Transcreation: mito o realtà
Pubblicato il 6 Marzo 2020 alle 11:00 0 Commenti
Un articolo di Laura Cattaneo
La transcreation è semplicemente traduzione ben fatta o è altro? Certamente è un tema controverso persino tra gli addetti ai lavori.
Per cercare di fare chiarezza, occorre partire da una definizione.
Focus, necessità, obiettivi
La transcreation, una parola macedonia che nasce dalla fusione di translation (traduzione) e creation (creazione), è un intreccio di traduzione e copywriting: è più di una traduzione, è copywriting vincolato da un testo originale di partenza e da un brief.
Per distinguerla dal copywriting vero e proprio, in inglese si parla di copywriting per origination e copywriting per transcreation, dove con la prima espressione si intende un testo originale di natura persuasiva (ad es. pubblicitaria o promozionale) e con la seconda lo stesso testo adattato per una lingua e una cultura diverse.
La transcreation si concentra su testi ad alto tasso creativo e promozionale, testi che devono persuadere, creando una connessione emotiva tra il messaggio e il pubblico di destinazione. Parliamo, per esempio, di campagne pubblicitarie, slogan, payoff, claim di prodotto, micro testi, ma anche brochure, testi per il web o la stampa.
L’obiettivo è ricreare concetto, tono di voce e impatto del testo originale scrivendo un nuovo (completamente o in parte) testo originale nella lingua di arrivo. L’effetto deve essere lo stesso, ma il risultato può differire in misura notevole dalle scelte linguistiche e culturali del testo di origine.
Quando si rende necessaria la transcreation? Nei casi in cui si intende localizzare un testo di natura persuasiva in una lingua e una cultura diverse da quelle originali, dove le scelte linguistiche e l’approccio culturale di origine non sono rilevanti per il pubblico di destinazione e potrebbero non essere comprese o essere fraintese.
Alcune parole chiave che potremmo associare a transcreation sono: copywriting, creatività, ricreare, autentico, originale, engagement, emozioni, coerenza, persuasione.
Differenze e competenze
La transcreation si distingue per una licenza creativa: non adatta, ma riscrive, sulla base di un testo di origine e di un brief, dove il committente descrive l’idea del progetto, gli obiettivi, le caratteristiche del brand, il tono di voce, i risultati che si desidera ottenere, le caratteristiche formali (limite di caratteri, posizionamento, numero di opzioni richieste e spiegazioni delle scelte adottate, back translation ecc.).
La transcreation richiede le capacità di un ottimo copywriter e di un ottimo traduttore. Chi si occupa di transcreation ha elevate competenze linguistiche, ma non solo. Sa analizzare il mercato dal punto di vista culturale e commerciale, sa fare ricerche; è a proprio agio con i principi del branding per adattare stile e tono di voce in base al pubblico, ai media, al contesto; ha competenze di marketing, conosce i meccanismi e i format, sapendo per esempio come funziona una call to action.
Per esperienza personale posso aggiungere che un transcreator (chiamato anche copywriter, copyeditor o semplicemente writer) sa pensare lateralmente e strategicamente, è molto creativo, sa seguire un brief dettagliato o sa come ottenerlo, sa lavorare in team, sa accettare le critiche e proporre nuove opzioni, sa scavare dietro le parole e anche astrarsi dalle parole. Mi preme però sottolineare che la creatività del transcreator non è libera, poiché è comunque vincolata dal testo di partenza e dal brief.
La pratica
Dopo aver letto il brief del cliente, si analizza il testo di partenza, per esempio uno slogan pubblicitario o un payoff aziendale o di brand: quale messaggio si vuole trasmettere, con quali meccanismi linguistici viene trasmesso nell’originale? Che tono si utilizza, è ironico, divertente, commovente, serioso? C’è un riferimento a consuetudini locali, a fatti recenti? Si scava il più possibile, insomma.
Spesso occorre anche studiare un brand e il suo brand book, che ne riassume le principali caratteristiche, il tono di voce, le scelte linguistiche e terminologiche (parole che si possono usare, parole tabù, parole che rappresentano o non rappresentano il brand), come si pone rispetto a audience e media diversi, che relazione ha con l’azienda o la multinazionale di cui fa parte.
E poi ci si deve chiedere come ricreare e riscrivere tutto questo nella lingua di arrivo con un nuovo testo, anch’esso originale, che mantenga il tono, il significato e gli effetti del testo originale. Per esempio, se devo adattare uno slogan inglese in italiano, difficilmente potrò usare le stesse tecniche linguistiche o giochi di parole, probabilmente dovrò adattare i riferimenti al mondo anglosassone che non sono rilevanti o non sarebbero riconosciuti in Italia, dovrò fare i conti con una lingua che non è tanto concisa quanto l’originale, forse dovrò anche adattare il tono di voce, tenere conto di sensibilità e valori diversi, fare leva su altri sentimenti e usanze. E anche verificare che il risultato finale, in questo caso lo slogan in italiano, non sia stato già utilizzato da altri brand.
Risultati
Come nel copywriting, l’obiettivo della transcreation è la persuasione del pubblico.
Grazie alla transcreation, il messaggio può essere recepito in più paesi simultaneamente con la stessa efficacia in termini di comunicazione, adattando il testo ai gusti, alla cultura e alle consuetudini del pubblico di destinazione.
La transcreation stimola l’engagement, (ri)creando una connessione emozionale con il pubblico; migliora la brand recognition, perché fa funzionare la stessa idea in mercati diversi in modi rilevanti per quei mercati; evita passi falsi culturali e il fallimento di costose campagne globali; e certamente rafforza i valori del brand.
—
Se volete approfondire vi segnaliamo anche il modulo dedicato alla transcreation del percorso on line Diventare traduttori, che sarà tenuto da Martine Moretti il 3 aprile prossimo, e a cui potete iscrivervi da qui.
Laura Cattaneo si occupa di traduzione, transcreation e revisione verso l’italiano nei settori marketing, creativo e legale, per clienti diretti e agenzie.
La trovate su LinkedIn e Twitter oppure sul suo bellissimo sito e sul blog!
Il blog di STL è uno spazio aperto, dedicato al mondo della traduzione.
Se avete segnalazioni o proposte che pensate possano interessare i colleghi oppure volete collaborare con noi presentandoci un progetto di un articolo potete farlo inviando una e-mail a stl.formazione@gmail.com
Alla mail dovrete allegare una nota biografica e i vostri social, se volete che siano pubblicati sul sito insieme all’articolo.
La redazione esaminerà il materiale e vi risponderà entro un mese dalla ricezione.
Le parole contano: come scrivere e tradurre usando un linguaggio ampio
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 24 gennaio 2024
L’obiettivo di questo corso è individuare (e insegnare a utilizzare) le diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica.
Il corso prevede anche quattro laboratori pratici di traduzione, dall’inglese verso l’italiano, dedicati ciascuno a un settore specifico: medico, moda e lusso, editoriale e localizzazione.
Le esercitazioni si svolgeranno su testi che andranno tradotti alla luce delle nozioni apprese nelle lezioni teoriche.
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON DEMO PRATICA
12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy