Il post-editing della traduzione automatica

Pubblicato il 15 Aprile 2025 alle 13:49 0 Commenti


Registrazioni delle lezioni tenute dal 28 gennaio al 4 marzo 2025

Un corso on demand con sessioni pratiche e incontri one to one

Progettazione e coordinamento didattico: Sara Tirabassi e Sabrina Tursi
Docente: Elena Pasini

Con la partecipazione di Sara Tirabassi

Il corso, rivolto a chiunque lavori o voglia lavorare nell’ambito del post-editing della traduzione automatica, si è tenuto in diretta on line da gennaio a marzo 2025 ed è ora disponibile in formato registrato.


PREZZI E LINK AL MODULO DI ISCRIZIONE IN FONDO ALL’ARTICOLO

Il machine translation post-editing, ovvero la revisione della traduzione automatica, è un metodo di lavoro sempre più utilizzato. Al giorno d’oggi è indispensabile che un traduttore professionista sia in grado di offrire anche questo servizio, sempre più richiesto da agenzie di traduzione e clienti diretti.

Il post-editing non è però una normale revisione e richiede una formazione specifica. I sistemi di traduzione automatica rappresentano per le aziende un investimento importante, che può essere messo a frutto solo da un traduttore consapevole. Dal momento che il post-editing viene ormai utilizzato in ogni settore di specializzazione, è oggi una competenza essenziale per offrire un portfolio di servizi completo e al passo coi tempi.


Il corso è dedicato al post-editing dall’inglese all’italiano.

Dopo una breve introduzione, individueremo i punti deboli della traduzione automatica per revisionarla in modo mirato ed efficiente. Analizzeremo i diversi tipi di post-editing e i rispettivi contesti di utilizzo. Infine, concluderemo con un’esercitazione pratica su testi di argomento generalista, che permetterà ai partecipanti di cimentarsi nel post-editing e di acquisire tecniche applicabili a diversi ambiti, indipendentemente dalla nicchia di specializzazione.

Il post editing è infatti una competenza trasversale, che ciascuno può applicare al proprio settore o tipo di testo: dal medico al tecnico, dal manuale software alla guida online, dalla brochure al sito web.

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per poter ampliare senza timore il proprio portfolio di servizi. 


STRUTTURA DEL CORSO

Si compone di 2 moduli registrati (in formato video) e di un incontro one to one, acquistabili singolarmente:

  • Modulo 1 | Registrazione di 3 lezioni tenute in diretta + 1 lezione registrata off line. Durata totale: 5 ore e mezza
  • Modulo 2 | Registrazione di 1 lezione tenuta in diretta. Durata totale: 1 ora e mezza
  • 1 incontro one to one

MODULO 1 | IL POST-EDITING DELLA TRADUZIONE AUTOMATICA

Il modulo 1 è pensato come propedeutico al modulo 2 ed è fortemente consigliato a chi si avvicina per la prima volta al post-editing della traduzione automatica.

Nella prima lezione del modulo 1 vedremo cosa si intende per traduzione automatica. Faremo una panoramica per capire come si è sviluppata nel tempo e chiariremo come si collocano e in cosa differiscono Google Translate, DeepL, intelligenza artificiale, deep learning, ChatGPT e così via. Ci concentreremo quindi sulla traduzione automatica basata sull’intelligenza artificiale, che è quella oggi più utilizzata e con cui un traduttore professionista deve sapersi confrontare. 

Nella seconda lezione del modulo 1 inizieremo a parlare più concretamente di post-editing. La revisione di una traduzione automatica si basa su principi di fondo diversi rispetto alla revisione di una traduzione umana: vedremo quindi cos’è esattamente il post-editing e come viene effettuato in ambito professionale. Durante la lezione esamineremo anche alcuni esempi concreti tratti da testi realmente sottoposti a traduzione automatica, in modo da evidenziarne limiti e vantaggi.

Nella terza lezione del modulo 1 parleremo della professione del post-editor. Discuteremo di quali sono le competenze che deve avere e scopriremo quali strumenti utilizza (con una demo live di post-editing). Vedremo anche come gestire i rapporti con i clienti, come stabilire e contrattare le tariffe e come decidere se un lavoro di post-editing è conveniente o meno. 

MATERIALI DIDATTICI

1. Registrazione audiovideo della diretta
2. Slide di ciascuna lezione
3. File della bibliografia citata

Tra i materiali didattici troverete, inoltre, la registrazione di un’intervista alla collega Sara Tirabassi, realizzata appositamente per questo corso. Sara è una traduttrice professionista specializzata negli ambiti tecnico e medico. Fa parte dello staff di STL dal 2021 e collabora inoltre con il Master in traduzione specialistica organizzato dal Consorzio ICoN in qualità di docente negli ambiti biomedico, tecnico e ambientale.

Con lei abbiamo parlato di come si gestiscono gli incarichi di post-editing nel quotidiano, confrontandoci su come inserire il post-editing nei servizi che offriamo, valutare se accettare o meno un lavoro e negoziare la tariffa. Sara ci ha spiegato anche se e come viene applicato il post-editing in diverse nicchie del settore medico: dagli studi clinici ai dispositivi medici, passando per la documentazione tecnica e alcuni tipi di software.

Abbiamo affrontato infine qualche argomento spinoso, per provare insieme a rispondere alle domande che, di questi tempi, ci vengono poste ogni giorno: c’è ancora spazio per il traduttore nel mondo del post-editing? Quella che sembra una minaccia, può diventare un’opportunità di crescita? Offrire questo servizio significa gettare la spugna o è un’attività che possiamo svolgere con soddisfazione, e con la giusta remunerazione?

Guardando al nostro futuro, ci siamo anche chieste in che modo il post-editing potrebbe cambiare il mercato nei prossimi anni, e cosa possiamo fare, come traduttori, per restare sulla cresta di quest’onda tecnologica.


MODULO 2 | LABORATORIO DI POST-EDITING INGLESE-ITALIANO

Il modulo 2 avrà un taglio pratico e permetterà di cimentarsi nel post-editing dall’inglese all’italiano. Sarà proposta un’esercitazione di post-editing su alcuni tipi di testo molto comuni: un testo di marketing, un estratto da un manuale e una serie di stringhe come quelle che compongono i menu e le sezioni di un sito web o l’interfaccia utente di un’app

I testi proposti saranno di argomento generalista, proprio per consentire a tutti di mettersi alla prova sulle tecniche di post-editing, indipendentemente dalla propria specializzazione. La traduzione automatica è infatti uno strumento che trova ormai applicazione in diversi settori, dal medico al tecnico, dal marketing alla localizzazione: per questo motivo il corso vuole essere incentrato sui metodi di post-editing e non su un unico ambito di utilizzo.

MATERIALI DIDATTICI

1. Registrazioni audiovideo della diretta
2. Slide della lezione
3. File con le rese della docente


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL MODULO 2

Come anticipato sopra, il corso prevede, per chi acquista questo modulo, la possibilità di esercitarsi sul post-editing (dall’inglese verso l’italiano) di alcuni testi. I partecipanti potranno così cimentarsi concretamente, applicando le nozioni apprese negli incontri teorici, e rendersi conto in prima persona di come lavora un post-editor.

I materiali per le esercitazioni saranno inviati al momento dell’iscrizione. L’esercizio, se non si acquista anche l’incontro one to one, è facoltativo e si svolgerà in autonomia dopo aver letto le indicazioni fornite per affrontare i testi (il post-editing non deve essere inviato alla Scuola e non viene corretto dalla docente*).

Una volta terminata l’esercitazione, potrete poi confrontare le vostre rese con quelle presentate dalla docente, che sono illustrate in modo dettagliato nella lezione dedicata (registrazione del modulo 2), e inviate anche in formato testo insieme agli altri materiali didattici. Se non intendete cimentarvi ma soltanto ascoltare le considerazioni fatte durante il laboratorio, vi consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare il modulo, in modo da seguire al meglio le spiegazioni.

*Per chi acquista l’incontro one to one collegato a questo modulo, invece, l’esercitazione è obbligatoria, è corretta dalla docente, e la consegna deve avvenire entro due mesi dall’acquisto del corso (salvo diverso termine concordato con la docente)In caso di mancata consegna vale quanto riportato nell’articolo 4 del regolamento del corso.

Se al termine del corso avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle alla docente.


INCONTRI ONE TO ONE

Chi lo desidera, può prenotare anche un incontro one to one con la docente, dedicato a una discussione approfondita dell’esercitazione proposta nel laboratorio del modulo 2.

Gli incontri consisteranno in una lezione individuale on line con la docente che si terrà una volta finito di visionare il corso, in una data da concordare con l’allievo/a.

La docente commenterà il lavoro dell’allievo/a nel dettaglio, dando un giudizio mirato e consigli utili che prenderanno in considerazione il rispetto delle indicazioni fornite e degli standard di post-editing, le competenze di lingua italiana, gli aspetti stilistici, le specificità del testo, e così via.

Gli iscritti a questa lezione riceveranno, inoltre:

  • il file con le correzioni;
  • una mail riassuntiva, con le osservazioni fornite oralmente.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare questo ambito. Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.

Chi già traduce a livello professionale potrà acquisire gli strumenti per offrire anche il servizio di post-editing. Le esigenze di mercato, anche in molti settori specialistici, si sono recentemente ampliate in questa direzione; per tenersi al passo con i tempi è quindi necessario aggiornare e rinnovare gli strumenti del mestiere.

Chi sta muovendo i primi passi nel mondo della traduzione potrà mettere a fuoco meglio la differenza tra post-editing e traduzione “convenzionale” per rispondere con cognizione di causa a ogni nuova proposta di collaborazione.


LINGUE DI LAVORO

Italiano e inglese


Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.


Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.

Qui sotto un breve estratto del corso.


Credits: la foto dell’articolo è su Canva

MODULO 1 - LEZIONE 1 | TRADUZIONE AUTOMATICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE


Dopo un breve excursus storico sullo sviluppo e l’evoluzione della traduzione automatica, daremo uno spaccato dello stato attuale delle cose nel nostro settore: vedremo quali sono i tipi di traduzione automatica attualmente utilizzati, come funzionano e quanto sono efficaci. Faremo anche chiarezza sulla terminologia utilizzata nel campo del post-editing.

  • Dalla statistica alle reti neurali: l’evoluzione della traduzione automatica
  • IA: è davvero così intelligente?
  • Google Translate, DeepL, ChatGPT: somiglianze e differenze.
  • Valutare la traduzione automatica: quando non c’è niente di salvabile

MODULO 1 - LEZIONE 2 | REVISIONE O POST-EDITING?


In questa lezione scopriremo perché e in che modo  la revisione di una traduzione umana è diversa dall’editing di una traduzione automatica. Parleremo quindi degli errori più comuni che il post-editor deve imparare a riconoscere e correggere, per poi esaminare le strategie più efficaci da adottare per svolgere questo tipo di lavoro. 

  • Post-editing leggero e completo: intervenire o non intervenire? Questo è il problema!
  • Over-editing e under-editing: imparare a prendere le misure
  • Strategie ed errori comuni: differenze tra post-editing e revisione di traduzioni “umane”

MODULO 1 - LEZIONE 3 | PROFESSIONE POST-EDITOR


Il post-editor non è semplicemente un traduttore, è qualcosa di più. Un professionista esperto nella traduzione, ma che possiede anche competenze specifiche che permettono di riconoscere gli errori (spesso poco evidenti) della traduzione automatica e correggerli in modo rapido ed efficace. Oltre a vedere come si svolge il lavoro di un post-editor nel quotidiano, parleremo dei risvolti etici legati alla professione e alle prospettive future.

  • Le competenze del post-editor: molto più che un correttore di bozze
  • Gli strumenti del post-editing: l’uso specifico di CAT e memorie (demo live)
  • Vantaggi della traduzione automatica: esistono davvero?
  • Burocrazia: accordi di riservatezza, cessione diritti e futuro della proprietà intellettuale

MODULO 2 | LABORATORIO DI POST-EDITING INGLESE-ITALIANO


Il laboratorio sarà incentrato su testi di diverso tipo ma sempre di argomento generalista, comprensibili a tutti indipendentemente dalla nicchia di specializzazione. L’esercitazione proposta consentirà di saggiare il terreno del post-editing mettendo in pratica i metodi trattati durante il corso.

  • La docente illustra le sue rese, con particolare attenzione ai punti critici dei testi proposti e ai problemi emersi nelle rese degli iscritti
  • Considerazioni conclusive

COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND

CORSI ON DEMAND sono le registrazioni di corsi online erogati in precedenza e messe successivamente a disposizione sul sito: la soluzione perfetta per chi fatica a partecipare alle lezioni online o per chi si è perso un corso che gli interessava particolarmente. Il bello di questi corsi è che, essendo registrati, consentono una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione.

Includono inoltre le domande poste dagli studenti che hanno partecipato alla diretta: la fruizione risulta dunque interattiva, stimolante e coinvolgente, anche se in differita.

In caso di dubbi o domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL.

Se volete approfondire potete farlo da questo link.

Elena Pasini. Dopo un percorso di studi incentrato sulla linguistica e un master in traduzione specialistica, si è specializzata nell’ambito della localizzazione. Si occupa di traduzione, revisione e consulenza linguistica per aziende e agenzie che operano nel settore dell’informatica. Da alcuni anni si dedica anche alla localizzazione di videogiochi, settore che le consente di unire lavoro e passione. Dal 2017 collabora con il Consorzio ICoN come docente in ambito di localizzazione e metodologia di traduzione.

PREZZI (IVA ESCLUSA)
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.


MODULO 1 (Registrazione di 3 lezioni tenute in diretta + 1 lezione registrata off line):

  • Tariffa intera: 140,00 euro
  • Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 105,00 euro

MODULO 2  (Registrazione di 1 lezione tenuta in diretta):

  • Tariffa intera: 40,00 euro
  • Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 30,00 euro

INCONTRO ONE TO ONE (1 lezione individuale, on line, con la docente)

  • Tariffa unica: 50,00 euro

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra Scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione on line qui sotto.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 345 151 8528 (anche Whatsapp)

Se vi interessano altre formazioni a cura di Elena Pasini, a QUESTO LINK trovate il suo ultimo corso di Introduzione alla localizzazione, subito disponibile in formato registrato.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy