Traduzione giuridica | Elementi di diritto societario comparato
Pubblicato il 30 Ottobre 2020 alle 12:30 0 Commenti
Registrazione dei webinar del 24 settembre, 1, 8, 15 e 22 ottobre 2020
Una delle tematiche che tutti i traduttori e gli interpreti che operano in ambito giuridico, ma anche economico-finanziario, si trovano ad affrontare con maggior frequenza è senz’altro quella relativa alle società in senso lato.
L’amplissima gamma di testi, che spazia dai documenti costitutivi ai contratti, dalla corrispondenza commerciale ai comunicati stampa, porta con sé molteplici domande. Come e quando tradurre i diversi tipi di società o le varie figure, gli organi coinvolti nella vita societaria o ancora le molteplici espressioni della cosiddetta governance? Perché si opera una differenza tra ragione sociale e denominazione? Cosa sono gli strumenti finanziari partecipativi e di finanziamento?
Il corso si propone di dare una risposta a queste e a molte altre domande, perché solo la comprensione delle diverse società, nell’ordinamento italiano (in primis) e in quello delle lingue di lavoro, consente di operare scelte traduttive fondate e coerenti.
In un’ottica comparatista sono quindi affrontate le principali forme societarie e associative previste dai rispettivi ordinamenti giuridici delle lingue partenza e di arrivo, con un’attenzione particolare agli aspetti giuridici e linguistici.
Il primo modulo è pensato come propedeutico ai successivi ed è fortemente consigliato per chi ha scarsa familiarità con il sistema societario italiano o si accosta per la prima volta alla traduzione giuridica. Gli altri moduli prevedono anche una parte pratica in cui i docenti illustrano alcuni esempi di testi tradotti e gli strumenti cui hanno fatto ricorso per tradurre.
OBIETTIVI:
– Acquisire i concetti fondamentali del diritto societario italiano e dell’ordinamento della lingua di lavoro.
– Sviluppare un’ottica comparatista a supporto delle scelte traduttive.
– Creare una “cassetta degli attrezzi”, quanto più possibile ideale, per affrontare i testi in materia societaria.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è rivolto sia agli aspiranti traduttori sia ai traduttori professionisti che intendano specializzarsi o esplorare questo ambito della traduzione giuridica.
Trattandosi di un webinar di approfondimento, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con il docente e i colleghi.
Le LINGUE DI LAVORO sono l’inglese, il francese e il tedesco.
MATERIALI DEL CORSO
Una volta acquistato il corso vi invieremo:
- le registrazioni in formato audio-video dei moduli acquistati
- per i moduli successivi al primo, un breve testo da tradurre*, se vorrete, prima di ascoltare le registrazioni (la resa in italiano è illustrata alla fine di ciascuna lezione e inserita nelle slide dei docenti)
- le slide dei docenti
- altri materiali didattici collegati al corso
* La traduzione è, appunto, facoltativa, e vi servirà essenzialmente per seguire meglio i docenti durante la spiegazione. Se non intendete tradurre vi consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare le rispettive registrazioni.
È composto da 5 lezioni registrate, acquistabili separatamente e disponibili in formato video. Durata di ciascuna lezione: 2 ore.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
Qui sotto un breve estratto del corso.
Credits: La foto del post è disponibile su Pexels
MODULO 1
Il primo modulo, dedicato al diritto societario italiano, intende offrire una solida base per i traduttori e gli interpreti che operano in qualsivoglia combinazione linguistica che comprende l’italiano, e si sviluppa come segue:
– Introduzione al diritto delle società
– I tipi di società: classificazioni
– La struttura organizzativa, gli organi societari
– I sistemi di amministrazione e controllo
– Gli strumenti partecipativi e di finanziamento
– Cenni sul ruolo del notaio
– La riforma del diritto fallimentare
MODULO 2
Il secondo modulo è dedicato al diritto societario francese in chiave comparatista rispetto ai contenuti del primo modulo, con particolare attenzione agli aspetti linguistici. Argomenti trattati:
– Introduzione al diritto delle società
– I tipi di società: classificazioni
– La struttura organizzativa, gli organi societari
– I sistemi di amministrazione e controllo
– Esercitazione: dalla teoria alla pratica
MODULO 3
Il terzo modulo è dedicato al diritto societario inglese, con qualche cenno al sistema scozzese.
