Traduttori si diventa: la traduzione editoriale – Intervista a C. Rizzo e M. Traini
Pubblicato il 1 Giugno 2015 alle 6:02 1 Commento
Chiara Rizzo e Melani Traini, intervistate da Chiara Serani in vista della loro docenza nel modulo IV del nostro corso on line Traduttori si diventa: la traduzione editoriale. Chiara e Melani ci parleranno rispettivamente di traduzione di testi giornalistici e traduzione di saggistica.
Buona lettura!
(Per M.T) Come traduttori ci si può occupare di saggistica in generale o è preferibile, secondo te, specializzarsi in un ambito preciso, per esempio operando una scelta precisa tra scienze esatte e scienze umane?
Credo che la traduzione di testi saggistici permetta di spaziare anche tra argomenti piuttosto diversi tra loro. Certo, una trattazione di scienze naturali richiederà accortezze diverse rispetto a un lavoro di carattere storiografico e ciascun traduttore potrà naturalmente avere le proprie preferenze e predisposizioni, in base alla sua storia personale e alla sua eventuale formazione specialistica, ma soprattutto agli inizi è facile (anzi, molto probabile!) ricevere lavori di carattere eterogeneo: questa fase richiede parecchia attenzione e ricerca per ogni singola scelta traduttiva, e spesso finisce per costituire il banco di prova in cui testarci e renderci conto di quale tipo di linguaggio e filosofia testuale sia più nelle nostre corde. Perciò, in linea di massima, credo che i primi incarichi importanti (soprattutto quelli andati decisamente bene) determinino un po’ da sé la nostra futura specializzazione, ma che traducendo saggistica sia bene mantenere sempre una buona apertura mentale verso argomenti nuovi.
(Per C.R.) Qual è, secondo te, la specificità della traduzione di testi giornalistici, il quid che la differenzia da altre tipologie di traduzione?
Senza dubbio la compressione dei tempi di lavorazione, che paradossalmente si accompagna a un’altissima esigenza di precisione: la traduzione di un articolo è vincolata al ciclo di vita della “notizia”, che soprattutto nel settore dell’attualità politica – con cui lavoro io – è brevissimo, per cui deve essere pronta e fruibile in fretta. Proprio per i tempi spesso strettissimi di pubblicazione il lavoro di revisione che i redattori possono fare sul testo tradotto è per forza di cose più limitato rispetto alla traduzione editoriale standard, per cui il traduttore deve operare una sorta di controllo redazionale a monte, prestando attenzione alla terminologia (soprattutto in ambiti “sensibili” come la politica, appunto), confrontando tra loro altre fonti che riportano la stessa notizia per individuare eventuali incongruenze, rimodulando in alcuni casi il testo sulla base degli sviluppi che la vicenda può aver avuto rispetto al momento in cui l’articolo originale era stato scritto.
(Per entrambe) Esistono dei percorsi specifici che un aspirante traduttore debba seguire per occuparsi di testi giornalistici e/o saggistica?
(M.T.) L’esperienza (mia e di tanti colleghi che conosco) mi ha insegnato che le vie per giungere al “nostro” campo di specializzazione sono davvero infinite! Personalmente sono approdata alla traduzione dopo una formazione accademica come linguista: tra laurea e dottorato di ricerca in linguistica sono cresciuta a trattazioni specialistiche lette e scritte, poi ho insegnato all’università materie come linguistica, lingua tedesca, traduzione, inglese per stranieri e inglese scientifico finalizzato alla lettura di articoli medici (per studenti di infermieristica). Guardandomi indietro, “ricollegando i puntini”, vedo che questa formazione orientata all’analisi di tante forme del linguaggio, e prima ancora (ma allora non avrei mai potuto saperlo) l’essere stata una bambina/ragazzina appassionata di scienze, da Quark di Piero Angela alle enciclopedie che adoravo sfogliare, mi ha dato l’ossatura fondamentale per sentirmi molto a mio agio nel tradurre saggistica. Ma percorso personale a parte, ribadisco: sono i primi lavori importanti a imporre un enorme studio e a farci davvero riconoscere le nostre migliori abilità.
(C.R.) Rispetto ad altre tipologie di traduzione editoriale, per la traduzione di testi giornalistici la Laurea in Lingue o in Mediazione Linguistica serve a mio avviso fino a un certo punto. La padronanza della lingua com’è ovvio è indispensabile, ma in questa più che in altre tipologie di traduzione a fare la differenza è sicuramente la specializzazione, con una preparazione specifica – che riguardi non tanto e non solo gli argomenti quanto la comunicazione di quegli argomenti – nel settore in cui si vuole andare a operare. Il linguaggio giornalistico ha tutta una serie di regole dalla cui conoscenza il traduttore che opera in quest’ambito non può prescindere, proprio perché come dicevo prima in questo settore il confine tra intervento traduttorio e intervento redazionale è molto labile.
(Per entrambe) Potete anticiparci di quali tipologia di testi parlerete e perché?
(M.T.) Vorrei mostrare un esempio di saggio divulgativo del 1870, per far vedere quanta strada è stata fatta da questo tipo di pubblicazioni, qualche moderna guida da campo per il riconoscimento di specie che incontriamo in natura (il tipo di testi che ormai traduco di più) e un manuale di scienze alimentari su cui si sono formati molti allievi delle scuole di cucina. Si tratta di una tipologia testuale che trovo molto interessante perché, nell’ambito della traduzione editoriale non di narrativa, è forse quella più vicina alla traduzione tecnica, quindi con una forte esigenza di precisione e rigore scientifico, ma allo stesso tempo con una cura per la piacevolezza del linguaggio molto superiore a quella richiesta dalla traduzione di manuali tecnici o simili: un connubio che dà molta soddisfazione perché ripaga le dure ore di ricerche terminologiche con il piacere di una scrittura piacevole e accattivante, in alcuni casi anche con giochi di parole.
(C.R.) Mi concentrerò soprattutto sulla tipologia di testi in cui sono specializzata, prevalentemente relativi all’ambito della politica internazionale e, nello specifico, allo scenario arabo e mediorientale. Trattandosi di tematiche particolarmente sensibili, costituiscono un buon esempio pratico da cui partire per analizzare ricorrenze e specificità della traduzione giornalistica: flussi di lavoro e tempistiche, esigenze di accuratezza nelle scelte terminologiche, rispetto della voce e soprattutto della posizione in termini di distanza o partecipazione che l’autore dell’articolo originale ha rispetto alla notizia, inevitabili sovrapposizioni in alcuni casi tra intervento traduttorio e scelta redazionale.
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Grazie ad entrambe per avere condiviso la nostra esperienza, in cui mi ritrovo perfettamente. Anch’io sono diventata traduttrice da un percorso di studio e di lavoro che ha toccato varie tappe e sono d’accordissimo sul fatto che la specializzazione è molto importante. Del resto, anche esprimersi in modo appropriato in una lingua sola richiede continua ricerca perché il significato venga inteso dai destinatari nel modo più univoco e genuino possibile, in una realtà sempre dinamica.