Traduttori si diventa: la traduzione editoriale – Intervista a Barbara Ronca
Pubblicato il 13 Aprile 2015 alle 17:30 0 Commenti
Per cominciare: perché un giovane, magari fresco di laurea in traduzione specialistica, dovrebbe frequentare un corso come quello proposto da STL?
Avere una laurea in traduzione è un ottimo punto di partenza per un aspirante traduttore editoriale, ma potrebbe non essere sufficiente per inserirsi nel mercato del lavoro.
E questo per tre ragioni principali: per prima cosa, la preparazione universitaria è a volte lacunosa rispetto ad alcuni nodi fondamentali che permettono allo “studioso di traduzione” di diventare “traduttore editoriale”; ad esempio l’aspetto contrattualistico, fiscale, legale sono spesso trascurati durante le lezioni universitarie, ma svolgono un ruolo centrale nella vita di un professionista che lavorerà perlopiù come freelance.
In secondo luogo, il mercato editoriale è una realtà piuttosto complessa e non sempre trasparente, che quindi è meglio conoscere un minimo “dall’interno”.
Infine, quello del traduttore editoriale è un mestiere artigianale, e quindi il modo migliore per apprenderne i segreti è fare bottega con “artigiani” più esperti.
Ti occuperai, nei vari moduli del corso, di alcuni aspetti legati alla traduzione in rapporto al mondo editoriale: quanto è importate per un aspirante traduttore avere una visione a 360 gradi della realtà che circonda il suo potenziale lavoro? In altre parole: perché ritieni sia necessario conoscere, per esempio, i processi che regolano la filiera editoriale o sapere come funziona lo scouting?
Come dicevo prima, questa conoscenza è necessaria perché il mercato in cui si inserisce l’aspirante traduttore ha peculiarità e meccanismi specifici, che non possono essere sottovalutati. A volte sono meccanismi a virtuosi (e allora sapere come collaborare al meglio con gli altri attori della filiera, come revisori o correttori di bozze, rende il lavoro più agevole per tutti), a volte un po’ meno: in quel caso conoscere quel mondo e disporre degli strumenti per inserirvisi senza mostrarsi sprovveduti (ad esempio imparando come utilizzare a proprio vantaggio le proposte di traduzione e quindi come si fa scouting) consente al traduttore di avere una maggiore consapevolezza, e dunque una maggiore forza contrattuale, nel confronto con il committente.
Oggi si parla molto di marketing e personal branding: come può servirsi di questi strumenti un aspirante traduttore?
Può utilizzarli usando la rete come vetrina virtuale delle sue competenze, ad esempio forzando un po’ la mano alla consolidata pratica del sito personale, sfruttando i blog, YouTube, i vari canali social, creando quindi contenuti originali che trascendano il semplice curriculum.
La presenza del traduttore in rete non è più solo un requisito imprescindibile per farsi vedere dai committenti (che non useranno più le pagine gialle per scovare un potenziale collaboratore, questo è lampante), ma è anche un’opportunità per crearsi un’immagine unica: per essere il “delfino rosa”, l’unicorno, nella propria nicchia di mercato, diventando quindi più visibili e più efficaci.
Ed essere visibili nel mare magnum degli aspiranti traduttori (ci sono molti modi per ottenere lo scopo, come vedremo) significa necessariamente avere più chance di lavorare; e di lavorare a condizioni favorevoli, che è la cosa più importante.
—
Barbara Ronca si è laureata in letterature comparate e studi post-coloniali all’Università La Sapienza di Roma, con una tesi sulla letteratura della migrazione. Da sempre appassionata di “narrativa della distanza”, ha completato il suo percorso con un Master in Comunicazione e Cultura del Viaggio e alcuni corsi di traduzione. Ha iniziato a lavorare nell’editoria come redattrice, editor e traduttrice, e negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla traduzione e revisione di libri, guide turistiche e siti web incentrati sui temi del viaggio (collaborando con case editrici specializzate come EDT – Lonely Planet e Taschen); nel frattempo ha continuato a tradurre narrativa anglofona per diversi altri editori, tra cui Voland, 66thand2nd, Isbn. Collabora con STL dal 2014.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy