Come creare un CV efficace per traduttori
Pubblicato il 6 Novembre 2021 alle 17:37 2 Commenti
Registrazione del 6 novembre 2021 – Durata 1 ora e mezza
Un webinar con Martina Russo
Con il patrocinio gratuito di ANITI, AIIC e TRADINFO (Altri patrocini in corso di erogazione)
Il curriculum vitae è il biglietto da visita di ogni traduttore: è il primo punto di contatto con un potenziale cliente o agenzia, ed è spesso l’unica occasione per fare una buona impressione. Ma come si crea un CV efficace? Che informazioni inserire e quali omettere? Quale layout e formato utilizzare?
In questo webinar imparerete come scrivere un CV che lasci il segno e rafforzi la vostra figura professionale. Scoprirete cosa si aspettano di leggere i recruiter delle agenzie di traduzione o i clienti diretti; se ha senso avere CV diversi per specializzazioni diverse; quali formati utilizzare; che strumenti gratuiti abbiamo a disposizione per creare CV efficaci, e molto altro ancora.
È composto da 1 lezione registrata, disponibile in formato video, della durata di 1 ora e mezza.
Nello specifico, il webinar tratterà i seguenti argomenti:
- Requisiti fondamentali del CV del traduttore
- Quali informazioni inserire e quali omettere
- Che formato e che tipo di linguaggio utilizzare
- Elementi essenziali di un CV (foto, tagline, profilo): come trattarli
- Cosa scrivere sul CV se non si ha esperienza oppure se si ha troppa esperienza
- Come creare uno o più CV per specializzazioni o settori diversi
- Errori più comuni da evitare
- Esempi di CV fatti bene e di CV poco efficaci
- Strumenti gratuiti per creare CV per traduttori
Riceverete inoltre i seguenti materiali didattici:
– Le slide della docente
– Un file contenente un elenco di risorse e articoli utili
– Un test di comprensione del corso con l’indicazione delle risposte corrette.
Abbiamo, infine, intervistato Gianni Davico, titolare e PM dell’agenzia di traduzioni Tesi & testi, che ha condiviso con noi la sua esperienza e ha dato consigli e dritte preziose su come redigere e presentare il proprio CV in modo accattivante ed efficace per attirare l’attenzione di chi, come lui, ne riceve moltissimi.
Riceverete il link all’intervista insieme alle credenziali di accesso al corso.
Avrete infine a disposizione un forum dedicato su Facebook dove potrete conoscere gli altri allievi, confrontarvi con loro e fare domande ai docenti e allo staff della Marketing Boutique.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, vi forniremo le credenziali di accesso ai video, i relativi materiali didattici e l’intervista.
Qui sotto un breve estratto del corso.

Martina Russo – Martina è una traduttrice italiana, specializzata in localizzazione e traduzioni di marketing per aziende SaaS e action sports. Ha iniziato a lavorare nel settore già durante gli studi di traduzione nel 2010, passando alla professione di traduttrice freelance a tempo pieno nel 2013 come Moving Words. Ha da subito iniziato a gestire team multilingue per venire incontro alle esigenze dei suoi clienti. Nel 2018 ha fondato The Action Sports Translator, un’agenzia specializzata in traduzioni per il settore outdoor. Martina è spesso ospite presso conferenze ed eventi internazionali per traduttori, dove condivide la sua esperienza su come migliorare il proprio marketing e posizionarsi sul mercato per guadagnare di più e lavorare meglio. Vive per la maggior parte dell’anno in una tiny house on wheels, gestendo l’attività completamente da remoto e viaggiando per fare sport insieme al suo compagno inglese, una cagnolina e tre gatti.
PREZZI (IVA ESCLUSA)
- Tariffa intera: 60,00 euro
- Tariffa riservata agli allievi STL, ai soci degli enti patrocinanti e agli under 26*: 50,00 euro
* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
VOLETE SEGUIRE ALTRI CORSI DELLA MARKETING BOUTIQUE? ECCO I LINK DA CUI VI POTETE ISCRIVERE:
- COME TROVARE IL CLIENTE IDEALE (Docente: Martina Eco – con la partecipazione di Martina Russo)
- COME STABILIRE LE TARIFFE DI TRADUZIONE (Docente: Martina Eco)
- COME FARSI NOTARE DAI CLIENTI GRAZIE AL PERSONAL BRANDING (Docente: Martina Eco)
- COME LAVORARE CON LE AGENZIE DI TRADUZIONE (Docente: Martina Eco – con la partecipazione di S. Barra, S. Giancola, L. Dossena e D. Ostuni)
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
La traduzione editoriale – Teoria, pratica, strumenti
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI EDITORIALI.
La masterclass è rivolta a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano, francese, inglese e tedesco
Leggi TuttoL’intelligenza artificiale per chi traduce
CORSO ON DEMAND
Il corso è pensato per traduttori e aspiranti traduttori che operano in ambiti diversi da quello editoriale, ma è aperto anche a chi lavora per l’editoria e desidera approfondire l’impatto dell’intelligenza artificiale sul settore della traduzione in generale.
In particolare, il modulo 1 è progettato per parlare ai traduttori che operano in qualsiasi settore.
Il modulo 2 sarà invece più specificamente dedicato agli strumenti e ai processi attualmente utilizzati nella traduzione specialistica.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoUltimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Un webinar strutturato davvero bene con informazioni concrete e come si dice in russo “senz’acqua” ovvero senza girare intorno. Un’ora e mezza di consigli utili, precisi, di teoria e di esempi. Praticamente da subito si riesce a fare analisi del proprio CV ed individuare eventuali errori. Sono rimasta molto soddisfatta. Mi ha aiutato a chiarire idee su come dovrebbe essere il mio CV e il risultato che vorrei ottenere. Lo consiglio vivamente.
Ho seguito con molto interesse il webinar condotto da Martina, la quale ha dato diversi spunti e consigli per creare un CV efficace. Non sono mancati gli esempi, i dati e le informazioni da includere o da non includere, chiarendo diversi dubbi. Lo consiglio sicuramente sia a chi è alle prime armi, sia a chi ha già anni di lavoro alle spalle!