TRADUTTORI SI DIVENTA – Il personal branding |Intervista a Fulvio Julita

Pubblicato il 2 Ottobre 2014 alle 9:30 0 Commenti

Parliamo di personal branding e social media in quest’intervista a Fulvio Julita, docente nel MODULO II del nostro ormai prossimo corso on line per aspiranti traduttori.

Fulvio è creativo pubblicitario, graphic designer e consulente in comunicazione. Branding e social media marketing sono le sue specializzazioni. Pensa, progetta, coordina e scrive per diverse aziende del Piemonte fin dal 1990. Da alcuni anni il suo lavoro si è esteso alla formazione aziendale in materie legate alla comunicazione ed in particolare alle strategie di social media marketing. Ha recentemente tenuto per noi un corso dedicato al web marketing del traduttore.

 

Perché per un traduttore alle prime armi è importante capire cos’è il personal branding e sfruttarne le potenzialità?

Rispondo con una domanda: a cosa serve saper fare il pane più buono della città se pochi lo sanno? Mi spiego meglio: spesso i professionisti sono bravissimi nel fare il loro lavoro ma dispersivi nel comunicarlo al proprio pubblico di riferimento. Ecco perché è importante avere una strategia di personal branding: serve a comunicare meglio. Ma non solo. Il personal branding è una disciplina che aiuta a pensare a noi stessi come se fossimo prodotti; è un percorso mentale che ci struttura, ci fa crescere e ci permette di individuare i nostri punti di forza e valorizzarli. In altra parole, ci permette di concentrarci sulla nostra nicchia di mercato senza disperdere energie.

I social media sono davvero tanti: come scegliere quello/i che fa/fanno al caso nostro?

Mi verrebbe da dire… tutti. Va però premesso che i social media sono solo alcuni degli ambienti attraverso cui diffondere la nostra presenza e la nostra identità su internet. E internet non è il solo luogo dove veicolare una strategia di marketing personale. In ogni caso, il mio consiglio è di concentrarsi sul proprio sito/blog arricchendolo costantemente di contenuti originali. E, successivamente, usare i social media per amplificare la visibilità dei singoli contenuti. In pratica è necessario considerare i social media come piazze piene di gente. Qui, sgomitando, abbiamo la possibilità di guadagnare visibilità. Il nostro sito, invece, è il salotto in cui, una volta fatti accomandare i nostri ospiti, avremo lo spazio e il tempo di far sapere loro quanto siamo diversi da tanti altri.

Come si fa a scegliere le parole giuste, ovvero a comunicare al cliente chi sono e cosa posso fare per lui?

Vi rivelo un piccolo segreto. Tutto sta in una domanda: “Perché dovrebbe interessarmi?”.
Dovete sapere che, qualunque sia il prodotto o il servizio che abbiamo da offrire, chiunque sia il nostro interlocutore, nella sua testa c’è sempre quella domanda: lui si sta chiedendo per quale motivo dovrebbe prestare attenzione a noi. Perciò le parole giuste sono quelle che, fin dalle prime battute, gli fanno comprendere che, ascoltandoci o leggendoci, vedrà soddisfatto un proprio bisogno, un proprio interesse o vivrà un’esperienza emotivamente appagante.
Partite da lì, da quella prospettiva, per dire le cose che avete dire.

Puoi suggerirci alcuni link utili per seguire le tue attività?

Ben volentieri!
Scrivo di visual design, social media e tecnologia su www.facebook.com/julita.it
Ho pubblicato alcuni video-tutorial su www.vimeo.com/channels/cinquevasi
E qui c’è il sito del mio libro “Ti ho visto su Facebook” www.cinquevasi.com

 

Informiamo che il corso on line TRADUTTORI SI DIVENTA è confermato. Le iscrizioni si chiuderanno il 6 OTTOBRE.

Sono attivi gli SCONTI per gli allievi STL, gli iscritti alla GdTrad 2014 e gli UNDER 26 anni.

Informazioni a stl.formazione@gmail.com oppure al numero 347 3972992


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy