Transcreation e social media nelle istituzioni europee
Pubblicato il 18 Dicembre 2021 alle 8:55 0 Commenti
Un corso on line con esercitazioni pratiche, con Jessica Mariani
Con la partecipazione di: Rafael Lopez Juarez, social media manager Commissione europea
4 moduli: 16 e 23 febbraio, 2 e 24 marzo 2022
ore 18.00-19.30
Con il patrocinio gratutito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO
Chi ha detto che i contenuti istituzionali sono sempre e solo “seri e noiosi”? Al contrario, la vera sfida delle istituzioni europee è quella di rendere i suoi contenuti sia comprensibili sia accattivanti agli occhi dei cittadini dell’Unione europea e in tutte le sue lingue ufficiali, valicando barriere sia linguistiche sia culturali. I canali utilizzati maggiormente dai comunicatori istituzionali sono diventati i social media come Facebook, Twitter e Instagram, la cui tipologia testuale presenta caratteristiche specifiche e che si legano ai principi del “branding” e del “copywriting”.
I professionisti della comunicazione nelle istituzioni europee padroneggiano conoscenze sia di comunicazione sia di traduzione e utilizzano specifiche strategie di transcreation per arrivare ai propri target di riferimento, cercando di creare il maggior impatto possibile.
La transcreation si colloca a metà strada fra la traduzione (in inglese translation) e il copywriting (quindi creazione, in inglese creation) ed è parte integrante del lavoro quotidiano del comunicatore istituzionale, sia che lavori all’interno delle istituzioni europee sia che lavori per un’agenzia o ente europeo con sede negli Stati Membri dell’UE. Il comunicatore istituzionale necessita di competenze trasversali, sia di traduzione, sia di comunicazione.
Questo corso illustrerà i principi della transcreation nelle istituzioni europee, partendo dal ruolo del comunicatore e del traduttore nelle istituzioni europee, inquadrando il contesto in cui operano e illustrando le tecniche di creazione e traduzione dei contenuti sui social media.
Parleremo delle strategie di transcreation più utilizzate sui social media per poi analizzare insieme alcune delle campagne di comunicazione UE sui social media più importanti degli ultimi due anni.
Il corso prevede quattro moduli di un’ora e mezza ciascuno.
Il modulo 1 inquadrerà il contesto delle istituzioni europee, il ruolo e i principi della transcreation istituzionale.
Il modulo 2 presenterà i social media come tipologia testuale (Twitter, Facebook, Instragram) per poi concentrarsi sulle tecniche di transcreation da utilizzare su questi canali nel modulo 3.
I partecipanti riceveranno, dopo il modulo 3, un’esercitazione da svolgere facoltativamente.
Il modulo 4 sarà dedicato alla correzione e discussione collettiva del testo affidato agli allievi e agli sbocchi professionali nel contesto della comunicazione e traduzione nelle istituzioni europee.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è rivolto a studenti in traduzione, aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nell’ambito della transcreation e dei social media nelle istituzioni europee.
Lingue del corso: inglese e italiano.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Le lezioni saranno in diretta on line e avranno una durata di 90 minuti ciascuna.
Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta on line avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento per tre mesi dalla fine del corso. Non si perderà quindi nessun contenuto.
INVIO DEI TESTI DEL TESTO PER L’ESERCITAZIONE
Gli iscritti riceveranno il testo per l’esercitazione (e le indicazioni della docente) il 3 marzo . L’esercizio è facoltativo e chi si cimenterà dovrà consegnarlo alla docente entro il 14 marzo, in vista della plenaria di discussione.
* L’ESERCITAZIONE di traduzione è facoltativa e se non vi sarà possibile svolgerla nei tempi indicati, potrete farlo in un secondo momento, confrontando in differita le vostre rese con quelle proposte dalla docente, che saranno illustrate nella lezione di discussione finale (modulo 4) e inviate in formato testo alla fine del percorso di formazione.
Avrete infine a disposizione un GRUPPO dedicato su Facebook dove conoscervi, confrontarvi e fare domande alla docente e allo staff.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
Se volete far conoscenza con la vostra docente, potete intanto ascoltare l’estratto di un suo precedente corso con noi.
Credits: la foto dell’articolo è su Canva.com
MODULO 1 - La transcreation istituzionale
16 Febbraio 2022
ore 18.00-19.30
Che cosa s’intende per “transcreation” e come si applica al contesto delle istituzioni europee? Il modulo 1 aprirà le porte al mondo della traduzione e comunicazione nelle istituzioni europee concentrandosi sull’importanza di creare contenuti originali (e tradurli) per il cittadino.
- Unione europea: come comunicarla e tradurla (senza annoiare!)
- Il traduttore e il comunicatore: due in uno!
- Transcreation istituzionale: creare contenuti accattivanti sull’Europa
MODULO 2 - Social media e traduzione
23 Febbraio 2022
ore 18.00-19.30
I social media non sono tutti uguali e soprattutto sono una tipologia testuale unica che necessita di strategie specifiche per essere efficace. Il modulo 2 permetterà agli allievi di apprendere i principi di buona scrittura e traduzione necessari per scrivere sui social media e arrivare al proprio pubblico.
- Strategia di comunicazione e social media: i concetti di “target”, “SMART objective”, “messaggio” e “brief creativo”
- Il post social media come tipologia testuale (Twitter, Facebook, Instagram)
- Tradurre per immagini
MODULO 3 - Strategie di transcreation sui social media UE
2 Marzo 2021
ore 18.00-19.30
Con la partecipazione di Rafael Lopez Suarez – Social Media Manager Commissione europea
Come risultare originali e allo stesso tempo rispettare la voce istituzionale che rappresentiamo? Il modulo 3 accompagnerà gli allievi nelle pratiche quotidiane della transcreation istituzionale, che impareranno a bilanciare tono di voce, termini e strategie di story-telling analizzando assieme alla docente alcune tra le maggiori campagne UE sui social media degli ultimi due anni.
- La Transcreation nelle campagne di comunicazione UE: il potere dello story-telling sui social media
- Le nozioni di “branding” e “copywriting”: come possono essere utili al transcreator
- Analisi delle seguenti campagne UE: NextGenerationEU, campagna vaccinale, European Education Area
- Indicazioni per la traduzione dell’esercizio
MODULO 4 - Laboratorio
24 Marzo 2022
ore 18.00 - 19.30
In questo modulo si effettuerà la correzione collettiva dell’esercizio assegnato dopo il modulo 3 e si illustreranno le opportunità lavorative per i traduttori nel mondo della comunicazione istituzionale e dei social media.
COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR
I corsi on line in diretta streaming sono webinar che si svolgono in uno o più giorni stabiliti, in diretta, appunto, e in modalità interattiva.
Il giorno del corso, gli allievi accedono a un’aula virtuale cui vengono invitati a registrarsi attraverso un link inviato via mail. In quest’aula sono presenti contemporaneamente gli iscritti, i docenti e un tutor. C’è sempre anche un coordinatore tecnico, che, dietro le quinte, assicura il corretto funzionamento della piattaforma e aiuta i partecipanti che abbiano eventualmente bisogno di assistenza tecnica. Una volta aperto il webinar i docenti espongono la propria lezione condividendo a schermo le slide e gli altri materiali didattici.
Gli allievi possono intervenire via chat oppure a voce ponendo domande in tempo reale, in modo simile a come avverrebbe in un corso in presenza.
Ogni sessione, poi, è registrata e, insieme alle slide e agli altri materiali didattici, condivisa via mail il giorno dopo la diretta; in questo modo, chi non è riuscito a essere presente può recuperare quando preferisce, senza perdere alcun contenuto.
Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.
Chi vuole approfondire il funzionamento dei corsi on line può leggere QUI. Per prepararsi al meglio per questo tipo di formazione, invece, segnaliamo questo link e restiamo a disposizione per qualsiasi domanda o richiesta di chiarimento in vista del corso.
Jessica Mariani – Lavora a Bruxelles come addetta comunicazione presso la Direzione Generale “Istruzione, gioventù, sport e cultura” (EAC) della Commissione europea. Dal 2013 si occupa della relazione tra comunicazione istituzionale, terminologia e traduzione osservando il fenomeno da punti di vista diversi. Ha scritto e tradotto comunicati stampa presso il Parlamento europeo per poi dedicarsi alla ricerca ed insegnamento accademico e dare vita all’iniziativa “Il kit del traduttore: dalla teoria alla pratica”. È autrice di “Migration in Translation”, uno studio sulla terminologia della migrazione nei testi istituzionali – vincitore agli “EAFT Awards” – che svolge in collaborazione con l’Unità di Terminologia e l’Ufficio Stampa del Parlamento europeo a Lussemburgo e Bruxelles. Jessica è Dottore di Ricerca in Studi Traduttivi e terminologa certificata ECQA. È docente di STL dal 2019.
Chi ha seguito i suoi corsi con noi dice che:
♦️ L’argomento mi interessava molto e mi sono iscritta con curiosità. La docente è stata chiara e generosa nelle spiegazioni e ha risposto a tutte le 1000 domande!
♦️ La docente ci ha lasciato tantissimo su cui riflettere. Corso ben organizzato, materiali didattici utili e abbondanti!
♦️ Il corso è stato veramente utile. La docente preparatissima e chiara nelle spiegazioni. Lo consiglio vivamente.
PREZZI (IVA ESCLUSA)
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.
- Tariffa intera: 120,00 euro
- Tariffa ridotta: 105,00 euro (soci enti patrocinanti)
- Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 18 gennaio, agli under 26 e agli allievi STL*: 95,00 euro
* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
SE VI SIETE ISCRITTI A QUESTO CORSO VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE I CORSI QUI SOTTO:
- Tradurre la comunicazione per le istituzioni europee (Registrato – Docente: Jessica Mariani)
- Tradurre e comunicare nelle istituzioni europee (Registrato – Docente: Jessica Mariani)
Privacy