La traduzione del diritto privato (tedesco-italiano)

Pubblicato il 16 Giugno 2021 alle 15:14 1 Commento

Registrazione dei webinar del 5, 12, 19 maggio e dell’8 e 14 giugno 2021

Il corso affronta problemi di traduzione tratti dai diversi settori del diritto privato mettendo a confronto, sulla base di esempi pratici, gli istituti affini dell’ordinamento giuridico tedesco e italiano, al fine di trarne conclusioni utili al lavoro del traduttore, anche al di là delle soluzioni comunemente rinvenibili nei dizionari specifici e in rete.


Il corso si compone di 3 moduli registrati (in formato video), acquistabili separatamente:
– Modulo 1 (3 lezioni): 4 ore e mezza
– Modulo 2 (1 lezione): 1 ora e mezza
– Modulo 3 (1 lezione): 1 ora e mezza

Nel modulo 1, composto da tre lezioni, il docente affronta, in un’ottica comparatistica, i principali istituti e le più importanti difficoltà di traduzione. Il modulo è propedeutico ai successivi ed è fortemente consigliato per chi si avvicina per la prima volta alla traduzione giuridica.

Il corso prevede, per chi acquista anche i moduli 2 e 3,  la possibilità di esercitarsi su alcuni testi che saranno inviati al momento dell’iscrizione. L’esercizio di traduzione è facoltativo e si svolge in autonomia dopo aver letto le indicazioni fornite per affrontare i testi da tradurre (le traduzioni non devono essere inviate alla Scuola e non vengono corrette dal docente). Una volta tradotto, potrete poi confrontare le vostre rese con quelle presentate dal docente, che sono illustrate in modo dettagliato nelle lezioni dedicate, e inviate anche in formato testoSe non intendete tradurre ma soltanto ascoltare le considerazioni fatte durante i laboratori, vi consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare i rispettivi moduli, in modo da seguire al meglio le spiegazioni. 

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare questo ambito.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con il docente e i colleghi.

LINGUE DI LAVORO: italiano e tedesco


Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di frequenza.


Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.

Qui sotto un breve estratto del corso.


Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com.

MODULO 1 - LEZIONE 1: 'Il diritto privato: un confronto tra istituti del diritto tedesco e di quello italiano'


Principali argomenti trattati:

– Recht, Anspruch e diritto soggettivo
– Handlungs-, Geschäfts- e Deliktsfähigkeit
– Ipoteca, Hypothek e Grundschuld
– Il possesso: Eigenbesitz und/oder Fremdbesitz?
– Nullità e Nichtigkeit

MODULO 1 - LEZIONE 2: 'Il diritto obbligazionario'


Principali argomenti trattati:

– Il sistema delle “Pflichtverletzungen”
– Nacherfüllung: Nachlieferung und Nachbesserung – problemi di traduzione
– Recesso e risoluzione: problemi di traduzione verso il tedesco
– Rücktritt und Kündigung: problemi di traduzione verso l’italiano
– Werkvertrag: contratto d’opera o d’appalto?

MODULO 1 - LEZIONE 3: 'Il diritto di famiglia e il diritto delle successioni'


Principali argomenti trattati:

– Betreuer: tutore, assistente o amministratore di sostegno?
– La Zugewinngemeinschaft
– Testament und gemeinschaftliches Testament
– Vermächtnis und Vorausvermächtnis

 

MODULO 2 - Laboratorio (diritto obbligazionario)


Il docente espone le sue rese e si sofferma sulle maggiori criticità del primo gruppo di testi.

MODULO 3 - Laboratorio (diritto successorio e di famiglia)


Il docente espone le sue rese e si sofferma sulle maggiori criticità del secondo gruppo di testi.

COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND

corsi on demand sono corsi registrati, immediatamente fruibili, a cui gli allievi possono accedere integralmente al momento dell’iscrizione.

Si tratta di:

  • Registrazioni di corsi erogati in precedenza, durante una diretta on line;
  • Corsi pre-registrati dai docenti, senza passare dalle dirette on line.

Volete qualche dettaglio in più su questo tipo di formazione? Date un’occhiata a questo link!

Marco Montemarano – Si è laureato in giurisprudenza a Roma nel 1989. Dal 1990 vive a Monaco di Baviera. Dal 1993 è docente di traduzione e linguaggio settoriale giuridico italiano-tedesco allo Sprachen und Dolmetscher Institut di Monaco di Baviera. È docente di STL dal 2015.

Chi ha seguito i suoi corsi con noi dice che:

♦️ Mi è piaciuto molto il fatto che il docente ha sempre cercato di dare un termine ben preciso di resa rispetto al termine tedesco, un termine “quasi univoco”. Tant’è che ho già avuto modo di impiegare in modo proficuo le sue indicazioni.

♦️ Mi è piaciuto tanto il modo in cui gli argomenti sono stati presentati, il punto di vista comparativo è stato magnifico

♦️ Il corso ha risposto pienamente alle mie aspettative, il docente è uno di quelli che potresti sentir parlare per 6 ore filate senza stancarti (e parlava di diritto tedesco, mica una roba tanto divertente!!) e la vostra moderazione e assistenza tecnica prima, durante e dopo il corso è davvero ottima!

PREZZI (IVA ESCLUSA)

PACCHETTO COMPLETO (tutti e tre i moduli):

  • Tariffa intera: 150,00 euro
  • Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 115,00 euro

MODULI SINGOLI (prezzo per ciascun modulo):

  • Modulo 1 (3 lezioni): 105,00 euro
  • Moduli 2 e 3: 35,00 euro

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO GIURIDICO? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI AI QUALI TI PUOI ISCRIVERE:

  1. loriana mancini ha detto:

    Corso ben strutturato con esempi tratti dal diritto italiano e dal diritto tedesco. Ho trovato i commenti e le spiegazioni del docente alle esercitazioni pratiche dei partecipanti molto esaustivi e chiari.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy