Traduttori sotto l’albero
Pubblicato il 8 Dicembre 2016 alle 8:43 0 Commenti
di Chiara Rizzo
Il Natale è alle porte, e mentre chi ha un lavoro da dipendente è magari impegnato nei preparativi di cene aziendali e tagli di panettone in ufficio e a programmare l’alternanza dei turni durante le feste, anche noi traduttori freelance siamo alle prese con le ultime notule e gli ultimi F24 e con la gestione della vita domestica nelle settimane che ci vedranno angosciati o per le incognite del futuro, se non abbiamo consegne, o per il dilemma di come organizzare le giornate in cui, mentre il resto del mondo è in vacanza, ci ritroveremo a dover lavorare più di Babbo Natale.
Che apparteniate all’una o all’altra delle due categorie di “liberi professionisti disperati”, niente paura: con un po’ di logistica riuscirete a traghettarvi in tutta sicurezza al di là delle festività, e magari avrete anche il tempo di rilassarvi un po’ e prepararvi al meglio alle meraviglie che vi attendono per il nuovo anno. Come? Ecco qui.
Se dovrete lavorare durante le feste:
- Fate in modo di distribuire con rigore e precisione pseudomilitari le ore dedicate al lavoro e quelle destinate al relax. Ricordate che, per quanto pressante e stringente, il lavoro in queste settimane deve diventare un corollario. Fisso, regolare ok, ma tassativamente circoscritto nell’arco della giornata. Anche Dio il settimo giorno della creazione si riposò, vorrete non riuscirci voi il 25 dicembre? Cercate di ritagliarvi un lasso di tempo quotidiano per smaltire le vostre attività senza doverci poi più ripensare dopo. Dove collocarlo, dipende da voi e dal vostro bioritmo: c’è chi rende di più al mattino e chi tardi la sera (se non ne avete già un’idea e vi interessa scoprire se siete più gufo o più allodola, vi consigliamo di perdere qualche minuto per rispondere a questo divertente test).
- Se avevate già prenotato un viaggio, e il progetto a cui dovrete lavorare vi è capitato tra capo e collo, partite a cuor leggero, basta che vi assicuriate di poter essere connessi anche da remoto. Un’utile opzione può essere quella di sfruttare il vostro smartphone collegandovi attivando il tethering con un cavetto USB (grazie alle comode app attualmente disponibili, con il vostro cellulare potrete al bisogno addirittura scansionare documenti e creare PDF). O, se non avete lo smartphone, potreste sempre ricorrere a una chiavetta prepagata (le opzioni di abbonamento sono oggi pressoché infinite).
- Approfittate di questo periodo per fidelizzare potenziali nuovi clienti. Per molti freelance, il periodo delle feste, come quello delle vacanze estive, è il più proficuo in termini di nuovi contatti e opportunità lavorative. Lungi da noi, con questo, il suggerire di immolarsi per un tozzo di pane sull’altare del “meglio dire di sì oggi, perché non sappiamo cosa sarà di noi domani”. Tutto il contrario, piuttosto: molti potenziali committenti saranno disposti a mostrare la propria riconoscenza in seguito – e con ogni probabilità a pagare di più oggi – il provvidenziale freelance che ha tolto loro le castagne dal fuoco in un periodo in cui trovare fornitori disponibili è più difficile che scovare un ago in un pagliaio.
E se di lavori all’orizzonte, per voi, purtroppo non ce n’è neanche l’ombra? Ragion di più per sfruttare al meglio e senza ansie questa pausa rigenerante, in attesa di quel che sicuramente verrà con l’anno nuovo:
- Ricaricatevi approfittandone per dedicarvi alle attività che più vi piacciono. Che si tratti di dormire per recuperare le ore di sonno perso per colpa delle ultime consegne al fulmicotone, di portare i vostri bambini al circo e passare più tempo con i familiari che troppo spesso siete costretti a trascurare perché avete un occhio costantemente al PC, di regalarvi una giornata alle terme o una full immersion di yoga e meditazione, un nuovo paio di scarpe o un buon libro, staccate la spina e resettatevi. Ne vedrete i vantaggi quando tornerete, rinvigoriti e con la mente sgombra, alla piena attività, poco ma sicuro.
- Fate decluttering. Marie Kondo insegna: il magico potere del riordino ha effetti benefici anche sull’interiorità, ci consente di essere più lucidi nell’affrontare la vita e nel perseguire con maggiore determinazione i nostri obiettivi. Mettete in ordine la scrivania archiviando finalmente gli ennemila giri di bozze, appunti e fatture che stazionavano là sopra da mesi. Sistemate e rinfrescate il vostro sito semiabbandonato negli ultimi concitati mesi di lavoro per renderlo più appetibile per i vostri potenziali futuri clienti. Date una sfoltita ai social e riorganizzateli, chiedendovi che tipo di messaggio e di brand identity volete comunicare, e che tipo di contatti volete avvicinare. Aggiornate il curriculum, cercando di verificare che abbia una certa coerenza in tutti i millemila posti in cui l’avete inserito/pubblicato/linkato/riassunto.
- Leggete e programmate le vostre attività di formazione per l’anno che verrà. Approfondite gli argomenti che vi hanno stuzzicato ma ai quali non vi siete potuti dedicare con la dovuta attenzione per mancanza di tempo, magari sfogliando le pagine di titoli potenzialmente utili per lo sviluppo della vostra professione. Per chi avesse bisogno di qualche spunto, suggeriamo di dare un’occhiata al post pubblicato quest’estate sul blog della Giornata del Traduttore, in cui alcuni colleghi veterani della Giornata consigliavano alcuni libri rivelatisi cruciali per la loro visione di questo mestiere. Spulciate i programmi dei corsi e degli eventi ai quali vi piacerebbe iscrivervi (a questo proposito: avete già fatto un giro sul nostro sito per vedere i corsi che vi proponiamo nei primi mesi dell’anno? 😉 )
Sia in un caso che nell’altro poi, last but not least, non dimenticate di stilare, con l’obbligo di rispettarla, la vostra lista dei buoni propositi per il nuovo anno. A partire da quello di imbottire di panettone fino a strozzarla vostra suocera che da dieci anni si ostina a non capire che lavoro fate e a considerarvi solo un tipo strampalato che passa le sue giornate a smanettare davanti al PC.
Credits: La foto del post è di dabal.ssong
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON DEMO PRATICA
12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoTraduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy