Introduzione al copywriting

Pubblicato il 8 Luglio 2024 alle 12:36 2 Commenti

Corso on line Introduzione al copywriting


Un corso on line con incontri one to one


Progettazione e coordinamento didattico: Eugenia Durante, Martine Moretti e Sabrina Tursi
Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti e Alice Orrù

In partenariato con MDT Fashion & Luxury

Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, AIIC e ASSOINTERPRETI


6 moduli acquistabili separatamente:

– Modulo 1 | 19 e 24 settembre, 1 ottobre 2024, ore 17.30-19.00
– Modulo 2 | 8 e 15 ottobre 2024, ore 17.30-19.00
– Modulo 3 | 22 e 29 ottobre 2024, ore 17.30-19.00

– Modulo 4 | 5 e 12 novembre 2024, ore 17.30-19.00

– Modulo 5 | 19 e 26 novembre, 3, 10 e 17 dicembre 2024, ore 17.30-19.00

– Modulo 6 | 14 gennaio 2025, ore 17:30-19:00


Il copywriting non è solo l’arte di scrivere testi accattivanti: è un elemento chiave nella comunicazione di qualsiasi brand che voglia lasciare il segno in un mondo globalizzato ed estremamente competitivo. 

Oggi i clienti esigono comunicazioni sempre più personalizzate, in grado di parlare direttamente alle loro esigenze e ai loro desideri. Inoltre, lo sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale sempre più elaborati sta rivoluzionando il modo in cui scriviamo e comunichiamo.

Questa masterclass nasce con l’obiettivo di offrire una panoramica completa sul copywriting a chi desidera ampliare il proprio portfolio di servizi, così come a chi già offre questo servizio ma vuole approfondire determinati temi.

Nei 6 moduli che compongono il corso, forniremo le competenze di base necessarie per sfruttare al meglio le innovazioni tecnologiche e creare testi efficaci, in linea con l’identità del brand.


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso è suddiviso in 6 moduli tematici: è quindi possibile scegliere di seguirne solo alcuni fra quelli proposti, costruendosi in tal modo un percorso personalizzato, centrato sui propri specifici interessi, propensioni e bisogni formativi.


MODULO 1 | LA SCRITTURA E LA REVISIONE

3 lezioni: 19 e 24 settembre, 1 ottobre 2024, ore 17.30-19.00
Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti e Alice Orrù

Nel modulo 1 introdurremo il concetto di scrittura chiara e persuasiva, fondamentale per creare testi accoglienti, immediati e incisivi, per poi passare alla correzione di bozze e al copy editing, affrontando le tecniche di rilettura e revisione necessarie per affinare ogni contenuto.

Ci soffermeremo anche sul concetto di linguaggio ampio e sulla sua importanza da un punto di vista umano, sociale e di posizionamento.

MATERIALI DIDATTICI

1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. File della bibliografia citata


MODULO 2 |  IL BRAND, TRA LA DEFINIZIONE DELLA PROPRIA IDENTITÀ E LA NARRAZIONE DI SÉ

2 lezioni: 8 e 15 ottobre 2024, ore 17.30-19.00
Docenti: Eugenia Durante e Martine Moretti

Il modulo 2 è dedicato alla comunicazione aziendale. Scopriremo l’importanza di una voce e un tono di voce ben definiti e analizzeremo come lo storytelling può diventare una potente strategia comunicativa, capace di costruire narrazioni che creano connessioni emotive con il pubblico.

MATERIALI DIDATTICI

1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. File della bibliografia citata


MODULO 3 | LA STRATEGIA NEL COPYWRITING

2 lezioni: 22 e 29 ottobre 2024, ore 17.30-19.00
Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

Non c’è copy senza strategia: nel modulo 3 esploreremo le basi delle campagne pubblicitarie e le diverse tipologie testuali, necessarie per rispondere ai vari obiettivi dei brand.

MATERIALI DIDATTICI

1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. File della bibliografia citata


MODULO 4 | LA CREATIVITÀ E L’ARTE DI PENSARE FUORI DAGLI SCHEMI

2 lezioni: 5 e 12 novembre 2024, ore 17.30-19.00
Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

La creatività è protagonista del modulo 4: dal pensiero laterale al brainstorming, scopriremo come allenare il “muscolo creativo” e superare eventuali blocchi in modo efficace. Con tanti esempi pratici spiegheremo quanto il rapporto tra visual e copy è fondamentale per creare contenuti di carattere, in linea con gli obiettivi e il tono di voce del brand.

MATERIALI DIDATTICI

1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. File della bibliografia citata


MODULO 5 | I DIVERSI TIPI DI SCRITTURA PERSUASIVA

5 lezioni: 19 e 26 novembre, 3, 10 e 17 dicembre 2024, ore 17.30-19.00
Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti e Alice Orrù

Il modulo 5 è incentrato sui vari tipi di scrittura: in particolare, analizzeremo le peculiarità e le differenze tra copy e content writing, SEO copywriting, UX writing e transcreation, con tanti esempi e consigli per gestire al meglio le diverse strategie comunicative.

MATERIALI DIDATTICI

1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. File della bibliografia citata


MODULO 6 | COPYWRITER: UNA PROFESSIONE, TANTE OPPORTUNITÀ

1 lezione: 14 gennaio 2025, ore 17:30-19:00

Docente: Alice Orrù

Nel modulo 6, infine, illustreremo come presentarsi ai clienti, anche quando si ha poca esperienza. Valuteremo i vari strumenti a nostra disposizione (curriculum, sito web, portfolio, canali social) per differenziarci dai nostri competitor e conquistare i brand giusti. 

MATERIALI DIDATTICI

1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. File della bibliografia citata


INCONTRI ONE TO ONE

Chi lo desidera, può prenotare anche uno o più incontri one to one con le docenti. Ogni lezione sarà incentrata su un macro tema – copywriting, content writing o linguaggio ampio – e prevederà un’esercitazione.

Le indicazioni per svolgerla saranno fornite alla fine del corso, il 14 gennaio 2025, e gli allievi avranno 2 settimane di tempo per consegnare i testi.

Gli incontri si svolgeranno in ordine cronologico di prenotazione e consisteranno in una lezione individuale in cui le docenti commenteranno nel dettaglio il lavoro svolto dall’allievo o dall’allieva sul tema scelto, dando un giudizio mirato e consigli utili che prenderanno in considerazione l’aderenza al brief e al tono di voce, le competenze di lingua italiana, gli aspetti stilistici e strategici, le specificità settoriali, il rispetto delle indicazioni fornite e così via.

Gli allievi riceveranno, inoltre:

– il file con le correzioni;
– una mail riassuntiva con le osservazioni fornite oralmente.

IMPORTANTE: gli iscritti interessati a tale formazione dovranno prenotarla al momento dell’iscrizione al corso, spuntando la casella corrispondente nel form di iscrizione. 


A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.


LINGUE DI LAVORO

Italiano


COME FUNZIONA

Il corso sarà in diretta on line e ciascuna lezione durerà un’ora e mezza. 

Ciascun iscritto si collegherà dal proprio computer a un’aula virtuale e visualizzerà i contenuti che le docenti condivideranno dal proprio schermo. Sarà possibile interagire con loro per tutta la durata di ciascuna lezione attraverso una chat dedicata oppure dal microfono del proprio computer (se si vuol fare una domanda a voce). Ogni sessione sarà moderata da un tutor e coordinata dallo staff di STL ed MDT. 

Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. Se quindi non parteciperete alle dirette, non perderete nessun contenuto.

IL GRUPPO DI LAVORO

Avrete infine a disposizione un gruppo dedicato su Facebook dove conoscervi, confrontarvi e fare domande alle docenti e allo staff.

Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.


Credits: La foto dell’articolo è su Canva

MODULO 1 - LEZIONE 1 | SCRIVERE CHIARO (MA PERSUASIVO)

19 Settembre 2024

Ore 17:30-19:00


Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti 

Elaborare informazioni richiede a chi legge un notevole sforzo mentale, ma anche scrivere in modo cristallino e incisivo può rivelarsi complesso. In questa lezione vedremo cos’è il “carico cognitivo” quando si ricevono informazioni e come ridurlo per rendere la lettura più fluida e piacevole; analizzeremo gli aspetti da tenere a mente e le trappole da evitare per redigere testi leggibili, efficaci e fruibili. Per concludere: alcuni consigli per dare vita a contenuti che colpiscono nel segno.

– Ridurre il carico cognitivo di chi legge
– Scrittura chiara, immediata e incisiva: un’equazione impossibile?
– Come creare testi pensando a chi legge

MODULO 1 - LEZIONE 2 | CORREZIONE DI BOZZE E COPYEDITING

24 Settembre 2024

Ore 17:30-19:00


Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

Un testo può dirsi davvero pubblicabile solo dopo essere stato sottoposto all’occhio attento del revisore. In questa lezione, approfondiremo la correzione di bozze, l’autorevisione e il copy editing come alleati della scrittura ed esamineremo un workflow tipo, per scoprire lo scopo e l’importanza di ognuna delle sue fasi; rifletteremo, poi, sul ruolo e la centralità di una buona revisione ai tempi dell’IA e, infine, parleremo di analisi testuale per scovare gli errori e le distrazioni più comuni che, in fase di scrittura, possono “inquinare” anche i contenuti più belli.

– La rilettura: il punto finale al testo lo mette lei
– Autorevisione, correzione di bozze e copy editing: le fasi della rilettura di un testo
– I vizi di forma e contenuto più comuni nei testi e alcuni metodi per scovarli

MODULO 1 - LEZIONE 3 | IL LINGUAGGIO AMPIO NEL COPYWRITING

1 Ottobre 2024

Ore 17:30-19:00


Docente: Alice Orrù

Scrivere testi rispettosi del nostro pubblico e della sua eterogeneità significa usare un linguaggio chiaro, accessibile e libero da espressioni che rafforzano stereotipi di genere, che escludono le persone con disabilità o che le discriminano per motivi razziali, religiosi o di età. In questa lezione, vedremo come avvicinarci alla scrittura rispettosa delle differenze e della pluralità delle esperienze umane. Grazie a molti esempi pratici, sfateremo il mito secondo cui usare il linguaggio ampio è un’impresa titanica.

  Cosa si intende per linguaggio ampio
  Scrivere per il pluriverso: l’approccio intersezionale alla scrittura
  Esempi pratici di copywriting inclusivo

MODULO 2 - LEZIONE 1 | L'ESSENZA DEL BRAND

8 Ottobre 2024

Ore 17:30 - 19:00


Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

Così come una persona incarna i propri tratti distintivi, un’azienda è la somma delle proprie caratteristiche. In questa lezione, risaliremo alla genesi di una marca: dalla definizione della sua identità all’espressione dell’essenza che la distingue da qualunque altra. Andremo poi alla scoperta di brand voice e tone of voice per illustrare cosa sono e in che misura possono essere modulati. Infine, affronteremo l’affascinante ambito del brand naming, con le informazioni di base da conoscere per trovare il nome più adatto a ogni brand.

– Identità, benefici e non solo: cos’è l’essenza di un brand e come identificarla
– Voce del brand e tono di voce: cosa sono e come individuarli
– Brand naming: come nasce il nome di una marca 

MODULO 2 - LEZIONE 2 | LO STORYTELLING COME STRATEGIA COMUNICATIVA

15 Ottobre 2024

ore 17:30 - 19:00


Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

Spesso, se qualcosa colpisce e resta impresso nella memoria, è perché è stato narrato in modo accattivante. In questa lezione, spiegheremo il legame ancestrale che unisce l’uomo e la dimensione orale delle storie analizzando anche due strutture strategiche molto note (il mito e il viaggio dell’eroe), che possono rivelarsi di ispirazione per creare racconti avvincenti. Per concludere, vedremo alcuni esempi sull’uso dello storytelling in ambito aziendale.
– I racconti come parte integrante della storia dell’umanità
– La struttura del mito e il viaggio dell’eroe
– Come e perché le aziende usano (o dovrebbero usare) lo storytelling

MODULO 3 - LEZIONE 1 | IN APERTA CAMPAGNA

22 Ottobre 2024

Ore 17.30 - 19.00


Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

In questa lezione, ci interesseremo al vocabolario di base del copywriting; scopriremo che una campagna pubblicitaria è un procedimento strutturato che prende in esame vari aspetti (supporti, media, ecc…) e coinvolge diverse figure professionali, tra cui proprio il copywriter. Dati gli ultimi sviluppi dell’IA, vedremo anche se (e come) è possibile integrare questa tecnologia nel flusso di lavoro e, infine, faremo un focus sul pubblico target: l’obiettivo ultimo per il successo di qualsiasi campagna.

– Brief, copy, concept, swipe files… scopriamo i concetti di base!
– Cos’è una campagna pubblicitaria e come si sviluppa
– Il pubblico al primo posto: l’importanza del target

MODULO 3 - LEZIONE 2 | TIPOLOGIE TESTUALI E SCOPI COMUNICATIVI

29 Ottobre 2024

Ore 17.30 - 19.00


Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

Dal linguaggio pubblicitario a quello istituzionale, passando per la comunicazione interna: in questa lezione, analizzeremo tipologie comunicative a volte opposte, sia per gli scopi che perseguono sia per l’ambito in cui si inseriscono; conosceremo i principali testi commissionabili a un copywriter ed esamineremo alcune formule (PAS, AIDA, piramide rovesciata, ecc.), a cui ispirarsi – specialmente se si è alle prime armi – per affrontare la fase di scrittura senza stress.

– Comunicazione pubblicitaria, promozionale, interna o istituzionale: a ogni ecosistema i suoi testi
– Un testo tira l’altro: una carrellata di quelli che ogni copywriter deve conoscere
– Panoramica delle tecniche di scrittura

MODULO 4 - LEZIONE 1 | LA CREATIVITÀ IN COPYWRITING

5 Novembre 2024

ore 17.30 - 19.00


Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

Il copywriting è tutto un equilibrio sopra la… creatività, e in questa lezione vedremo cosa si intende per “creatività” nell’ambito della scrittura pubblicitaria e come abbinarla a quello che Edward de Bono ha definito “pensiero laterale”. Scopriremo che la capacità di pensare fuori dagli schemi e rompere le regole esistenti per creare qualcosa di nuovo ed efficace si può persino allenare; ci interrogheremo anche sulla creatività umana nell’era dell’IA e come farne un’alleata per distinguersi sul mercato.

– Cosa sono creatività e pensiero laterale e come si allenano
– Applicare la creatività al copywriting
– Come usare l’IA nel processo creativo

MODULO 4 - LEZIONE 2 | VISUAL E COPY: UN AMORE POSSIBILE

12 Novembre 2024

ore 17.30 - 19.00


Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

In questa lezione, entreremo nel vivo di un messaggio pubblicitario e degli elementi che lo compongono (dal copy, al titolo, alle foto…). Il viaggio tra analogico e digitale, poi, ci mostrerà che ogni ecosistema ha le sue esigenze e uno stesso testo può (e deve) mutare forma per essere efficace. Infine, esamineremo una delle componenti più complesse e stimolanti per un copywriter, ovvero la headline, per sapere come trovare di volta in volta quella che fa proprio al caso nostro.

– Headline, body copy, visual e payoff: cosa sono e come interagiscono
– Analogico vs digitale: come cambiano il testo e il messaggio in ambienti diversi
– Tipologie di titoli e come trovare quello giusto per ogni testo

MODULO 5 - LEZIONE 1 | A OGNI TIPOLOGIA DI SCRITTURA LA SUA STRATEGIA

19 Novembre 2024

ore 17.30 - 19.00


Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

In questa introduzione, faremo una panoramica delle tecniche di scrittura più richieste sul mercato, analizzandone affinità e differenze; presenteremo la transcreation e l’adattamento di testi pubblicitari e promozionali tra lingue diverse e, per finire, accenderemo i riflettori su chi scrive testi per scoprire quali e quanti profili può ricoprire e quali sono le skills che deve acquisire o affinare.

– Copywriting, content writing, microcopy… ogni copy ha un suo perché
– Tra copy e traduzione: la transcreation
– Copywriter, content writer, UX writer: chi scrive può indossare più cappelli?

 

MODULO 5 - LEZIONE 2 | SEO COPYWRITING: SCRIVERE PER LE PERSONE… E I MOTORI DI RICERCA

26 Novembre 2024

ore 17.30 - 19.00


Docente: Alice Orrù

Il mondo della SEO è uno dei più mutevoli nel panorama della scrittura digitale. Se un tempo tutti i corsi SEO ruotavano intorno alle keyword e alla scalata della SERP, ora le persone sono di nuovo al centro. Contrariamente a un motore di ricerca, le persone non vogliono solo trovare le informazioni, ma anche leggerle, linkarle, condividerle e discuterne. Il SEO copywriting ci aiuta a raggiungere questo obiettivo: scrivere testi che si posizionano bene sui motori di ricerca e che, allo stesso tempo, sono utili e leggibili per il nostro pubblico di riferimento.

– Scrivere per le persone e per la SERP: gli obiettivi del SEO copywriting
– Prima delle keyword: scoprire cosa vuole leggere il tuo pubblico
– Ottimizzazione e formattazione dei testi: scrivere copy che si fanno leggere

MODULO 5 - LEZIONE 3 | UX WRITING: SCRIVERE PENSANDO ALL’ESPERIENZA CLIENTE

3 Dicembre 2024

ore 17.30 - 19.00


Docente: Alice Orrù

Sul web ci informiamo, socializziamo, acquistiamo, usufruiamo di servizi pubblici: ormai tantissime delle nostre attività quotidiane si traducono in un’esperienza digitale e tecnologica. E qui entra in giorno la buona scrittura UX, quella che permette alle persone di navigare il web senza intoppi. Come UX writer, il nostro obiettivo è scrivere istruzioni chiare e concise, testi e microtesti che guidano le persone attraverso le loro esperienze digitali: in questa lezione poniamo le basi per imparare a farlo.

– Le basi dello UX Writing: come si combinano scrittura e user experience
– Rispettare le esigenze delle persone: creare i contenuti giusti per il momento giusto
– Come si progettano le esperienze verbali: principi di Content Design

MODULO 5 - LEZIONE 4 | TRANSCREATION: ADATTARE COPY TRA LINGUE DIVERSE

10 Dicembre 2024

ore 17.30 - 19.00


Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

In questa lezione, approfondiremo la transcreation spiegando perché può essere considerata a tutti gli effetti una forma di copywriting. Conosceremo, poi, non solo i limiti e i vincoli con cui deve misurarsi ma anche gli ambiti in cui trova spazio. Infine, nella cassetta degli attrezzi del transcreator, troveremo gli strumenti per familiarizzare con il vocabolario di base e il workflow di un progetto tipo.

– Cos’è la transcreation e cos’ha in comune col copywriting
– Limiti, caratteristiche e ambiti di utilizzo
– Ferri del mestiere (copy deck, brief, rationale…) e conclusioni

MODULO 5 - LEZIONE 5 | SCRIVERE PER I SOCIAL

17 Dicembre 2024

ore 17.30 - 19.00


Docenti: Eugenia Durante, Martine Moretti

Oggi, scrivere sui social media è imprescindibile, ma presenta anche alcune sfide che analizzeremo in questa lezione. Esamineremo le differenze tra il modo di leggere – e quindi di scrivere – su carta e nel digitale; vedremo cosa caratterizza i social più noti e cosa questi offrono ai brand. E infine, grazie anche ad alcuni esempi, passeremo in rassegna alcuni consigli di scrittura e qualche trucco per catturare il lettore al primo colpo d’occhio.

– Come si “legge” sul web e come si scrive per il digitale
– Il mondo social: piattaforme, pubblico, tipologia e scopi delle pubblicazioni
– Consigli per una scrittura efficace e alcuni esempi

MODULO 6 | COPYWRITER: UNA PROFESSIONE, TANTE OPPORTUNITÀ

14 Gennaio 2025

ore 17.30 - 19.00


Docente: Alice Orrù

Il copywriting è una delle professioni con le maglie più larghe: oggi esistono molti modi, canali e settori in cui esercitare questa professione. Se da un lato questa versatilità di opzioni può essere incoraggiante, dall’altro un mercato sempre più competitivo ci obbliga a destreggiarci tra corsi di aggiornamento, competenze di personal branding e ricerca di nuovi clienti. In questa lezione faremo una panoramica sul mondo del copywriting odierno, dalle sfide che ci pone alle tecniche per viverla in modo più sereno e corrispondente alle nostre ambizioni.

– Marketing, blogging, scrittura tecnica, UX: come scegliere il settore che fa per te
– Elementi di personal branding: come e su quali canali promuoversi?
– Consigli pratici per vivere di copywriting in un mercato iper-competitivo

COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR

corsi on line in diretta streaming sono webinar che si svolgono in uno o più giorni stabiliti, in diretta, appunto, e in modalità interattiva. 

Il giorno del corso, gli allievi accedono a un’aula virtuale cui vengono invitati a registrarsi attraverso un link inviato via mail. In quest’aula sono presenti contemporaneamente gli iscritti, i docenti e un tutor. C’è sempre anche un coordinatore tecnico, che, dietro le quinte,  assicura il corretto funzionamento della piattaforma e aiuta i partecipanti che abbiano eventualmente bisogno di assistenza tecnica. Una volta aperto il webinar i docenti espongono la propria lezione condividendo a schermo le slide e gli altri materiali didattici.

Gli allievi possono intervenire via chat oppure a voce ponendo domande in tempo reale, in modo simile a come avverrebbe in un corso in presenza.

Ogni sessione, poi, è registrata e, insieme alle slide e agli altri materiali didattici, condivisa via mail il giorno dopo la diretta; in questo modo, chi non è riuscito a essere presente può recuperare quando preferisce, senza perdere alcun contenuto.

A questo link trovate alcune nostre indicazioni per fruire al meglio di questo tipo di formazione.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Eugenia Durante – Dopo essersi laureata a Milano in Interpretariato e Comunicazione e specializzata in giornalismo a Londra, indecisa tra traduzione e scrittura, ha seguito entrambe le correnti a Bologna. Traduttrice dall’inglese e francese, lavora soprattutto nei settori della moda e del lusso, marketing e audiovisivo, pur prestandosi ogni tanto all’editoria. È anche copy e content writer, oltre a scrivere di libri su riviste e testate online.

Dal 2020 fa parte dell’area comunicazione di STL, per cui cura anche il corso ‘Tradurre la moda’ e la rubrica Note di STiLe, una raccolta di consigli per tradurre la moda senza inciampare.

Martine Moretti è traduttrice e transcreator da francese, inglese e spagnolo, copy/content writer e interprete di trattativa, specializzata nei settori turistico, marketing, beauty e lusso. Ha lavorato per sei anni come docente a contratto presso la Facoltà di Traduzione di Lilla in Francia e dal 2019, collabora come docente per STL. È socia AITI e SFT. Affronta la vita con ironia, lavora per vi…aggiare, adora l’arte in tutte le sue forme e non dice mai “no” a un aperitivo in buona compagnia.

Alice Orrù ha una laurea in Economia all’Università di Siena, ma ha sempre preferito la scrittura e lo studio delle lingue straniere alla teoria economica. Per diversi anni ha lavorato nel marketing digitale per alcune aziende italiane; nel 2015 ha iniziato una carriera nel tech e si è specializzata in content writing, traduzioni tecniche e localizzazione software, con un focus su linguaggi inclusivi e accessibilità digitale. Collabora attivamente con la comunità open-source di WordPress, per cui non è raro sentirla parlare di comunicazione inclusiva e accessibile durante le conferenze WordCamp italiane ed europee. Nel 2022 ha scritto, insieme a Valentina Di Michele e Andrea Fiacchi, Scrivi e lascia vivere. Manuale pratico di scrittura inclusiva e accessibile, edito da Flacowski.


Chi ha già studiato con queste docenti dice che:

Il corso è stato molto interessante, ricco di spunti di riflessione. Tra le cose che ho apprezzato di più c’è sicuramente la professionalità e la preparazione della docente. Il corso ha soddisfatto appieno le mie aspettative. (Feedback dal corso ‘Tradurre la moda’)

Martine è davvero brava. Sa coinvolgere con naturalezza e semplicità, ed è seria e scrupolosa, quindi esigente. Non c’è che dire: è un’ottima insegnante. (Feedback dal corso ‘La transcreation nel marketing e nella pubblicità’)

La lezione di Alice Orrù è stata sicuramente un highlight per me, così come il laboratorio di localizzazione di Ruben e quello di moda e lusso. Secondo me sono stati i momenti dove è stato più possibile toccare con mano gli aspetti teorici affrontati nelle prime lezioni. Ho imparato delle minuzie essenziali che porterò con me per sempre nel lavoro di traduzione. (Feedback dal corso ‘Le parole contano | Come scrivere e tradurre usando un linguaggio ampio’)

PREZZI (IVA ESCLUSA)

Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.

Se vi interessa più di un modulo, potete anche iscrivervi a un modulo alla volta e rateizzare in tal modo il pagamento.


MODULO 1 | La scrittura e la revisione (3 lezioni):

  • Tariffa intera: 120,00 euro
  • Tariffa ridotta: 115,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 10 settembre 2024, agli under 26 e agli allievi STL*: 90,00 euro

MODULO 2 | Il brand, tra la definizione della propria identità e la narrazione di sé (2 lezioni):

  • Tariffa intera: 80,00 euro
  • Tariffa ridotta: 75,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 10 settembre 2024, agli under 26 e agli allievi STL*: 60,00 euro

MODULO 3 | La strategia nel copywriting (2 lezioni):

  • Tariffa intera: 80,00 euro
  • Tariffa ridotta: 75,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 10 settembre 2024, agli under 26 e agli allievi STL*: 60,00 euro

MODULO 4 | La creatività e l’arte di pensare fuori dagli schemi (2 lezioni):

  • Tariffa intera: 80,00 euro
  • Tariffa ridotta: 75,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 10 settembre 2024, agli under 26 e agli allievi STL*: 60,00 euro

MODULO 5 | I diversi tipi di scrittura persuasiva (5 lezioni):

  • Tariffa intera: 200,00 euro
  • Tariffa ridotta: 190,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 10 settembre 2024, agli under 26 e agli allievi STL*: 150,00 euro

MODULO 6 | Copywriter: una professione, tante opportunità (1 lezione):

  • Tariffa intera: 40,00 euro
  • Tariffa ridotta: 38,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 10 settembre 2024, agli under 26 e agli allievi STL*: 30,00 euro

INCONTRI ONE TO ONE

  • Tariffa unica: 50,00 euro/incontro

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra Scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione on line qui sotto.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 345 151 8528 (anche WhatsApp)

  1. Sonia Ilari ha detto:

    Buonasera, vorrei iscrivermi al modulo 1 del corso di Copywriting online

    • Sabrina Tursi ha detto:

      Ciao Sonia, per iscriverti al corso devi scorrere il programma fino in fondo. Troverai il modulo di iscrizione nella sezione prezzi. Da lì potrai spuntare il modulo che ti interessa e noi ti invieremo il preventivo a stretto giro.
      A presto!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy