Terminologia e Intelligenza artificiale

Pubblicato il 12 Novembre 2025 alle 11:33 0 Commenti


Progettazione e coordinamento didattico: Elena Pasini, Sara Tirabassi e Sabrina Tursi
Docente: Elena Pasini

3 moduli:
Modulo 1 | 22 gennaio 2026, ore 17.30-19.00
Modulo 2 | 29 gennaio e 4 febbraio 2026 ore 17.30-19.00
Modulo 3 | 26 febbraio 2026 ore 17.30-19.00


Patrocini in corso di erogazione


PREZZI E LINK AL MODULO DI ISCRIZIONE IN FONDO ALL’ARTICOLO

Si fa presto a dire “IA”, ma cosa significa davvero, nella pratica? Negli ultimi anni, e ancor più negli ultimi mesi, l’intelligenza artificiale è ovunque, ma non è sempre così facile capire quali strumenti possano essere davvero utili ai traduttori nel lavoro quotidiano. Quando poi si parla di terminologia, la confusione aumenta: spesso si riduce tutto alla semplice traduzione automatica di termini, ma in realtà l’IA può aiutarci molto di più sotto questo aspetto.

Questo corso nasce per fare chiarezza in uno degli ambiti in cui l’IA può diventare un alleato concreto per i traduttori. Oggi le moli di testi con cui abbiamo a che fare sono sempre maggiori, mentre i tempi si riducono. La diminuzione dei costi della traduzione determinata dalle nuove tecnologie sta conducendo a un aumento dei contenuti totali che vengono tradotti, con progetti spesso suddivisi tra diversi linguisti. In questa nuova quotidianità, saper estrarre la terminologia di un cliente e costruire un glossario affidabile, facilmente integrabile nei CAT tool, permette non solo di migliorare la qualità delle nostre traduzioni, ma anche di ricoprire ruoli di coordinamento e consulenza come quello di language lead.

Il corso è dedicato all’uso dell’IA per la gestione della terminologia e utilizzerà esempi di traduzione e termini in inglese e in italiano.

Dopo un quadro introduttivo sulle prassi del settore, che rappresentano una base indispensabile per una gestione terminologica virtuosa, illustreremo i modi in cui l’intelligenza artificiale ha cambiato questo aspetto del lavoro. Vedremo gli strumenti e le strategie migliori per creare e gestire glossari, con una panoramica completa che parte dalle tecnologie legate ai CAT per arrivare all’uso degli AI agent.

L’obiettivo del corso è fornire le competenze che occorrono per sfruttare al meglio gli strumenti di intelligenza artificiale nelle attività di ricerca terminologica, creazione di glossari e traduzione. 


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso è composto da 3 moduli distinti e acquistabili separatamente, suddivisi in lezioni in diretta della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuna.


MODULO 1 | BASI DI TERMINOLOGIA
1 lezione in diretta: 
22 gennaio 2026 (ore 17.30-19.00)

In questo modulo, parleremo di quella che possiamo definire “terminologia tradizionale”: partiremo dalle basi per spiegare come vanno costruiti i glossari e le schede terminologiche affinché possano diventare davvero una risorsa in grado di semplificare il nostro lavoro. Concluderemo poi la lezione parlando dell’integrazione dei glossari all’interno dei CAT.

MATERIALI DIDATTICI
1. Registrazione audiovideo della diretta
2. Slide della lezione
3. File della bibliografia/sitografia citata

PROPEDEUTICITÀ
Trattandosi di un’introduzione alla terminologia e al suo utilizzo nel mondo della traduzione, il modulo è propedeutico ai due successivi. Ne consigliamo l’acquisto a tutti coloro che non hanno già nozioni di base in questo campo.


MODULO 2 | L’IA PER LA TERMINOLOGIA

2 lezioni in diretta: 29 gennaio e 4 febbraio 2026 (ore 17.30-19.00)

Il modulo 2 affronta nel dettaglio gli usi dell’IA nel campo della terminologia per la traduzione e presenta alcuni strumenti specifici.

Nella prima lezione parleremo di tecnologie per la terminologia basate sull’IA, concentrandoci soprattutto sui glossari. Vedremo quindi software e strategie per la gestione terminologica che prevedono l’uso dell’IA nel flusso di lavoro, e illustreremo come e quando l’IA può sostituire e/o integrare gli strumenti che già abbiamo a disposizione per aumentare l’efficienza. 

Nella seconda lezione ci concentreremo più specificamente sull’uso dell’IA per la ricerca di traducenti e fonti affidabili in ambiti specialistici e nicchie che richiedono una particolare cautela; parleremo inoltre di valutazione della qualità della terminologia. Spiegheremo infine quali sono gli strumenti giusti da usare in ogni occasione e come usarli in modo proficuo.

IMPORTANTE
Per frequentare questo modulo è necessario aver seguito il modulo 1 oppure avere buone basi sulla terminologia e sul suo utilizzo nel mondo della traduzione e degli strumenti basati su IA.

MATERIALI DIDATTICI
1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. File della bibliografia/sitografia citata

MATERIALI INTEGRATIVI OMAGGIO
Per poter esaminare direttamente il lato pratico del lavoro, prima dell’inizio del modulo sarà inviata agli iscritti una breve introduzione registrata offline (con anche le relative slide) in cui la docente fornirà alcune nozioni utili per comprendere al meglio i contenuti del modulo così da consentire anche a chi ancora non conosce bene l’IA di seguire senza problemi le lezioni in diretta.


MODULO 3 | ESTRARRE I TERMINI CON L’IA

1 lezione in diretta: 26 febbraio 2026 (ore 17.30-19.00)

Il modulo 3 approfondisce maggiormente l’uso dell’IA nel campo della traduzione, e in particolare il ricorso all’IA per la gestione della terminologia.

Per cominciare, invieremo una registrazione offline, introduttiva, che fornirà le indicazioni di base per impostare in modo corretto il lavoro di esercitazione. Proporremo un’attività pratica basata sull’analisi di un corpus con strumenti basati su IA, che permetterà di vedere in azione le nuove tecnologie per la gestione terminologica.

Il lavoro sarà discusso dalla docente in una lezione plenaria, durante la quale si darà ampio spazio anche alle domande e ai dubbi emersi durante il lavoro individualeLa docente si appoggerà a ChatGPT nella sua versione a pagamento (ChatGPT Plus)*.

* Per svolgere l’esercitazione al meglio e sfruttare al massimo le informazioni fornite durante la correzione, si consiglia di utilizzare la versione a pagamento di ChatGPT. Anche altri servizi di IA in versione a pagamento (o con periodo di prova gratuita della versione a pagamento) possono essere un valido strumento, mentre i servizi gratuiti, essendo più limitati, non hanno tutte le funzionalità utilizzate dalla docente e potrebbero dare risultati peggiori.

IMPORTANTE
Per frequentare questo modulo è necessario aver seguito il modulo 1 e il modulo 2, oppure avere già buone basi sulla terminologia e sul suo utilizzo nel mondo della traduzione e degli strumenti basati su IA.

MATERIALI DIDATTICI
1. Registrazione audiovideo della diretta
2. 1 registrazione offline, introduttiva all’esercitazione
3. Slide della lezione e della registrazione offline


A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che desiderano sfruttare al meglio i nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale per migliorare l’affidabilità delle proprie ricerche terminologiche e per gestire al meglio termini e glossari.

I traduttori alle prime armi potranno acquisire fin da subito gli strumenti per costruire nel tempo un bagaglio di conoscenze e informazioni terminologiche più organizzato ed efficiente.

I traduttori esperti potranno scoprire nuovi strumenti e strategie per ridurre i tempi di lavoro e garantire il necessario livello di qualità delle traduzioni dal punto di vista della terminologia.


LINGUE DI LAVORO

Italiano e inglese


COME FUNZIONA

Il percorso è, come anticipato sopra, interamente modulare e ogni lezione dura un’ora e mezza.

Ciascun iscritto si collegherà dal proprio computer a un’aula virtuale e visualizzerà i contenuti che la docente condividerà dal proprio schermo. Sarà possibile interagire con lei per tutta la durata di ogni lezione attraverso una chat dedicata oppure dal microfono del proprio computer (se si vuol fare una domanda a voce). Ogni sessione sarà moderata da un tutor e coordinata dallo staff di STL. 

Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. Se quindi non parteciperete alle dirette, non perderete nessun contenuto.

INVIO DEI MATERIALI DEL MODULO 3

Come anticipato sopra, il corso prevede, per chi acquista questo modulo, la possibilità di esercitarsi nell’uso dell’IA per l’estrazione terminologica. I partecipanti potranno così cimentarsi concretamente, applicando le nozioni apprese negli incontri teorici, e capire come sfruttare gli strumenti basati su IA per la gestione terminologica nel lavoro quotidiano.

I materiali per le esercitazioni saranno inviati il 5 febbraio 2026. L’esercitazione è facoltativa e si svolgerà in autonomia dopo aver guardato la lezione introduttiva registrata, che servirà a orientare il lavoro. L’esercitazione svolta può essere inviata alla Scuola entro il 15 febbraio 2026. 

Sarà poi possibile confrontare i propri risultati con quelli presentati dalla docente, che saranno illustrati in modo dettagliato nella lezione plenaria e saranno successivamente inviati agli iscritti insieme agli altri materiali didattici. A chi non intende cimentarsi ma soltanto ascoltare le considerazioni fatte durante il laboratorio, consigliamo comunque di guardare la lezione introduttiva e leggere con attenzione i materiali di lavoro, in modo da seguire al meglio le spiegazioni. 

IL GRUPPO DI LAVORO

Avrete infine a disposizione un gruppo dedicato su Facebook dove conoscervi, confrontarvi e fare domande alla docente e allo staff.


Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.


Credits: la foto dell’articolo è su Canva

MODULO 1 | BASI DI TERMINOLOGIA

22 Gennaio 2026

Ore 17.30-19.00


Inizieremo parlando degli standard per la gestione della terminologia applicati già prima dell’avvento dell’IA. Conoscere queste prassi ci permette di organizzare le conoscenze in modo tale che siano facilmente utilizzabili. Passeremo poi a illustrare le tecnologie di gestione terminologica consolidate che abbiamo ancora a disposizione, dai CAT agli strumenti software per l’uso di corpora più o meno specifici. Ci occuperemo di:

  • Struttura e funzioni di schede terminologiche e glossari
  • Allineamento di testi paralleli per il lavoro terminologico
  • Estrazione automatica tradizionale della terminologia
  • Utilizzo dei glossari all’interno dei CAT

MODULO 2 – LEZIONE 1 | IA E GLOSSARI

29 Gennaio 2026

Ore 17.30-19.00


Vedremo come l’IA si può inserire nei processi di estrazione dei termini e creazione dei glossari per renderli più efficienti. Analizzeremo anche le differenze tra i diversi servizi di intelligenza artificiale dal punto di vista della terminologia. Parleremo inoltre di come usare strumenti basati su IA per creare delle raccolte terminologiche immediatamente impiegabili e compatibili con le tecnologie che usiamo ogni giorno. Toccheremo questi argomenti:

  • Usare gli LLM: dall’estrazione dei dati alla creazione dei glossari
  • Formati di file, plug-in e API: integrare i nuovi dati nel nostro lavoro
  • Un terminologo nel PC: l’IA per la compilazione delle schede
  • I prompt giusti: principi di scrittura ed esempi pratici

 

MODULO 2 – LEZIONE 2 | IA E QUALITÀ TERMINOLOGICA

4 Febbraio 2026

Ore 17.30-19.00


Approfondiremo gli strumenti basati su IA che consentono di migliorare la qualità del lavoro terminologico: dall’individuazione di fonti affidabili alla valutazione della loro autorevolezza, l’IA può essere un ottimo aiuto per garantire qualità elevata anche quando abbiamo di fronte argomenti nuovi nel nostro ambito di specializzazione.

  • Parametri di qualità: dall’autorevolezza alla data
  • IA ed AI agent: un supporto prezioso per la valutazione terminologica
  • C’è IA e IA: scegliere il servizio migliore… e imparare a usarlo

MODULO 3 | ESTRARRE I TERMINI CON L'IA

26 Febbraio 2026

Ore 17.30-19.00


Il modo migliore per imparare a utilizzare strumenti nuovi è mettersi in gioco.

Proporremo un’esercitazione incentrata sull’analisi di un piccolo corpus; le attività suggerite permetteranno di acquisire familiarità con alcune operazioni di gestione terminologica che oggi, grazie all’IA, consentono di lavorare in modo più rapido ed efficace.  

Un’introduzione registrata spiegherà come impostare il lavoro: gli iscritti svolgeranno poi l’esercitazione in autonomia e, facoltativamente, potranno far avere il risultato alla docente entro il 15 febbraio 2026.

Nella lezione in diretta la docente illustrerà poi i vari passaggi, rispondendo a dubbi e domande eventualmente emersi durante la fase di lavoro individuale.

COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR

corsi on line in diretta streaming sono webinar che si svolgono in uno o più giorni stabiliti, in diretta, appunto, e in modalità interattiva. 

Come anticipato sopra, il giorno del corso gli allievi accedono a un’aula virtuale cui vengono invitati a registrarsi attraverso un link inviato via mail. In quest’aula sono presenti contemporaneamente gli iscritti, i docenti e un tutor. C’è sempre anche un coordinatore tecnico, che, dietro le quinte,  assicura il corretto funzionamento della piattaforma e aiuta i partecipanti che abbiano eventualmente bisogno di assistenza tecnica. Una volta aperto il webinar i docenti espongono la propria lezione condividendo a schermo le slide e gli altri materiali didattici.

Gli allievi possono intervenire via chat oppure a voce ponendo domande in tempo reale, in modo simile a come avverrebbe in un corso in presenza.

Ogni sessione, poi, è registrata e, insieme alle slide e agli altri materiali didattici, condivisa via mail il giorno dopo la diretta; in questo modo, chi non è riuscito a essere presente può recuperare quando preferisce, senza perdere alcun contenuto.

A questo link trovate alcune nostre indicazioni per fruire al meglio di questo tipo di formazione.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Elena Pasini. Dopo un percorso di studi incentrato sulla linguistica e un master in traduzione specialistica, si è specializzata nell’ambito della localizzazione. Si occupa di traduzione, revisione e consulenza linguistica per aziende e agenzie che operano nel settore dell’informatica. Da alcuni anni si dedica anche alla localizzazione di videogiochi, settore che le consente di unire lavoro e passione. Dal 2017 collabora con il Consorzio ICoN come docente in ambito di localizzazione e metodologia di traduzione.

PREZZI (IVA ESCLUSA)
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.


MODULO 1 (1 lezione in diretta):

  • Tariffa intera: 45,00 euro
  • Tariffa ridotta: 40,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 9 gennaio 2026, agli under 26 e agli allievi STL*: 35,00 euro

MODULO 2  (2 lezioni in diretta):

  • Tariffa intera: 90,00 euro
  • Tariffa ridotta: 80,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 9 gennaio 2026, agli under 26 e agli allievi STL*: 70,00 euro

MODULO 3  (1 lezione in diretta):

  • Tariffa intera: 45,00 euro
  • Tariffa ridotta: 40,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 9 gennaio 2026, agli under 26 e agli allievi STL*: 35,00 euro

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra Scuola.


Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione on line qui sotto.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 345 151 8528 (anche Whatsapp).

Se vi interessano altri corsi a cura di Elena Pasini le trovate ai link qui sotto:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy