Webinar: Parla come scrivi, scrivi come parli
Pubblicato il 8 Febbraio 2017 alle 16:03 0 Commenti
Attenzione: la data dell’11 aprile ore 18.00 è stata spostata al 12 aprile ore 18.30.
Un webinar con Andrea De Benedetti
6 e 11 aprile 2017
ore 18.00-19.30
In collaborazione con Italiano Corretto e la European School of Translation
Con il patrocinio gratuito di AITI, AIIC, ANITI, ASSOINTERPRETI e TRADINFO
Il corso si propone di illustrare i caratteri salienti dell’italiano parlato a livello morfologico, sintattico, testuale e lessicale, le sue relazioni con i dialetti e gli italiani regionali, e le contaminazioni reciproche tra il parlato e lo scritto. Attraverso testi scritti e brevi frammenti video si approfondiranno inoltre gli aspetti pragmatici e sociolinguistici della questione e si esamineranno eventuali implicazioni in ambito traduttivo.
Il percorso si articolerà in 2 incontri on line della durata di 90 minuti ciascuno e avrà la durata complessiva di 3 ore.
Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta online avrà la possibilità di rivedere la registrazione. Tutte le lezioni, infatti, vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti, che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso.
Al termine degli incontri verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
Lezione I
6 Aprile 2017
Ore 18.00-19.30
Nel corso della prima lezione sarà definito il concetto di lingua parlata e verranno illustrate le caratteristiche della comunicazione tramite il codice fonico-uditivo, nonché la relazione tra elementi verbali e non verbali, la struttura dell’interazione verbale e le differenti condizioni di coesione e coerenza cui sottostà l’interazione orale
– definizione della lingua parlata
– caratteristiche della comunicazione orale e differenze rispetto a quella scritta
– comunicazione verbale e non verbale
– la struttura dell’interazione verbale (alternanza dei turni di parola, sovrapposizioni, cambi di progetto, ecc.)
– le mutate condizioni di coesione e coerenza testuale
Lezione II
11 Aprile 2017
Ore 18.00-19.30
Nel corso della seconda lezione verranno illustrati i tratti linguistici salienti dell’italiano parlato attraverso esempi d’autore, con uno sguardo ai principali corpora linguistici dell’italiano orale. Al termine, sarà previsto uno spazio per le domande dei partecipanti e un breve dibattito.
– I tratti dell’italiano parlato
– tratti sintattici
– tratti lessicali
– tratti testuali
– tratti pragmatici
Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Andrea De Benedetti (Torino, 1970) si è laureato in Lettere Moderne con una tesi su stile, lessico e sintassi dei titoli di giornale italiani. Nel 1997 si è trasferito in Spagna, dove ha insegnato per nove anni lingua e linguistica italiana all’Università di Granada e conseguito un Dottorato di Ricerca in Filologia Romanza, oltre ad avviare collaborazioni giornalistiche con diversi media italiani (il Manifesto, D – La Repubblica delle Donne, Guerin Sportivo, GQ, RadioUno Rai e altri). Dal 2006 è rientrato in Italia dove attualmente insegna lettere al Liceo linguistico Vittoria e traduzione spagnolo-italiano presso il Corso di Laurea in mediazione linguistica Vittoria. In questi anni è inoltre stato docente a contratto di italiano per stranieri presso l’Università di Pavia, di lingua italiana ai corsi SSIS e PAS presso l’Università di Torino e la UNINT di Roma, e di traduzione spagnolo-italiano presso la Unint e il Master in Traduzione Editoriale dell’Agenzia TuttoEuropa. In ambito accademico si è occupato di linguaggio giornalistico, di insegnamento di italiano L2 e di insegnamento della grammatica. Tra le sue pubblicazioni, Routine e rituali nella comunicazione, Torino, Paravia, 1999 (con Fabia Gatti); L’informazione liofilizzata, Firenze, Franco Cesati, 2004; Val più la pratica. Piccola grammatica immorale della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2009; E ora l’italiano (manuale di educazione linguistica per bienni superiori), Roma-Bari, Laterza, 2011 (con Mimmo Genga); La situazione è grammatica (Perché facciamo errori, perché è normale farli), Torino, Einaudi, 2015
Quota di iscrizione
- Tariffa intera: 65,00 euro
- Tariffa ridotta: 60,00 euro (soci enti patrocinanti e allievi Scuola EST)
- Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 17 marzo, agli allievi STL* e agli iscritti a Italiano Corretto 2017: 50,00 euro
Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA.
* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”.
Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON DEMO PRATICA
12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoTraduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy