TRADUTTORI SI DIVENTA – La conclusione del contratto | Un articolo di Luca Lovisolo
Pubblicato il 14 Settembre 2014 alle 15:47 0 Commenti
Uno dei temi trattati durante il nostro corso on line per aspiranti traduttori che partirà il 14 ottobre prossimo, sarà quello delle tutele professionali del traduttore (Modulo I, lezione 3).
Riportiamo qui sotto un articolo del docente, Luca Lovisolo, relativo alla stipulazione del contratto.
Buona lettura!
—
Riassumiamo qui il quesito di una traduttrice che aveva suscitato molto interesse su una rete del settore e che poneva questo problema: il cliente mi ha detto informalmente che mi affida una traduzione e che mi manderà il contratto scritto. Mi ha pregato di cominciare, intanto mi ha fatto sottoscrivere un accordo di riservatezza specifico per questo incarico. Posso procedere, anche se non ho il mandato scritto? Non è meglio sospendere l’esecuzione della traduzione, sino a quando non riceverò il contratto firmato?
Il timore della traduttrice è che, al momento della fatturazione, il cliente adduca di non averle mai realmente affidato il lavoro e cerchi così di non pagare il corrispettivo. Presumiamo che la traduttrice abbia parlato con qualcuno che all’interno dell’impresa ha il potere di conferirle l’incarico. Nonché che il fatto sia accaduto in Italia e sul rapporto prevalga il diritto italiano.
Spesso si confonde il documento contrattuale formale (il cosiddetto «pezzo di carta») con la conclusione sostanziale del contratto. Salvo i casi nei quali la legge prescrive forme o formule specifiche (non è questo il caso per il contratto d’opera ex artt. 2222 sgg. CC Italia, che riguarda il nostro lavoro), la conclusione (cioè la stipulazione) del contratto è determinata dalla concorde manifestazione della volontà delle parti.
Il cliente ha pregato la traduttrice via mail di iniziare il lavoro e le ha richiesto di sottoscrivere un accordo di riservatezza che non è generale per tutti gli incarichi eventualmente conferiti, ma è specifico per questo singolo incarico. Siamo così in presenza di un «fatto concludente», ossia di un comportamento assunto dal cliente che permette di escludere una volontà contraria alla conclusione del contratto. Se la controparte ha richiesto alla traduttrice di firmare l’accordo di riservatezza specifico per quella traduzione, si deve escludere che non avesse la volontà di far eseguire tale traduzione.
La volontà del cliente di concludere il contratto (perciò di affidare l’incarico alla traduttrice) pare quindi chiaramente manifestata da ben due circostanze concordanti: la richiesta esplicita di iniziare il lavoro e la sottoscrizione dell’accordo di riservatezza. Ciascuna basterebbe anche singolarmente a manifestare la volontà conclusiva del cliente. Con queste premesse, la scrittura del documento contrattuale da parte dell’amministrazione ha il sapore di un adempimento formale che non influenza la conclusione sostanziale del contratto.
Poiché il contratto è validamente concluso, sulla traduttrice grava l’obbligazione di eseguire la traduzione e sul cliente l’obbligazione a versare il compenso pattuito. Ciò detto non appare adeguato avvalersi qui, come ipotizza la traduttrice, di quella forma di autodifesa che permette a una parte contrattuale di sospendere l’adempimento della propria obbligazione se anche la controparte non adempie alla propria («inadimplenti non est adimplendum», art. 1460 CC Italia). Se la traduttrice sospendesse l’esecuzione della traduzione, incorrerebbe facilmente lei stessa in un inadempimento, poiché con gli stessi argomenti sopra illustrati il cliente avrebbe buon titolo di affermare che il contratto è stato validamente concluso, pertanto la traduttrice è tenuta a consegnare l’opera nei termini pattuiti.
A far sorgere un’obbligazione contrattuale tra le parti, riassumendo, non è solo la classica firma di un documento scritto. Devono essere valutate tutte le circostanze della trattativa. In presenza delle necessarie condizioni, come nel caso appena descritto, la mancanza di un accordo scritto non pregiudica affatto le possibilità di tutela degli interessi della traduttrice in caso di mancati adempimenti del cliente.
IN CHIUSURA (15 SETTEMBRE) le iscrizioni a TARIFFA RIDOTTA al corso on line TRADUTTORI SI DIVENTA. Ricordiamo che è possibile iscriversi al corso completo oppure a MODULI SINGOLI.
Informazioni a stl.formazione@gmail.com oppure al numero 347 3972992
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy