Traduzione medica | Gli studi clinici

Pubblicato il 26 Luglio 2023 alle 11:07 0 Commenti


Traduzione medica | Gli studi clinici | Corso on line STL Formazione


Un corso on line con sessioni pratiche e incontri one to one, con Sara Tirabassi


4 moduli acquistabili separatamente:
Modulo 1 – 3 lezioni in diretta (28 settembre, 5 e 12 ottobre, ore 17:30-19:00) e 2 lezioni registrate
Modulo 2 – 1 lezione in diretta (2 novembre, ore 17:30-19:30) e 1 lezione registrata
Modulo 3 – 2 lezioni in diretta (9 e 16 novembre, ore 17:30-19:00) e 1 lezione registrata
Modulo 4 – 1 lezione in diretta (7 dicembre, ore 17:30-19:30) e 1 lezione registrata

Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, AIIC, ASSOINTERPRETI e TRADINFO 


Quello della traduzione medica è un ambito sfaccettato e multiforme: si tratta di una categorizzazione molto ampia che comprende al suo interno diverse micro-aree, ciascuna con le sue peculiarità.

Chi traduce in ambito medico ha la possibilità di sviluppare le proprie competenze in una o più nicchie di mercato, che possono corrispondere alle diverse specialità della medicina quale, ad esempio, quella degli studi clinici.

Ma cosa vuol dire “tradurre gli studi clinici”? Lo studio clinico altro non è che un modo per indagare su potenziali nuovi farmaci, dispositivi e pratiche mediche. È un processo estremamente importante nel mondo della ricerca, che richiede alle persone coinvolte di produrre tutta una serie di documenti per consentire il monitoraggio delle attività.

Tradurre gli studi clinici significa quindi tradurre tutti quei documenti che accompagnano lo studio, i ricercatori e i pazienti dai primi passi della ricerca fino alla pubblicazione.

Si tratta di una competenza necessaria per il traduttore medico, che non può farsi trovare impreparato su questo fronte così centrale. Dal momento che i testi legati a queste attività comportano alcune sfide particolari, sono anche un terreno utile per distinguersi e farsi notare da potenziali clienti.

Ultimo dettaglio, ma non per importanza: la normativa sulla ricerca clinica in Italia richiede costantemente che sia tradotta in italiano una fetta sostanziosa della documentazione che ruota attorno agli studi; si tratta quindi di un segmento sempre attivo, in cui c’è molta richiesta di traduttori preparati.


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si compone di 4 moduli distinti, acquistabili separatamente.

MODULO 1 | GLI STUDI CLINICI: TIPOLOGIA E DOCUMENTAZIONE

Il modulo 1 è composto da tre lezioni in diretta, di un’ora e mezza ciascuna. Includerà anche 2 lezioni registrate che saranno inviate ai partecipanti via mail dopo la prima lezione. Si tratta di un modulo propedeutico ai successivi ed è obbligatorio per chi si avvicina per la prima volta alla traduzione medica.

Nella prima lezione, vedremo come gli studi clinici si inseriscono nel mondo della ricerca, secondo quale logica si sviluppano e con quali macro-categorie vengono classificati, scoprendone tipologia e documentazione.*

Nella seconda lezione, faremo una carrellata più approfondita dei documenti necessari per svolgere uno studio clinico che vengono di norma tradotti, concentrandoci su tutti i materiali richiesti dalle normative e destinati a professionisti del settore. Parleremo anche di quei testi che derivano dallo studio ma arrivano una volta conclusa la ricerca, come pubblicazioni scientifiche, brochure e materiali informativi.

Nella terza lezione, passeremo a esaminare più approfonditamente i documenti che, nell’ambito degli studi clinici, guidano la comunicazione tra professionisti del settore medico e pazienti, la cui traduzione è spesso indispensabile. Vedremo che caratteristiche hanno e in che modo una scelta traduttiva sbagliata rischia di influenzare l’andamento dello studio.

* Dopo la prima lezione, i partecipanti riceveranno via mail due registrazioni integrative che saranno dedicate rispettivamente a:

  • Una panoramica dei diversi tipi di studio clinico
  • Una panoramica della documentazione che ruota attorno alla ricerca clinica

MODULO 3 | LA STATISTICA SANITARIA: VERITÀ E PROBABILITÀ

Il modulo 3 è composto da due lezioni in diretta, di un’ora e mezza ciascuna e da una lezione registrata

Sarà incentrato sui metodi matematici che si utilizzano per progettare uno studio clinico, analizzare i dati raccolti tramite lo studio e trarne eventuali conclusioni. Spesso e volentieri i traduttori preferiscono tenersi alla larga dalla matematica, anche quando sono specializzati in una macroarea scientifica come quella medica. Eppure, spesso è necessario confrontarsi con alcuni contenuti più impegnativi su questo fronte. Nella documentazione e nelle relazioni degli studi clinici è infatti inclusa una breve sezione sui metodi statistici.

Niente paura però: questo modulo nasce proprio per permettere a chi proviene da una formazione linguistica e a chi non si sente per niente ferrato in statistica o matematica di capire come si svolge l’analisi dei dati di uno studio clinico. È sufficiente conoscere alcune basi per poter comprendere questi paragrafi, essere in grado di fare le necessarie ricerche e tradurli correttamente e consapevolmente per offrire al cliente un servizio completo.

Perché prima di tradurre, è sempre necessario capire:

  • Capire se lo studio è utile: numerosità campionaria e potenza
  • Capire dati e grafici: andamenti, medie e distribuzioni
  • Capire le conclusioni: significatività ed errori

Nella prima lezione, scopriremo quali sono i numeri più importanti nella progettazione di uno studio clinico, con quali parametri statistici vengono descritti i dati raccolti e come tradurli correttamente.

La seconda lezione ci darà l’occasione di approfondire i metodi di analisi dati che i ricercatori descrivono nelle relazioni e impareremo a districarci nella traduzione di quelli che, per un linguista, sono probabilmente i paragrafi più complessi del testo dal punto di vista dei contenuti.

Dopo la prima lezione i partecipanti riceveranno via mail la lezione registrata integrativa, dedicata a un riepilogo delle convenzioni di scrittura relative a numeri, unità di misura e altri elementi matematici inseriti nel testo.

MODULI 2 e 4 | LABORATORI

I moduli 2 e 4 sono laboratori pratici in diretta on line, dall’inglese verso l’italiano, in cui applicheremo le nozioni apprese durante gli incontri teorici e affronteremo qualche situazione particolarmente spinosa. I laboratori durano due ore e prevedono una discussione collettiva delle esercitazioni, che consentirà di confrontare le proprie rese con quelle della docente. 

Nel modulo 2, avremo l’occasione di lavorare sia su testi scritti da e per professionisti, sia su brani tratti dalla documentazione per i pazienti, riflettendo sulle differenze tra le due categorie e le difficoltà che comportano nel lavoro quotidiano.

Nel modulo 4, potremo confrontarci sulla traduzione dei paragrafi che trattano i metodi statistici utilizzati nelle sperimentazioni, per toccare con mano la terminologia della statistica e le sue insidie. In questo caso affronteremo quindi solo testi di livello tecnico elevato destinati alla comunicazione da pari a pari tra professionisti.


INCONTRI ONE TO ONE

Chi lo desidera, può prenotare anche un incontro one to one con la docente, relativamente ai propri testi tradotti per il solo modulo 2. Gli incontri si svolgeranno in ordine cronologico di prenotazione e consisteranno in una lezione individuale* con la docente, che commenterà la traduzione dell’allievo/a nel dettaglio, dando un giudizio mirato sul lavoro svolto e consigli utili che prenderanno in considerazione le sue competenze linguistiche, gli aspetti stilistici, gli aspetti peculiari della traduzione degli studi clinici, le competenze di lingua italiana, il rispetto delle indicazioni fornite e così via.

Gli allievi riceveranno, inoltre:

  • Il file con le correzioni
  • Una scheda di valutazione, riassuntiva delle osservazioni fornite oralmente.

* IMPORTANTE: gli iscritti interessati a tale formazione dovranno prenotarla al momento dell’iscrizione al corso, spuntando la casella corrispondente nel form di iscrizione.


A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica ed esplorare in particolare l’ambito degli studi clinici, che rappresenta uno dei possibili capisaldi dell’attività in campo medico.

Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con le docenti e i colleghi.


LINGUA DI LAVORO

Inglese


MATERIALI DIDATTICI

  1. Registrazioni audio-video delle dirette 
  2. Slide di ciascuna lezione con bibliografie annesse
  3. 3 lezioni registrate (solo per i moduli 1 e 3)
  4. Registrazione introduttiva ai testi delle esercitazioni con una breve analisi del contesto e delle difficoltà attese (solo per moduli 2 e 4)
  5. Rese degli esercizi di traduzione (solo per moduli 2 e 4)

COME FUNZIONA

In occasione delle dirette, ciascun iscritto si collegherà dal proprio computer a un’aula virtuale e visualizzerà i contenuti che la docente condividerà dal proprio schermo. Sarà possibile interagire con la docente per tutta la durata della lezione attraverso una chat dedicata oppure dal microfono del proprio computer (se si vuol fare una domanda a voce). Ogni sessione sarà moderata da un tutor e coordinata dallo staff di STL.

Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per le dirette avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le dirette infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. In caso di assenza, quindi, non perderete nessun contenuto.

Le lezioni pre-registrate dei moduli 1 e 3 saranno direttamente inviate via mail.

INVIO DEI TESTI PER I MODULI 2 e 4

Gli iscritti a questi moduli riceveranno i testi per le esercitazioni rispettivamente il 13 ottobre (per il modulo 2) e il 17 novembre (per il modulo 4) insieme alle relative istruzioni che la docente invierà via mail, e a una breve registrazione introduttiva. 

Le traduzioni dovranno essere consegnate rispettivamente entro il 24 ottobre* e il 28 novembre*, in vista delle plenarie di correzione dei moduli 2 e 4.

L’esercitazione di traduzione è facoltativa e se gli allievi non potranno svolgerla in tempo per le dirette, potranno farlo in un secondo momento, confrontando in differita le proprie rese con quelle proposte dalle docenti, che saranno illustrate nelle rispettive lezioni di correzione (moduli 2 e 4) e inviate in formato testo alla fine del percorso di formazione.

*Per chi acquista gli incontri one to one, invece, l’esercitazione è obbligatoria e i termini di consegna indicati sono tassativi. In caso di mancata consegna vale quanto riportato nell’articolo 4 del regolamento del corso che trovate sul modulo di iscrizione.

IL GRUPPO DI LAVORO

Avrete infine a disposizione un gruppo dedicato su Facebook dove conoscervi, confrontarvi e fare domande alla docente e allo staff.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Se volete conoscere meglio la vostra docente, trovate qui sotto un breve estratto di un suo precedente corso sulla traduzione dei documenti farmaceutici.


Credits: La foto dell’articolo è su Canva


MODULO 1 - LEZIONE 1 | GLI STUDI CLINICI: COSA SONO E COME SI SVOLGONO

28 Settembre 2023

Ore 17:30-19:00


In questa lezione parleremo di ricerca scientifica in ambito medico e scopriremo come nascono e che obiettivi hanno gli studi clinici. Vedremo inoltre quali normative importanti regolano questo tipo di attività e faremo una carrellata sulla documentazione necessaria per portare avanti una sperimentazione.

  • La ricerca scientifica: come nascono farmaci, dispositivi medici e terapie
  • 1, 2, 3… e non solo: le fasi della ricerca e le categorie di studi clinici
  • Regolamentazione = documentazione: i testi necessari per gli studi, perché e per chi.

MATERIALI DIDATTICI AGGIUNTIVI

Al termine di questa lezione i partecipanti riceveranno due lezioni registrate:

  • La registrazione 1 sarà dedicata a una panoramica dei diversi tipi di studi clinici e alla terminologia usata per descriverli
  • La registrazione 2 fornirà una panoramica di tutta la documentazione che ruota attorno alle sperimentazioni e alle ricerche cliniche

MODULO 1 - LEZIONE 2 | DOCUMENTAZIONE SPECIALISTICA: COMUNICARE CON I PROFESSIONISTI E GLI ENTI REGOLATORI

5 Ottobre 2023

Ore 17:30-19:00


Vedremo i diversi documenti necessari per portare avanti uno studio clinico, focalizzandoci su quelli che permettono la comunicazione tra professionisti ed enti di regolamentazione. Scopriremo quali devono essere tradotti e quali insidie nascondono. Infine, daremo un’occhiata alle pubblicazioni che emergono dallo studio clinico: dal paper ai materiali per gli informatori del farmaco.

  • La comunicazione orizzontale: uniformità e oggettività
  • Caro ente regolatore: le normative e la documentazione come strumento di sicurezza
  • L’oggettività nel marketing: le peculiarità della comunicazione scientifica informativa

MODULO 1 - LEZIONE 3 | DOCUMENTI PER I SOGGETTI: TUTELE E NEUTRALITÀ

12 Ottobre 2023

Ore 17:30-19:00


Per concludere il modulo, parleremo dei testi che nascono per condurre la comunicazione con le persone che partecipano allo studio clinico e rifletteremo sul ruolo dei soggetti nella ricerca scientifica. Dall’arruolamento dei pazienti al consenso informato, toccando qualche delicata questione di etica, privacy e neutralità della comunicazione.

  • Dall’esperimento alla sperimentazione: l’etica e la tutela dei soggetti
  • Completezza vs. comprensibilità: i paradossi della documentazione informativa
  • Istruzioni e richieste: guidare la comunicazione per ottimizzare compliance e neutralità.

MODULO 2 | LABORATORIO INGLESE-ITALIANO: LA DOCUMENTAZIONE CLINICA

2 Novembre 2023

Ore 17:30 - 19:30


  • Correzione collettiva dell’esercitazione
  • Spazio per eventuali domande

MATERIALI DIDATTICI AGGIUNTIVI

  • Breve video-introduzione e analisi dei brani scelti da vedere individualmente prima di svolgere l’esercitazione, per mettere a fuoco le difficoltà attese e gli aspetti caratteristici dei testi da tradurre.

MODULO 3 - LEZIONE 1 | I PARAMETRI STATISTICI

9 Novembre 2023

Ore 17:30 - 19:00


Parleremo della progettazione degli studi clinici, conosceremo i parametri necessari per descriverli e scopriremo i problemi di natura matematica che possono comportare. Capiremo anche come vengono raccolti, rappresentati e descritti i dati relativi alla sperimentazione:

  • Progettare uno studio: dalla potenza alla numerosità campionaria
  • Misura ed errore: i dati non vengono mai da soli
  • Rappresentare i dati e descriverli: oltre la media

MATERIALI DIDATTICI AGGIUNTIVI

Al termine di questa lezione i partecipanti riceveranno una registrazione riepilogativa degli standard per la scrittura e la traduzione di valori numerici, unità di misura, formule e segni matematici, grafici e contenuti tecnici in generale.

MODULO 3 - LEZIONE 2 | L’ANALISI DEI DATI

16 Novembre 2023

Ore 17:30 - 19:00


Ci addentreremo più a fondo nell’analisi statistica dei dati raccolti per capire come e perché si possono trarre delle conclusioni generali da una ricerca condotta su un gruppo limitato di soggetti. Scopriremo la nomenclatura di curve, distribuzioni e metodi di fitting.

  • Curve e distribuzioni: conoscerle e confrontarle
  • Il fit dei dati e la significatività dello studio
  • Trarre le giuste conclusioni: ogni parola ha un peso

MODULO 4 | LABORATORIO INGLESE-ITALIANO: STATISTICA E ANALISI DATI

7 Dicembre 2023

Ore 17:30 - 19:30


  • Correzione collettiva dell’esercitazione
  • Spazio per eventuali domande

MATERIALI DIDATTICI AGGIUNTIVI

  • Breve video-introduzione e analisi dei brani scelti da vedere individualmente prima di svolgere l’esercitazione per mettere a fuoco le difficoltà attese e gli aspetti caratteristici dei testi da tradurre.

COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR

corsi on line in diretta streaming sono webinar che si svolgono in uno o più giorni stabiliti, in diretta, appunto, e in modalità interattiva. 

Il giorno del corso, gli allievi accedono a un’aula virtuale cui vengono invitati a registrarsi attraverso un link inviato via mail. In quest’aula sono presenti contemporaneamente gli iscritti, i docenti e un tutor. C’è sempre anche un coordinatore tecnico, che, dietro le quinte,  assicura il corretto funzionamento della piattaforma e aiuta i partecipanti che abbiano eventualmente bisogno di assistenza tecnica. Una volta aperto il webinar i docenti espongono la propria lezione condividendo a schermo le slide e gli altri materiali didattici.

Gli allievi possono intervenire via chat oppure a voce ponendo domande in tempo reale, in modo simile a come avverrebbe in un corso in presenza.

Ogni sessione, poi, è registrata e, insieme alle slide e agli altri materiali didattici, condivisa via mail il giorno dopo la diretta; in questo modo, chi non è riuscito a essere presente può recuperare quando preferisce, senza perdere alcun contenuto.

questo link trovate alcune nostre indicazioni per fruire al meglio di questo tipo di formazione.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Sara Tirabassi – Dopo la laurea in Fisica all’Università di Pisa si è dedicata alla divulgazione e alla comunicazione della scienza, per poi approfondire ulteriormente tecniche e strategie di comunicazione su web e approdare felicemente al mondo della traduzione in campo tecnico-scientifico.

Si è specializzata nei settori tecnico e medico con il Master in traduzione specialistica di ICoN e lavora come traduttrice freelance a tempo pieno da diversi anni. Collabora con società di traduzione e clienti diretti attivi nel settore tecnico, medico e farmaceutico traducendo dall’inglese e dal francese all’italiano manuali, guide, articoli scientifici, testi di marketing e materiale audio/video di formazione, divulgazione e sensibilizzazione.

Tiene laboratori di traduzione ed è docente di STL dal 2021.


Chi ha seguito i suoi corsi dice che:

Gli esempi non bastano mai, ma quelli riportati da Sara durante il corso sono stati esaustivi, chiari e hanno spiegato alla perfezione i concetti espressi.

Ogni lezione è stata piena di spunti per ragionare e migliorare, con spiegazioni chiarissime. Sara è riuscita a farci capire dove e su cosa è meglio concentrarsi per migliorare in campo delle traduzioni farmaceutiche, quindi ci ha donato un bagaglio di esperienze preziossisime!

Volevo ringraziare tantissimo Sara, è un’insegnante eccezionale, molto chiara nelle spiegazioni e sempre disponibile. Questo corso mi ha dato veramente tanto, grazie!

PREZZI (IVA ESCLUSA)
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.


MODULO 1 (3 lezioni in diretta di un’ora e mezza ciascuna e 2 lezioni registrate):

  • Tariffa intera: 145,00 euro
  • Tariffa ridotta: 125,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 12 settembre 2023, agli under 26 e agli allievi STL*: 105,00 euro

MODULO 3 (2 lezioni in diretta di un’ora e mezza ciascuna e una lezione registrata):

  • Tariffa intera: 90,00 euro
  • Tariffa ridotta: 78,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 12 settembre 2023, agli under 26 e agli allievi STL*: 65,00 euro

MODULI 2 e 4 (1 lezione di due ore/modulo). I prezzi si riferiscono a ciascun modulo:

  • Tariffa intera: 45,00 euro
  • Tariffa ridotta: 40,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 12 settembre, agli under 26 e agli allievi STL*: 35,00 euro

INCONTRI ONE TO ONE: 50,00 euro/lezione

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalle nostre Scuole.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92 (anche whatsapp)

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO MEDICO? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI AI QUALI TI PUOI ISCRIVERE:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy