Tradurre i libri per bambini
Pubblicato il 1 Novembre 2020 alle 9:46 7 Commenti
Registrazione dei webinar del 15 e 23 settembre, 5 e 28 ottobre 2020
La traduzione dei libri destinati ai bambini è una sfida incredibilmente complessa. Impone al traduttore non solo di modificare l’approccio normalmente utilizzato per trasformare un testo, ma di cambiare totalmente la sua mentalità. Non basta pensare al bambino, è necessario pensare come un bambino. Occorre interpretare in modo creativo il testo, cercando sempre di mantenere la massima fedeltà rispetto alle intenzioni dell’autore, e manipolarlo per tradurre non solo le parole ma anche le emozioni. Diventa quindi fondamentale entrare nel mondo dei giovani lettori parlando proprio la loro stessa lingua.
Il corso illustra le regole, spesso non scritte, di questo settore con un taglio molto pratico.
Si compone di 4 moduli registrati (in formato video), acquistabili separatamente, di un’ora e mezza ciascuno:
Nei moduli 1 e 2, Dopo aver analizzato le definizioni e le principali teorie del dibattito sulla letteratura per l’infanzia, ancora molto attivo, isoleremo solo le nozioni che possono essere realmente utili per il nostro lavoro. Quindi, partendo dal “principio delle mani sporche” arriveremo all’analisi dei problemi pratici con cui il traduttore è obbligato a fare i conti: qual è il tempo da utilizzare per la narrazione? Quali scelte operare per la punteggiatura? Quali fonti utilizzare per le nostre ricerche? Quali sono le parole tabù e gli errori da evitare e, soprattutto, come rendere realmente il testo più fluido? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponderemo per rendere ogni traduzione praticamente perfetta per i nostri piccoli lettori.
Il corso prevede, per chi acquista anche i moduli 3 e 4, la possibilità di esercitarsi su alcuni testi che saranno inviati al momento dell’iscrizione. L’esercizio di traduzione è facoltativo e si svolgerà in autonomia dopo aver letto le indicazioni fornite per affrontare i testi da tradurre (le traduzioni non devono essere inviate alla Scuola e non vengono corrette dalla docente). Una volta tradotto, potrete poi confrontare le vostre rese con quelle presentate dal docente, che sono illustrate in modo dettagliato nelle lezioni dedicate e inviate in formato testo insieme agli altri materiali didattici. Se non intendete tradurre ma soltanto ascoltare le considerazioni fatte durante i laboratori, vi consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare i rispettivi moduli, in modo da seguire al meglio le spiegazioni.
Se al termine del corso avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle al docente.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è rivolto agli aspiranti traduttori e ai traduttori professionisti che intendano specializzarsi o esplorare questo ambito.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
La LINGUA DI LAVORO sarà l’inglese.
Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
Qui sotto un breve estratto del corso.
MODULO 1 - LA LETTERATURA DELL’INFANZIA E IL LINGUAGGIO DEI LIBRI DESTINATI AI BAMBINI
- Rapida panoramica delle principali teorie del dibattito relativo alla letteratura per l’infanzia.
- Analisi delle tesi e dei contributi che hanno una rilevanza pratica per il traduttore, per permetterci di approcciare il testo in modo corretto.
- La prima sfida impossibile: l’elenco delle caratteristiche del libro destinato ai bambini.
- Il rischio di “proteggere” il lettore e il ruolo del traduttore come mediatore per non limitare il suo orizzonte.
- Il “nuovo” rapporto tra source e target: la transcreazione.
- Il problema della localizzazione: quello che esce dalla porta… spesso rientra dalla finestra.
- Differenze linguistiche e differenze culturali nel testo destinato ai bambini.
- Il linguaggio da utilizzare per rendere il testo fluido e piacevole da leggere.
- Il tempo della narrazione.
MODULO 2 - IL LAVORO SUL TESTO
- Le fasi del processo di traduzione. Iniziamo dal titolo… anzi no.
- Come creare un testo il più fedele possibile all’originale senza rinunciare allo stile e alla forma.
- Gli errori più comuni commessi dal traduttore.
- l tempo della narrazione e la punteggiatura.
- Le parole tabù: le espressioni e le parole da evitare durante la traduzione.
- L’accoppiata vincente: il rapporto tra le immagini e il testo e l’esigenza di creare un collegamento diretto tra i due elementi; le immagini come “trampolino” per la traduzione creativa o come “gabbia” per ingabbiare il traduttore.
- La fase della ricerca e la gerarchia delle risorse a disposizione: Treccani, Britannica, sito Web del cliente.
- La traduzione delle saghe: un terreno sempre più insidioso.
- Sempre più difficile: la traduzione dei testi in rima. Analisi dei testi di Roald Dahl tradotti da Roberto Piumini; i piccoli segreti per giocare con le rime.
- Istruzioni per la traduzione del primo brano
MODULO 3 - LABORATORIO
- Il docente espone le sue rese e si sofferma sulle maggiori criticità del primo testo
- Istruzioni per la traduzione del secondo brano
MODULO 4 - LABORATORIO
- Il docente espone le sue rese e si sofferma sulle maggiori criticità del secondo testo
- Considerazioni conclusive
![](https://stl-formazione.it/wp-content/uploads/2020/06/MARIO-PENNACCHIO.png)
Mario Pennacchio è laureato in Giurisprudenza e specializzato in Economia e Diritto presso la LUISS. Dopo aver collaborato per diverse multinazionali, abbandona i bilanci e i fogli Excel per iniziare a lavorare con le parole. Diventa traduttore “per amore” e fonda con la moglie la STEP Language Services, un’agenzia che lavora per marchi internazionali prestigiosi. La sua formazione giuridica gli permette di tradurre contratti e comunicazioni aziendali, ma la sua passione per le filastrocche lo spinge ad affacciarsi al mondo della letteratura dell’infanzia, prima come autore e poi come traduttore. Riesce a trasformare, dall’inglese all’italiano, qualsiasi testo rendendo poetici perfino i manuali tecnici più noiosi. Al momento, è uno dei linguisti del team della Usborne, una delle case editrici per bambini più grandi al mondo, per la quale ha tradotto tantissimi titoli.
PREZZI (IVA ESCLUSA)
PACCHETTO COMPLETO (tutti e quattro i moduli):
- Tariffa intera: 120,00 euro
- Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 95,00 euro
MODULI SINGOLI (prezzo per ciascun modulo): 35,00 euro
* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
VOLETE CONTINUARE A FORMARVI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI VI POTETE ISCRIVERE:
- BOTTEGA ON LINE DI TRADUZIONE EDITORIALE (Docenti vari)
- LA TRADUZIONE PER YOUNG ADULTS – SFIDE E STRATEGIE (Docente: Valentina Daniele)
- TRADURRE IL GIORNALISMO (Docente: Chiara Rizzo)
- LA REVISIONE EDITORIALE (Docente: Giovanna Scocchera)
- TRADURRE IL FANTASY (Docente: Valentina Daniele)
- TRADURRE IL GIALLO (Docente: Giovanni Zucca)
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE – ESERCIZI DI TRADUZIONE EDITORIALE EN-IT (Docente: Barbara Ronca)
- LA PALESTRA DEl TRADUTTORE – ESERCIZI DI TRADUZIONE EDITORIALE DE-IT (Docente: Valentina Daniele)
- ALTRO CHE VITA AGRA: METODO DI TRADUZIONE EDITORIALE – MOD. 08 DIVENTARE TRADUTTORI (Docente: Barbara Ronca)
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoLe parole contano: come scrivere e tradurre usando un linguaggio ampio
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 febbraio 2025
L’obiettivo di questo corso è individuare (e insegnare a utilizzare) le diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica.
Il corso prevede anche quattro laboratori pratici di traduzione, dall’inglese verso l’italiano, dedicati ciascuno a un settore specifico: medico, giuridico, editoriale e localizzazione.
Da quest’anno ci sarà anche un modulo dedicato alla scrittura chiara e accessibile in ambito digitale.
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Ottimo corso per i traduttori che vogliono approcciarsi a questo settore.
Le lezioni sono state organizzate in modo tale da permettere ai corsisti di interagire con l’insegnante.
Molto utile sia la parte teorica che pratica con diverse esercitazioni sui testi.
A mio avviso, il professore Mario Pennacchio è stato bravissimo perché non solo ha riportato alcune delle difficoltà più comuni legate ai testi per bambini ma ci ha fornito anche dei preziosi consigli pratici su come muoversi e stabilire i primi contatti lavorativi.
Consigliatissimo!
Ho partecipato alla versione on demand del corso ed è stato stimolante ed entusiasmante.
Devo fare i miei complimenti a STL per l’ottima organizzazione e soprattutto al docente, un vero professionista, che ha portato esempi di lavoro pratico creativi e impegnativi. Anche la carrellata storica a inizio corso è stata apprezzata perché ha fornito un background solido e interessante riguardo all’argomento del corso.
Davvero consigliato!
Organizzo laboratori di inglese per bambini del nido e della materna, questo corso l’ho scelto per integrare le mie attività e l’ho trovato molto utile per l’utilizzo del linguaggio da tenere per il mondo dei bambini, (che non è assolutamente banale)
Vengono fatti esempi per maggior chiarezza su come presentare una traduzione.
Sono stata molto contenta di aver partecipato al corso.
Buongiorno
mi è piaciuto frequentare questo corso sulla traduzione di libri per bambini. Io sono una appassionata di libri per bambini e ragazzi anche perchè le imparo per raccontare fiabe, leggende e storie, una passione iniziata in spagna dove si chiama “cuentacuentos” e si fa nelle biblioteche e nei vari festival di narrazione. Mario è stato professionale ma aggiungendo un tono di semplicità e calore che me lo ha reso anche molto simpatico . Ho potuto imparare diversi accorgimenti su come affrontare un testo di letteratura per bambini. Intanto ringrazio ancora Maria Grazia
Avrei voluto tanto seguire questo corso on Line ma non ho potuto, tuttavia, anche on demand ho apprezzato infinitamente il modo in cui sono state organizzate le varie lezioni. L’insegnante era talmente piacevole da ascoltare che mi dispiaceva sempre quando finiva una delle registrazioni. Ho imparato e scoperto un bellissimo mondo nuovo qui. Grazie a voi tutti ?
Ho partecipato anche io con la modalità on demand e devo dire che, come tutti gli altri corsi che ho frequentato con STL, ho apprezzato molto l’organizzazione impeccabile e la professionalità del docente. Il corso è stato ricco di stimoli e spunti interessanti per capire al meglio il linguaggio dei libri per bambini e il modo in cui affrontarne la traduzione, soprattutto grazie ai tanti esempi pratici e alle esercitazioni da svolgere in autonomia e da confrontare poi con le traduzioni proposte dal docente.
Mario Pennacchio si è rivelato un vero concentrato di energia, passione e creatività, mantenendo viva l’attenzione e la curiosità in tutte le fasi del corso.
Ancora complimenti e alla prossima!
Ho partecipato a questo corso con la modalità on demand e sono contenta di averlo fatto perchè è stato molto interessante e stimolante. Mi sono divertita a tradurre i testi proposti e poi confrontarli con le rese del bravissimo docente il quale, oltre a trasmettere il suo entusiasmo e la passione per il suo lavoro, ha saputo fornire tanti esempi pratici durante le 4 lezioni e una brillante presentazione nel primo modulo delle problematiche e delle sfide che ruotano attorno a questo tipo di traduzione. Insomma un corso ben organizzato che consiglio vivamente a tutti, traduttori professionisti e non.