Come alcuni di voi sapranno, da qualche mese il sito di doppioverso non è più on line. Noi di STL lo adoravamo, letteralmente, e non ci piaceva molto l’idea di non vedere più quei bellissimi contenuti in giro per il web.
Abbiamo quindi proposto alle autrici, Chiara Rizzo e Barbara Ronca, di usare il nostro blog per ripubblicarlo, in modo da continuare a condividere gli articoli del sito, visto anche l’interesse dei colleghi e degli allievi di STL. Loro ne sono state entusiaste e quindi eccoci qua, pronte a riproporvi, uno alla volta, tutti gli articoli di doppioverso pubblicati in passato.
Pochi e semplici accorgimenti vi basteranno a gestire al meglio le vostre millemila attività.
Perché il multitasking non è, necessariamente, il male!
Leggi TuttoCos’è e come funziona il metodo pomodoro.
I pro, i contro, e i suggerimenti di una traduttrice freelance di nostra conoscenza. ?
Un articolo sul circuito delle traduzioni volontarie per il no-profit, scritto da chi le fa.
Leggi TuttoLa retorica delle notti insonni… ovvero, perché lavorare troppo non ci rende affatto più fighi!
Leggi TuttoRiflessioni sul ciclo di webinar dedicato alla professione di traduttore editoriale, coordinato dalle nostre doppioverso Chiara Rizzo e Barbara Ronca.
Leggi TuttoÈ facile pensare di non aver bisogno di aprirsi a nuove sfide, di valutare nuove prospettive.
Ma in verità il nostro, fondamentalmente, è un lavoro come un altro. Noi manovalanza della cultura, noi artigiani della parola, o comunque ci vogliate chiamare, facciamo quel che facciamo perché ci piace, magari, ma soprattutto perché è un mestiere, il nostro mestiere.
Tra miracoli, curiosità, ricerche forsennate e determinazione, il punto di vista della nostra Chiara Rizzo sulla traduzione della saggistica.
Leggi TuttoCome faccio a scegliere un corso di traduzione? Come faccio a sapere quale fa per me? Come capisco se fidarmi o meno della scuola? Se vale la pena investire del tempo e del denaro in quelle lezioni?
doppioverso consiglia di fare così: valutate le cinque cose che valutereste se doveste scegliere un libro: copertina, autore, trama, recensioni, prezzo.
Leggi TuttoSe vi è capitato in sorte un compagno traduttore, grazie a pochi e semplici accorgimenti al termine di questo post sarete perfettamente in grado di gestire la vostra dolce (si fa per dire) metà. Provare per credere (e fatemi poi sapere com’è andata).
Leggi Tutto5 cose da fare per rendere la vita dei traduttori più facile e il mercato della traduzione editoriale più felice e proficuo sul lungo periodo.
Leggi TuttoI pro e i contro della vita da traduttori freelance, raccontati da una spumeggiante e autoironica traduttrice/mamma… minuto per minuto!
Leggi TuttoQuesto articolo raccoglie le domande più frequenti, i dubbi più intricati e le questioni più spinose dei traduttori editoriali alle prime armi, e fornisce, per quanto possibile, qualche risposta utile.
Leggi Tutto