L’obiettivo sarà puntato sulle forme associative e societarie in chiave comparatista rispetto ai contenuti del primo modulo, con particolare attenzione agli aspetti linguistici. Argomenti trattati:
– Introduzione al diritto delle società
– I tipi di società: classificazioni
– La struttura organizzativa, gli organi societari
– I sistemi di amministrazione e controllo
– Esercitazione: dalla teoria alla pratica
MODULO 4
Il quarto modulo è dedicato al diritto societario tedesco (Germania) e affronta le varie forme societarie e associative previste dall’ordinamento tedesco. Argomenti trattati:
– Introduzione: l’impresa e le particolarità del diritto commerciale tedesco.
– I tipi di società: classificazione e differenze rispetto alle forme societarie presenti nel diritto italiano.
– Gli organi societari e l’organizzazione interna.
– Aspetti finanziari.
– Contratti tipici del diritto commerciale tedesco: centralità della disciplina sul ripristino della conformità e sulla tutela dei consumatori.
– Esercitazione: dalla teoria alla pratica
MODULO 5
Il quinto modulo è dedicato al diritto societario statunitense, e prenderà come punto di riferimento la normativa in materia di diritto commerciale vigente nello Stato del Delaware.
L’obiettivo sarà puntato sulle forme associative e societarie in chiave comparatista rispetto ai contenuti del primo modulo, con particolare attenzione agli aspetti linguistici. Argomenti trattati:
– Introduzione al diritto delle società
– I tipi di società: classificazione
– La struttura organizzativa, gli organi societari.
– I sistemi di amministrazione e controllo
– Esercitazione: dalla teoria alla pratica.

Barbara Arrighetti – Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere a Verona e un percorso di specializzazione ad hoc è riuscita a coniugare la formazione scolastica con una grande passione per il mondo del diritto e della finanza. Opera come traduttrice free-lance dal 1997 da inglese, francese e russo e in tutti questi anni non ha mai smesso di sostenere l’importanza della formazione continua. Socio certificato ATA per la combinazione linguistica inglese – italiano e socio ordinario AITI, già docente presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” e di STL.
Marco Montemarano – Si è laureato in giurisprudenza a Roma nel 1989. Dal 1990 vive a Monaco di Baviera. Dal 1993 è docente di traduzione e linguaggio settoriale giuridico italiano-tedesco allo Sprachen und Dolmetscher Institut di Monaco di Baviera. È docente di STL dal 2015.
PREZZI PER CIASCUN MODULO (IVA ESCLUSA) – Ulteriore sconto del 10% per chi acquista due moduli e del 15% per chi ne acquista almeno tre.
- Tariffa intera: 65,00 euro
- Tariffa riservata agli allievi STL e agli under 26*: 50,00 euro
* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO GIURIDICO? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI AI QUALI TI PUOI ISCRIVERE:
- ASSEVERAZIONI E LEGALIZZAZIONI – registrato – (Docente: Barbara Arrighetti)
- LA TRADUZIONE GIURIDICA – registrato – (Docente: Barbara Arrighetti)
- FATE ENTRARE L’AVVOCATO – modulo 5 del corso DIVENTARE TRADUTTORI – registrato (Docente: Barbara Arrighetti)
La traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON LINE
1 marzo ore 17.00-19.00
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoVoglio aprire la partita Iva
CORSO ON LINE
16 marzo 2023 ore 17.30 – 19.00
Se volete lavorare come traduttori professionisti ma non sapete da che parte cominciare, questo è il webinar che fa per voi!
Giuseppe Bonavia spiegherà passo dopo passo tutte le cose da fare per intraprendere questo percorso in modo consapevole e informato, e lo farà con un linguaggio semplice e concreto, accompagnato da esempi pratici e fac-simili da utilizzare quotidianamente per la vostra contabilità.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Medica | Tradurre i testi farmaceutici: RCP e FI
LABORATORIO DI TRADUZIONE MEDICA (AMBITO FARMACEUTICO)
Registrazioni dei webinar del 10 novembre e del 1 e 15 dicembre 2022
Con questa Palestra proponiamo due laboratori pratici che permetteranno a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire la traduzione di due documenti farmaceutici specifici: il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e il foglio illustrativo (FI).
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTRADOS STUDIO 2022 | CORSO BASE
Registrazioni dei webinar del 13, 20, 27 ottobre, 3 e 17 novembre 2022
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘TRADOS STUDIO 2022’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Il corso prevede anche esercizi di autoverifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoLe parole contano: come scrivere e tradurre in modo inclusivo
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 gennaio 2023
Corso rivolto a chiunque lavori nel settore della traduzione, della localizzazione o della creazione di contenuti e desideri imparare a scrivere e/o tradurre in modo più inclusivo.
Le strategie che saranno illustrate potranno essere utilizzate per soddisfare clienti che chiedono di loro iniziativa questo tipo di scrittura o anche proposte a propri clienti, come valore aggiunto.
La Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva: 15 giugno 2022
1 laboratorio pratico: 8 luglio 2022
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore in cui i partecipanti si eserciteranno confrontandosi, in una diretta di due ore, tra loro e con la docente.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTradurre (e comunicare) la moda e il lusso
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI (E/O COMUNICATORI) NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LUSSO
A partire dal 20 settembre
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere il mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
Leggi TuttoIl mercato della traduzione | Panoramica e sviluppi
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 25 maggio 2022
Il corso si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione e ai traduttori che hanno da poco intrapreso una carriera da freelance e vogliono espandere la propria attività in modo efficace e sostenibile.
Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sulle tendenze di mercato attuali e ottenere consigli pratici per ricreare il proprio business.
Leggi TuttoLa collaborazione fra traduttori freelance
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 20 maggio 2022
Le collaborazioni fra colleghi sono senza dubbio uno strumento di grande efficienza.
Il webinar illustra le forme più idonee per gestirle al meglio.
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCome lavorare con le agenzie di traduzione
Webinar registrato del 2 marzo 2021
In questo webinar imparerete a conoscere meglio le agenzie di traduzione, scoprirete dove trovarle, come ottenere informazioni sui canali giusti, come contattarle e come mantenere una felice collaborazione nel tempo.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
Registrazione dei webinar del 20 e 27 gennaio, 3 e 19 febbraio 2021
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoDiventare traduttori
PERCORSO ON DEMAND DI ALTA FORMAZIONE, SEMPRE AGGIORNATO, PER ASPIRANTI TRADUTTORI
Questo corso nasce da una conoscenza approfondita dell’odierno mercato della traduzione e si pone l’obiettivo di accompagnare il futuro traduttore verso una migliore consapevolezza delle sue inclinazioni e del panorama lavorativo in cui esercita. È un percorso completo e mirato che affronta tutti gli aspetti imprescindibili che chi inizia deve tenere in considerazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
📼 📼 Un breve estratto del modulo 9 del corso 'Tradurre (e comunicare) la moda e il lusso' 👉 youtu.be/RT197cuOOiQ Docente: Eugenia Durante - Ospite della lezione: Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice e autrice. #linguaggioinclusivo #tradurrelamodaeillusso pic.twitter.com/XKbP2MAFtZ
Circa 2 giorni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩💻👨💻 CORSO ON LINE | LE PAROLE CONTANO: COME SCRIVERE E TRADURRE IN MODO INCLUSIVO ✨ EARLY BIRD IN CHIUSURA OGGI, 10 GENNAIO 👉 bit.ly/3T8KH6T --- Docenti: Vera Gheno, Jessica Mariani e Ruben Vitiello Con la partecipazione di Silvia Barra e Valentina Daniele #xl8 pic.twitter.com/vO4RXuc4ye
Circa 3 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE (E COMUNICARE) LA MODA E IL LUSSO | PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE | Moda e cosmesi: un esempio perfetto di ibridazione 💥 Stasera, con la nostra Martine Moretti 👉 Per seguire il corso dall'inizio: bit.ly/3O27gYb. #tradurrelamodaeillusso #corsipertraduttori pic.twitter.com/zkOwigd0l0
Circa 3 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Mario Pennacchio - Un breve estratto del corso 'Tradurre libri per bambini'' => bit.ly/3iNi8PA #STLsuYouTube #Traduzione #Tradurre #Libriperbambini
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy