Traduzione medica | Il labirinto della terminologia
Pubblicato il 20 Maggio 2023 alle 14:53 0 Commenti
Un articolo di Sara Tirabassi
La traduzione medica: un mondo che ci tocca da vicino
Quando si parla di medicina e salute, è quasi impossibile non sentirsi coinvolti in prima persona: parliamo di qualcosa che non solo è nella nostra quotidianità, ma da cui dipende letteralmente la nostra vita. Schopenhauer scriveva “Con la salute ogni cosa diventa fonte di godimento, senza di essa invece, nessun bene esterno, di qualsiasi specie, è godibile”1.
È un mondo che non possiamo ignorare, su cui non possiamo fare a meno di informarci: proprio per questo il settore medico-farmaceutico a prima vista può sembrare un ambito familiare e quindi più abbordabile per il traduttore generalista che deve scegliere una direzione per specializzarsi.
Ma scommetto che vi è capitato anche di leggere un foglio illustrativo o un articolo scientifico e, a un certo punto, accorgervi che il contenuto può diventare più complesso del previsto.
Tradurre i testi medici: dire quasi la stessa cosa… ma in modo diverso
L’ambito medico nasconde in realtà molte insidie e se da un lato ci sono testi più che comprensibili, scritti proprio per noi in qualità di pazienti, dall’altro ce ne sono tanti scritti per un pubblico professionale che parla davvero un’altra lingua. Non c’è da meravigliarsi se basta una lettura superficiale per capire il contenuto di un testo del primo tipo mentre per leggerne uno del secondo tipo dobbiamo metter mano al vocabolario: il primo è scritto per tutti, il secondo no.
Quando siamo alle prese con un testo medico è quindi ancor più importante del solito focalizzarci sul destinatario e sull’obiettivo del testo. A seconda del profilo del lettore, può essere necessario tradurre gli stessi concetti con parole molto diverse per centrare il bersaglio e far arrivare il messaggio.
Il traduttore medico: un farmacista che lavora con le parole
Un testo medico è come un farmaco. C’è il contenuto, che in un certo senso è il “principio attivo” della comunicazione e deve assolutamente arrivare a destinazione. Ma c’è anche il contenitore, la forma: per un farmaco può essere una capsula, una compressa o un liquido dentro a una fiala in vetro, per un testo invece è lo stile, il lessico, il tono di voce che scegliamo. E dobbiamo sceglierlo bene, il nostro contenitore, se vogliamo che il testo venga letto fino alla fine e che il destinatario ne tragga effettivamente qualcosa. Dobbiamo metterci la stessa attenzione di un ricercatore che sceglie la forma farmaceutica migliore per portare il principio attivo dove può agire con la massima efficacia per il paziente.
Il parallelo non finisce qui: il nostro testo di partenza avrà anche un suo grado di ‘diluizione’, che va sempre rispettato. Un principio attivo può essere venduto puro, magari in flaconi più grandi e quantità maggiori, a un’azienda farmaceutica che deve usarlo per la produzione di un farmaco. Ma può anche essere unito a diversi eccipienti e confezionato sotto forma di compresse per essere venduto al paziente che lo deve prendere. Anche un testo può essere concentrato alla massima potenza, per dare tutte le informazioni necessarie nel minor tempo (e spazio) possibile, utilizzando termini tecnici che solo un ricercatore può decifrare. Oppure può essere dosato con attenzione e realizzato in una forma più accessibile, per permettere anche a chi non ha conoscenze pregresse di comprendere i punti chiave.
Terminologia medica: …basta la parola?
C’è un mito da sfatare sulla traduzione medica che riguarda anche, più in generale, la traduzione dei testi tecnici o scientifici: “la terminologia scientifica è esatta, quindi è facile”.
Spesso ci si aspetta che un testo che parla di scienza usi dei termini condivisi dalla comunità scientifica, univoci, internazionali, studiati per facilitare la comunicazione e rafforzare il carattere oggettivo del testo. Ci si aspetta di trovare sempre un solo traducente per ogni termine del testo di partenza. Questa sarebbe senza dubbio una situazione ideale ma, purtroppo per noi, in medicina la presenza di un unico traducente esatto non è così comune come ci si potrebbe aspettare!
Torniamo a pensare al destinatario: al medico posso parlare di eritrociti, ma se voglio farmi capire da una persona qualunque dovrò parlare di globuli rossi. E non finisce qui, posso trovarmi di fronte a una scelta anche quando parlo a un pubblico professionale: eritrociti… o emazie? Ebbene sì, spesso e volentieri esistono più termini che indicano lo stesso referente.
Anche i tecnicismi del linguaggio medico nascondono quindi una grande pluralità, che non si ferma alla duplicità creata dalle due grandi classi di destinatari del testo: professionisti e non professionisti. Non è raro, infatti, che una patologia possa essere indicata con termini diversi, magari composti diversamente, con radici e prefissi greci o latini abbinati in modo differente.
Medicina e traduzione: il lato umano
Da dove viene questa pluralità, così fastidiosa per il traduttore perché lo costringe a compiere continuamente delle scelte?
Anche se molti collocano la medicina nell’ambito cosiddetto STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics, ovvero “scienza, tecnologia, ingegneria e matematica”) c’è chi non è pienamente d’accordo con questa classificazione.
Se guardiamo indietro e scopriamo come è nata e si è sviluppata la scienza medica, scopriamo che è una scienza particolare, con una lunga storia popolata da intellettuali che non trascuravano affatto le discipline umanistiche, anzi. Nel Cinquecento, con l’umanesimo, lo studio dei testi medici antichi diventa centrale. Le descrizioni dell’anatomia e della fisiologia nei testi greci, latini e arabi vengono ripercorse attentamente da medici e studiosi, numerosi tomi vengono ritradotti o commentati e diventano nuovi punti di riferimento dell’epoca, portandosi dietro il proprio lessico.
A causa della pluralità linguistica delle fonti, tuttavia, la terminologia che ne nasce non sempre è coerente.
Parallelamente, l’evoluzione delle conoscenze e il confronto continuo con la filosofia portano nel tempo alla creazione di termini necessari a dettagliare le nuove teorie, termini che spesso nascono da radici, prefissi e suffissi delle lingue più antiche e sono destinati a lasciare il segno in modi diversi nel vocabolario medico odierno.
Attraverso il labirinto della terminologia medica
Tradurre un testo medico significa quindi esplorare un labirinto terminologico e, a ogni diramazione del percorso, saper scegliere la strada migliore per portare a destinazione il testo stesso e i suoi contenuti.
Non siamo soli in questo percorso: alcune zone del labirinto le conosciamo con maggiore certezza perché gli enti regolatori e le normative disegnano per noi delle mappe, mentre in altre zone dobbiamo adottare di volta in volta criteri diversi per decidere se svoltare a destra o a sinistra, se scegliere un termine o l’altro, o magari tornare indietro, affidandoci a un prestito.
Dobbiamo sfruttare le nostre competenze e la nostra sensibilità, indossando ora il cappello del paziente, ora quello del professionista. E non dobbiamo dimenticare il nostro ruolo e la nostra responsabilità di messaggeri: al di là del labirinto qualcuno aspetta e conta su di noi.
1 A. Schopenhauer, Aforismi sulla saggezza del vivere, a cura di M. T. Giannelli, Arnoldo Mondadori Editore (1994)
Credits: La foto dell’articolo è su canva.com
SE VOLETE APPROFONDIRE L’AMBITO DELLA TRADUZIONE MEDICA DATE UN’OCCHIATA ALLA NOSTRA PROPOSTA FORMATIVA:
- LA TRADUZIONE MEDICA (Docenti vari)
- PALESTRA DI TRAUZIONE MEDICA | TRADURRE I TESTI FARMACEUTICI (Docente: Sara Tirabassi)
- PALESTRA DI TRADUZIONE MEDICA EN-IT EDIZIONE 2020 (Docente: Silvia Barra)
- PALESTRA DI TRADUZIONE MEDICA – TRADURRE I TESTI IN TEMA COVID-19 (Docente: Silvia Barra)
- ESERCIZI DI TRADUZIONE MEDICA FR-IT (Docente: Silvia Barra)
- TRADURRE I DOCUMENTI FARMACEUTICI (Docente: Silvia Barra)
Il blog di STL è uno spazio aperto, dedicato al mondo della traduzione. Se avete segnalazioni o proposte che pensate possano interessare i colleghi oppure volete collaborare con noi presentandoci un progetto di un articolo potete farlo inviando una e-mail a stl.formazione@gmail.com Alla mail dovrete allegare una nota biografica e i vostri social, se volete che siano pubblicati sul sito insieme all’articolo. La redazione esaminerà il materiale e vi risponderà entro un mese dalla ricezione.
Come scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoDal glossario al termbase: gestione terminologica e strumenti CAT
CORSO ON LINE
24 maggio 2023 ore 17:30-19:30
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare e ottimizzare la gestione terminologica nel proprio flusso di lavoro che include i CAT TOOL.
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON LINE
17 maggio 2023 ore 17:30-19:30
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoTradurre (e comunicare) la moda e il lusso
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI (E/O COMUNICATORI) NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LUSSO
Registrazione dei webinar tenuti da settembre 2022 a marzo 2023
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere il mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
Leggi TuttoDiventare traduttori | Machine Translation e Post-editing
WEBINAR
6 giugno ore 17:30-19:00
Per rimanere al passo con il mercato della traduzione, oggi è indispensabile conoscerne gli aspetti tecnologici.
Tra questi spiccano sempre di più la traduzione automatica (TA) e il Post-Editing (PE), l’ultima frontiera in materia di tecnologie per la traduzione.
In questo webinar ci concentreremo proprio su questi aspetti.
La traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, troveretealcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2023
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Medica | Tradurre i testi farmaceutici: RCP e FI
LABORATORIO DI TRADUZIONE MEDICA (AMBITO FARMACEUTICO)
Registrazioni dei webinar del 10 novembre e del 1 e 15 dicembre 2022
Con questa Palestra proponiamo due laboratori pratici che permetteranno a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire la traduzione di due documenti farmaceutici specifici: il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e il foglio illustrativo (FI).
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTRADOS STUDIO 2022 | CORSO BASE
Registrazioni dei webinar del 13, 20, 27 ottobre, 3 e 17 novembre 2022
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘TRADOS STUDIO 2022’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Il corso prevede anche esercizi di autoverifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva: 15 giugno 2022
1 laboratorio pratico: 8 luglio 2022
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore in cui i partecipanti si eserciteranno confrontandosi, in una diretta di due ore, tra loro e con la docente.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoIl mercato della traduzione | Panoramica e sviluppi
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 25 maggio 2022
Il corso si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione e ai traduttori che hanno da poco intrapreso una carriera da freelance e vogliono espandere la propria attività in modo efficace e sostenibile.
Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sulle tendenze di mercato attuali e ottenere consigli pratici per ricreare il proprio business.
Leggi TuttoLa collaborazione fra traduttori freelance
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 20 maggio 2022
Le collaborazioni fra colleghi sono senza dubbio uno strumento di grande efficienza.
Il webinar illustra le forme più idonee per gestirle al meglio.
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCome lavorare con le agenzie di traduzione
Webinar registrato del 2 marzo 2021
In questo webinar imparerete a conoscere meglio le agenzie di traduzione, scoprirete dove trovarle, come ottenere informazioni sui canali giusti, come contattarle e come mantenere una felice collaborazione nel tempo.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
Registrazione dei webinar del 20 e 27 gennaio, 3 e 19 febbraio 2021 (aggiornato al 2023)
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoDiventare traduttori
PERCORSO ON DEMAND DI ALTA FORMAZIONE, SEMPRE AGGIORNATO, PER ASPIRANTI TRADUTTORI
Questo corso nasce da una conoscenza approfondita dell’odierno mercato della traduzione e si pone l’obiettivo di accompagnare il futuro traduttore verso una migliore consapevolezza delle sue inclinazioni e del panorama lavorativo in cui esercita. È un percorso completo e mirato che affronta tutti gli aspetti imprescindibili che chi inizia deve tenere in considerazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy