laboratori pratici di traduzione, dall’inglese verso l’italiano, dedicati ciascuno a un settore specifico: medico, moda e lusso, editoriale e localizzazione.
Le esercitazioni si svolgeranno su testi che andranno tradotti alla luce delle nozioni apprese nelle lezioni teoriche.
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON DEMO PRATICA
12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Di tariffe non si parla mai abbastanza. Un corso molto pratico, con i suggerimenti e le esperienze di chi lavora già da tempo nella traduzione, sia con agenzie che con clienti diretti. Un corso adatto a chi comincia a lavorare come traduttore, ma anche per chi, come me, lavora da anni. Niente teoria fumosa o termini difficili. I corsi tenuti da Martina Eco sono una garanzia!
Grazie per questo tuo riscontro Silvia! 🙂
Corso molto utile ed interessante! Lo consiglio. Nel giro di un paio d’ore è possibile farsi un’idea di come iniziare a ragionare per trovare la tariffa per proporsi sul mercato in base alla propria situazione personale. Offre delle linee guida ed un confronto con traduttori la cui attività è già avviata nonché consolidata. Professionisti che possono, dunque, fornire importanti spunti di riflessione proprio sulla base della loro esperienza e che, a mio avviso, forniscono anche speranza ed ispirazione, soprattutto a chi si trova alle primissime armi.
Ero molto curiosa di partecipare a questo corso perché le tariffe sono un argomento su cui è sempre bene confrontarsi, anche dopo molti anni di esperienza come nel mio caso. Il corso non dice quali tariffe bisognerebbe chiedere, perché non esistono prezzi standard validi per ogni settore o ogni combinazione linguistica. Ha però un approccio pratico e fornisce gli strumenti per calcolare la tariffa sotto la quale sarebbe controproducente scendere e capire entro quale range ci si può muovere rispetto all’andamento del mercato. Lo consiglio a chi sta muovendo i primi passi nel settore, ma anche a chi ha già una carriera consolidata.
Corso molto interessante, soprattutto perché offre diverse prospettive: dal freelance che lavora prevalentemente per agenzie a chi punta soprattutto sui clienti diretti, fino all’ottica di chi un’agenzia invece la gestisce. Un approccio molto concreto, che insegna a valutare il proprio tempo e la propria situazione personale, e anche un’occasione per riflettere su concetti che possono sembrare “scontati”, ma che facilmente rischiamo di perdere di vista. Lo consiglio sia a chi si affaccia per la prima volta sul mercato sia a chi magari sta pensando di “cambiare formula”.